157 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Deep RelationshipsAndrea Scanzi intervista Marco Giallini | La Gaberiana 2025














Francesco Santi – Il Medioevo, l’età metaforica

    00:00           
00:00
 
00:00 
360p SD
720p HD
 
         
 
Fullscreen
 
 

Prossimo video

Ruggero Marchetti e William Jourdan: Fëdor Dostoevskij e la Bibbia - Bibbia e letteratura

ANNULLA

PLAY
1.4/5 (28 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
Francesco Santi – Il Medioevo, l’età metaforica. La Storia in Piazza 2022

La cultura moderna ha veramente fatto i conti con il Medioevo? Lo ha compreso nella sua differenza, nelle sue luci e nelle sue tenebre? Quello che si riferisce al Medioevo –come ad esempio il monachesimo o l’Impero– potrebbe non essere affatto quello che più esattamente lo qualifica. Il Medioevo è il tempo in cui una nuova figura di dio e dell’uomo si è affermata, in alternativa alla figura divina e umana conosciuta dal mondo antico e anche dal mondo dell’antichità cristiana. Esso è il tempo della appassionata ricerca del dio vicino, che paradossalmente compie infine la sua vicinanza nel divenire il dio nascosto. E potrebbe essere venuto il momento di comprendere bene cosa l’autocoscienza europea gli debba”.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.