115 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LUISEMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (690)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 690

Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Pierre-Emmanuel Thomann - L'Europa senza America

Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Michael Lüders, Pierre-Emmanuel Thomann - L'Europa senza America
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
Tra gli effetti del ripiegamento americano c’è sopraggiunta, relativa marginalità dell’Europa, chiamata a “cavarsela da sé” molto più che in passato. La faglia est-ovest. Quale futuro per la Nato?
con Magnus Christiansson, senior lecturer, dipartimento Studi di guerra, Swedish Defense University. Esperto di sicurezza nel Baltico
Giuseppe Cucchi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini - Libertà e apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti, profeta, riformatore e martire

Roberto Mancini, Libertà e Apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti (1834-1878) profeta, riformatore e martire. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Figura singolare nel panorama socio-religioso della seconda metà dell’Ottocento, Davide Lazzaretti è stato considerato un “ribelle primitivo”, un “millenarista anarchico”, un “furioso rivoluzionario”, e anche un “fenomeno residuale del Medioevo”. La sua vicenda ha ricordato a molti quella di Thomas Müntzer, dei Taboriti boemi, delle jacqueries ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G20 Global Games

Giuliano Volpe - La storia senza fonti storiche: il racconto dell’archeologia, La Storia in Piazza 2022

Giuliano Volpe – La storia senza fonti storiche: il racconto dell’archeologia, La Storia in Piazza 2022
Moltissima parte della storia dell’uomo sul pianeta è priva delle fonti scritte. Non solo per la preistoria e i più remoti periodi storici – che coprono oltre il 99% dell’arco di tempo della storia umana – ma anche per buona parte delle età storiche e per molti territori l’archeologia costituisce pressoché l’unica fonte importante di informazioni. La stessa storia di Genova, almeno per le fasi più antiche, è stata ricostruita prevalentemente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Micheal Frank - Cento volte sabato

Micheal Frank - Cento volte sabato, presentazione del libro in dialogo con Ariel Dello Strologo e Matteo Fochessati.
Stella Levi è nata nel 1923 a Rodi. Qui, tra i colori e le tradizioni della Juderia, il quartiere ebraico, ha trascorso i suoi primi vent'anni, al tempo della dominazione italiana. Poi, nel luglio del 1944, è stata deportata ad Auschwitz, dove quasi tutti i membri della sua comunità sono stati assassinati. Dai campi nazisti Stella ha fatto ritorno, ed è emigrata negli Stati Uniti, a migliaia di chilometri da quell'unico luogo che aveva conosciuto e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Premio Internazionale Primo Levi 2022

Premio Internazionale Primo Levi 2022. Nel trentennale della sua creazione, il Premio Internazionale Primo Levi è quest’anno consegnato alla memoria di Piero Dello Strologo che lo istituì per onorare coloro che, ponendosi nel solco dell’insegnamento di Primo Levi con il proprio impegno morale, spirituale e civile hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza. In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli - Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto

Lucrezia Ercoli – Via sulle navi, filosofi! Pensare in mare aperto, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
“Credevo di essere arrivato in porto e sono stato rigettato in mare aperto” ha scritto Leibniz sintetizzando il senso stesso dell’impresa filosofica.
La metafora della navigazione in mare aperto attraversa l’intera storia del pensiero, da Platone a Nietzsche, da Lucrezio a Pascal, fino agli epigoni della filosofia del Novecento. Oggi –in un mondo in tempesta, sprovvisto di bussole e di rotte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Festinese - Il Jazz, la musica segreta

Guido Festinese - Il Jazz, la musica segreta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Riprendendo il singolare paradosso ben messo in evidenza in un celebre racconto da Edgar Allan Poe, il miglior modo per nascondere un segreto (un oggetto, un’idea, un dato che dovrebbe essere d’immediata evidenza) è di tenerlo bene in vista.
Il Jazz, travatura fondamentale nell’insieme delle musiche afroamericane nate dal forzato clash di civiltà dello schiavismo, con decine di milioni di esseri umani forzati al tragico “midlle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta, ultimo appuntamento di Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell'Università degli Studi di Genova. a seguire Genova medievale, tra ricerca e valorizzazione Tavola rotonda Modera: Massimo Minella Interventi di: Fabrizio Benente, Clario di Fabio, Stefano Francesco Musso e Stefano Gardini

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Sandal – Decidere un mondo: il futuro della biosfera

Massimo Sandal – Decidere un mondo: il futuro della biosfera. Incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
L’umanità si trova a uno snodo inedito della sua storia. La nostra specie è diventata una delle prime forze biologiche, geologiche e climatiche del pianeta: metà delle terre emerse abitabili è sfruttata per l’agricoltura, abbiamo innescato una nuova estinzione di massa, stiamo modificando il clima a una velocità mai vista nelle ultime decine di milioni di anni. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it