154 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (691)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 691

Hervé Inglebert – Storia critica delle storie universali, La Storia in Piazza 2022

Hervé Inglebert – Storia critica delle storie universali, La Storia in Piazza 2022
Fino al 1750 esistevano racconti sul complesso dei fatti politici, religiosi e culturali del passato oltre che riflessioni su questa tipologia di scrittura della storia. E solo dopo il 1870 hanno cominciato a circolare storie accademiche universali. Un secolo dopo la world-history, prima, e la global history, poi, ne hanno –a ragione– criticato la prospettiva squisitamente eurocentrica benché, nel complesso si siano limitate a completare l’esistente piuttosto che sostituirlo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi
Introduce e modera Maria Clelia Galassi, presidente del Club Soroptimist Genova Due
Nell’ambito del progetto “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità” lanciato dal Soroptimist International d’Italia per il biennio 2024-25, il Club Soroptimist Genova Due propone l’incontro con Novella Calligaris, grande campionessa, giornalista sportiva e Presidente dell’AONOAI – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia.
Novella Calligaris è stata la prima fra le atlete e gli atleti italiani a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo - Guerra e storia usi e abusi reciproci

Virgilio Ilari, Luca Iori, Lucio Caracciolo - Guerra e storia usi e abusi reciproci
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica".
Il trionfo delle “narrazioni” fa strame della presunta oggettività della storia. Il labile confine tra storiografia e propaganda. Esiste un antidoto alla post verità?
con Virglio Ilari, storico, presidente Società italiana di Storia Militare
Luca Iori, ricercatore presso l’Università di Parma, dove insegna Storia greca, Storia della storiografia antica e Metodologie ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII Edizione, in collaborazione con DIEC Università di Genova
La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo
Carlo Castellano è stato manager della grande industria di Stato (Italsider, Italimpianti, Ansaldo) e docente universitario. Imprenditore, ha fondato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Peluffo: Europa, il mito contro la storia - Festival di Limes

"Europa, il mito contro la storia. La parabola di una religione anti-geopolitica" con Paolo Peluffo, Giornalista, consigliere della Corte dei conti e segretario generale del Cnel Lucio Caracciolo Introduce/modera Dario Fabbri L’epica comunitaria ha da tempo assunto a necessità storiche gli eventi spesso fortuiti e assai improbabili che hanno creato l’odierna UE. Ritratto non dogmatico della nostra casa comune. IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Giovanni De Luna: Cinema Italia, la storia raccontata dal film

Giovanni De Luna – Cinema Italia, la storia raccontata dal film nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Giovanni De Luna insegna Storia contemporanea all’Università di Torino. Autore di fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive, collabora alla «Stampa» e a «Tuttolibri». È nella direzione di «Passato e Presente». Ha pubblicato tra l’altro Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana (1995), La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (2004), Storia del Partito d’Azione (nuova edizione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elizabeth Green – La donna nelle chiese protestanti

Elizabeth Green – La donna nelle chiese protestanti, incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
Guardando alla natura plurale del protestantesimo, come fenomeno sia culturale sia ecclesiale, Green individua quei tratti caratteristici che hanno permesso una evoluzione del ruolo delle donne nelle chiese. Attingendo a studi femministi e prestando attenzione al contesto cattolico Green esplora il luogo occupato dal genere nella costruzione del pensiero protestante.
Elizabeth ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Donà: Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un'utopia

Massimo Donà,
"Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un’utopia"
Evola non è un semplice apologeta del Fascismo – se, con questo termine ci si riferisce ad una vicenda storica destinata a caratterizzare almeno venti anni di vita politica italiana. Piuttosto, egli analizza ‘criticamente’ tutta quella vicissitudo – come fa anche con il Nazismo –, ed elabora i tratti di quello che si sarebbe configurato come un semplice ‘fascismo ideale’. Ben lontano, in ogni caso, da quello ‘storico’; e comunque incapace di farsi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Feniello - Il viaggio del romanzo d'Alessandro

Amedeo Feniello - Il viaggio del romanzo d'Alessandro. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un viaggio meraviglioso di uno dei grandi bestsellers del Medioevo, che racconta la vicenda di un Alessandro Magno mitico, che attraversa il mondo, vola nel cielo sospinto da ippogrifi e esplora le profondità marine in una batisfera. Ma, altrettanto eccezionale è come questo libro sia arrivato in Europa, con un itinerario che comincia a Costantinopoli e approda nella Napoli ducale, in una corte mediterranea molto più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, nell’ambito di G-20 Global Games
Un dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, della redazione di Limes, rivista italiana di geopolitica dedicato al G-20 e alle sue prospettive geopolitiche.
Consessi e organizzazioni internazionali sono un prodotto della geopolitica degli Stati. Il fattore che ne determina l’agire è la capacità delle potenze di orientarle verso i propri interessi strategici. Questo è anche il caso del G-20, di cui quest’anno l’Italia detiene la presidenza.
Incontro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it