688 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISELINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (690)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 690

Fabio Benfenati: Il futuro Frankenstein

Fabio Benfenati
Il futuro Frankenstein
Riprogrammazione degli umani e interfacce neuronali condivise da umani e umanoidi. Da Matrix al cervello, all’uomo bionico e ai nuovi materiali verso una sintesi dell’incontro tra nanotecnologie e neuroscienze. Frankestein contemporaneo, tra passato e futuro, è speranza più che timore delle nuove tecnologie.
Fabio Benfenati, professore ordinario di Neurofisiologia presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università di Genova e Direttore di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia dal 2006, dove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo - L'apocalisse può attendere, noi no

Lucio Caracciolo - L'apocalisse può attendere, noi no. Incontro di apertura della X edizione del Festival di Limes, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Guerre e crisi intorno all’Italia ci impongono sguardo sobrio e volontà di partecipare a sedarle per non esserne travolti. La stagione dell’irresponsabilità è scaduta, il rientro nella storia è obbligato. Ma come?

Visita: palazzoducale.genova.it

Clario Di Fabio e Claudio Montagni - Genova nel Medioevo: I Magistri Antelami, La Storia in Piazza 2022

Clario Di Fabio e Claudio Montagni – Costruire Genova nel Medioevo: i Magistri Antelami, La Storia in Piazza 2022
Genova è una città particolare dove spesso si determinano situazioni originali. Una di queste è il modo con cui la città è stata costruita e da chi è stata generata. Sono maestranze che provengono da fuori Genova perché la città ha bisogno di crescere e, queste maestranze sono richiamate a Genova perché la città cresce. Contribuiscono allo sviluppo urbano dandogli una forma attraverso le tecniche e i materiali usati, marcando un carattere ben ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elena Stancanelli - I (sei) continenti del libro, Oceania

Elena Stancanelli - I (sei) continenti del libro, Oceania.
La partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Secondo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini - Non lasciamo che uccidano i poeti

Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini – “Non lasciamo che uccidano i poeti”. Produzione culturale, società, conoscenza e lavoro intellettuale in Pier Paolo Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale
Lo slogan di dolore e volontà scritto su un anonimo striscione alzato durante i funerali di Pier Paolo Pasolini («non lasciamo che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Santi – Il Medioevo, l’età metaforica

Francesco Santi – Il Medioevo, l’età metaforica. La Storia in Piazza 2022
La cultura moderna ha veramente fatto i conti con il Medioevo? Lo ha compreso nella sua differenza, nelle sue luci e nelle sue tenebre? Quello che si riferisce al Medioevo –come ad esempio il monachesimo o l’Impero– potrebbe non essere affatto quello che più esattamente lo qualifica. Il Medioevo è il tempo in cui una nuova figura di dio e dell’uomo si è affermata, in alternativa alla figura divina e umana conosciuta dal mondo antico e anche dal mondo dell’antichità cristiana. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro, La mafia non deve fermarvi

Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro "La mafia non deve fermarvi" all'interno della mostra "Letizia Battaglia son io" a Palazzo Ducale di Genova.
ra le tante celebri fotografie di Letizia Battaglia c’è il ritratto di Rosaria Costa Schifani: suo marito, Vito Schifani, era assegnato alla scorta del giudice Giovanni Falcone e morì con lui nella strage di Capaci nel 1992. Durante i funerali, Rosaria prese la parola nella chiesa gremita e pronunciò un discorso passato alla storia come una testimonianza del dolore che ha attraversato Palermo in quegli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo, La Storia in Piazza
Sono molti i modi utilizzati dalla società medievale per tentare di migliorare la qualità della vita. E due, tra questi, sembrano particolarmente importanti: il tentativo di allargare le proprie conoscenze e l’utilizzo della creatività. Così l’impegno è tutto verso la descrizione e la comprensione della realtà cercando di abbattere le paure che anche la religione praticava come strumento di potere. Il rischio è quello di uscire dalle regole quotidiane ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittorio Gallese: Quali neuroscienze per quale psichiatria?

Vittorio Gallese
"Quali Neuroscienze per quale psichiatria?"
moderano Mario Amore e L. Ghio
La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico.
Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del disagio giovanile, la diffusione delle nuove droghe, l’allungamento della vita media e l’immigrazione pongono nuove sfide per l’assistenza psichiatrica. Alle nuove richieste di cura i servizi psichiatrici devono rispondere sia attraverso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrica Pagella: La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia

Enrica Pagella - La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it