151 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALENELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (691)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 691

Francesca Romana Recchia Luciani – Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione

Francesca Romana Recchia Luciani – Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione, appuntamento con la rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
Il mare, la colonia, la nave sono secondo Foucault “eterotopie”, cioè luoghi altri rispetto ai luoghi comuni, spazi di un’immaginazione sempre nuova e inconclusa.
Il Mediterraneo è un crocevia di desideri e rappresentazioni che descrivono, con una lingua insieme antichissima e contemporanea, le sponde che si fronteggiano e che sembrano progressivamente allontanarsi. Dobbiamo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - Vita e avventure del 'libretto rosso' di Mao

Alberto De Simone - Il piccolo libro del grande timoniere. Vita e avventure del “libretto rosso” di Mao, visto da Oriente e visto da Occidente. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione de La Storia in Piazza, libro e libertà.
L’orizzonte del “paese di mezzo”. La cultura della comunità e il libro come simbolo. La lunga marcia delle parole. Il campo coltivato della poetica. La dimensione politica. La cultura dell’affermazione e l’iconografia dello slogan. Il linguaggio metaforico tra le pieghe della lingua. La dimensione individuale e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini – L’esercizio del silenzio. Storia di una pratica di potere

Roberto Mancini – L’esercizio del silenzio. Storia di una pratica di potere, La Storia in Piazza
Nella società occidentale il silenzio è una condizione ambigua e problematica, auspicabile e pericolosa. Tutti si preoccupino – ebbe a scrivere Ignazio di Loyola quasi tirando le fila di una imponente tradizione culturale – di custodire con ogni diligenza le porte dei sentimenti, stando sempre attentissimi a quando convenga parlare. Dai tempi dell’imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito a quelli in cui prosperarono le città comunali italiane, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova, presentazione del libro edito da Hoepli.
Stefano Zuffi prosegue il racconto dell’arte italiana dai primi anni del Seicento fino all’inizio dell’Ottocento e al periodo che precede l’Unità d’Italia, attraverso secoli segnati da grandi artisti, ma anche da rilevanti trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola.
Le molte capitali dell’arte (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e la Sicilia) offrono una declinazione locale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Il tormento della scelta. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer

Lucrezia Ercoli - “Il tormento della scelta”. Seguire la moda dalle passerelle alle influencer.
Incontro a Palazzo Ducale di Genova nell'ambito della rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
La moda nasconde una duplice tendenza della vita umana, scriveva nel 1910 il sociologo Georg Simmel. Da un lato, la moda ci salva “dal tormento della scelta”: imitiamo lo stile degli altri per appagare il nostro bisogno di appoggio sociale, per consolidare la nostra appartenenza a un gruppo. A questa tendenza all’omologazione, però, corrisponde una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda

L'Impero di Genova, quarta parte: il Mar Nero. Conclusioni di Alessandro Barbero e tavola rotonda.
Il Mar Nero
Chair: Giustina Olgiati
La Gazaria genovese (fine XIII secolo-1475)
Michel Balard, Université Paris    -Sorbonne, emeritus
“In extremo Europe”: i genovesi a Caffa
Laura Balletto, già Università di Genova
Tana e Trebisonda nel sistema degli insediamenti genovesi del Mar Nero (secc. XIII-XV)
Sergej Karpov, Università Lomonosov di Mosca
Conclusioni di Alessandro Barbero, Università del Piemonte Orientale
Tavola rotonda fra tutti i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento
Ivy Lee, figlio di un pastore metodista, laurea a Princeton, ex giornalista, attivo nel primo trentennio del Novecento. Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, trasferitosi bambino con la famiglia dalla natia Vienna agli Stati Uniti a fine Ottocento, laurea a Cornell, ex giornalista, attivo per buona parte del Novecento (morì nel 1995 a 103 anni). John W. Hill, coetaneo di Bernays, ex giornalista, creatore dell’agenzia di comunicazione Hill & Knowlton.
Sono i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia, Flavio Bertinaria - Cibo, cultura e società

Vito Rubino, Myriam Sabolla, Sergio De Pisapia, Flavio Bertinaria - Cibo, cultura e società: quali strumenti per garantire un futuro sostenibile. Incontro nell'ambito della rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
L’evento mira ad affrontare il tema della sostenibilità nel settore alimentare offrendo diversi punti di vista, collegati ai differenti stakeholders della filiera alimentare e alle diverse sfide offerte dal perseguimento della sostenibilità, concetto sfaccettato e dal contenuto multi-discplinare.
Se il cibo è elemento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanna Calvenzi – Basilico prima di Basilico

Giovanna Calvenzi – Basilico prima di Basilico, incontro fotografico in collaborazione con Associazione Culturale 36° Fotogramma
Esiste un “Basilico prima di Basilico”. Prima di divenire il grande fotografo che tutti conosciamo, impareggiabile indagatore delle metropoli, delle fabbriche, delle periferie, dei paesaggi urbani, che lo hanno reso famoso in tutto il mondo come uno dei più grandi maestri del genere, c’era un giovane studente di architettura che ancora non aveva manifestato una vocazione per la fotografia.
Come quando, in un tardo pomeriggio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni Murialdo – Una lunga transizione: La Liguria altomedievale

Giovanni Murialdo – Una “lunga transizione”: La Liguria altomedievale, primo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Università Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione della Repubblica, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it