386 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep.86La escritora mexicana Rayo Guzmán presenta su novela ‘Coyote Balcánico’ en ParísAmerican Gestapo - Un video montaggio di Paolo PaciCátedras del futuro - Taller interactivo online - Sesión Nº11Quanto ha venduto Frankenstein? Ecco perché i grandi autori non scrivevano per fare un best-seller














Clario Di Fabio e Claudio Montagni - Genova nel Medioevo: I Magistri Antelami, La Storia in Piazza 2022

1.2/5 (25 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Clario Di Fabio e Claudio Montagni – Costruire Genova nel Medioevo: i Magistri Antelami, La Storia in Piazza 2022

Genova è una città particolare dove spesso si determinano situazioni originali. Una di queste è il modo con cui la città è stata costruita e da chi è stata generata. Sono maestranze che provengono da fuori Genova perché la città ha bisogno di crescere e, queste maestranze sono richiamate a Genova perché la città cresce. Contribuiscono allo sviluppo urbano dandogli una forma attraverso le tecniche e i materiali usati, marcando un carattere ben preciso e duraturo nei secoli.

Il saper trattare la pietra in tutti i suoi aspetti riesce a creare un vero sistema protoindustriale. L’introduzione di questi nuovi saperi: tecnico, commerciale, gestionale, programmatico, induce un vero cambiamento in Genova, sia in ambito laico che ecclesiastico.

Gli attori di questa mutazione urbana sono i Magistri Antelami.

Nella conversazione tra Clario di Fabio e Claudio Montagni si affrontano gli aspetti storici e materici del lavoro di questa corporazione con l’ausilio di esplicative immagini.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.