100 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITINELLLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (691)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 691

Leo Lecci e Lauro Magnani: Il tempo nell'arte - Un'ostinata illusione

Leo Lecci e Lauro Magnani
Il tempo nell’arte
I rintocchi delle campane che segnano il trascorrere delle ore, gli schermi di computer che ci tengono aggiornati su ogni minuto che passa. La misurazione del tempo è onnipresente nelle nostre vite: se ci viene chiesto che ore sono probabilmente sappiamo rispondere, ma se ci viene chiesto che cosa sia il tempo è altrettanto probabile che ci troveremmo in difficoltà a darne una definizione. Saremmo persino incerti sul genere di risposta da dare, di tipo filosofico o scientifico. E così scopriamo di misurare qualcosa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Bianchi: È ancora possibile la fraternità? - Idee e libri, parole per la città

Enzo Bianchi
"È ancora possibile la fraternità?"
Di fronte alle patologie che ammorbano la nostra convivenza fino a minacciare la vita democratica, di fronte alle paure che sono una minaccia rinfocolata e aggravata da poteri e interessi forti, di fronte al rancore e alla rabbia che rischiano prima o poi di esplodere in violenza, ma anche di fronte alla globalizzazione dell’indifferenza di molti, occorre ripensare la fraternità. Fraternità come fondamento e ragione per una necessaria fiducia nella convivenza; fraternità come solidarietà tra membri di una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Peyronel - Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh

Luca Peyronel - Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh. Commercio e globalizzazione nel Vicino Oriente antico, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della storia in piazza, libro e libertà.
Ebla, Siria, migliaia di tavolette dagli Archivi Reali di Stato nel Palazzo Reale del 2.400 a.C., risultato di una burocrazia e di una amministrazione centralizzata. Kanesh, Turchia, oltre 23.000 tavolette cuneiformi scritte da mercanti assiri per scambiarsi informazioni sulle loro attività commerciali in Cappadocia, agli inizi del II millennio a.C.
Quale era il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: La città medievale

Antonio Musarra – La città medievale Ultimo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Wlodek Goldkorn presenta il libro di Samuel D. Kassov, Chi scriverà la nostra storia?

Wlodek Goldkorn presenta il libro di Samuel D. Kassov, “Chi scriverà la nostra storia? L’archivio ritrovato del Ghetto di Varsavia”.
Incontro realizzato in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi, introduce Danièle Sulewic.
Nel 1940, mentre la Polonia veniva inglobata nel Terzo Reich e per gli ebrei polacchi iniziava una tragica parabola che avrebbe avuto una conclusione terribile, Emanuel Ringelblum fondò a Varsavia un’organizzazione clandestina votata a raccogliere e conservare tutti i documenti che potevano raccontare la storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia De Laude – Manzoni. Il romanzo fra storia e invenzione, La Storia in Piazza 2022

Silvia De Laude – Manzoni. Il romanzo fra storia e invenzione, La Storia in Piazza 2022
Il discorso “Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti di storia e d’invenzione”, pubblicato nell’ottobre del 1850, è il risultato di un’elaborazione tormentosa e più che ventennale. Lo studioso Carl Witte, che era stato a trovare Manzoni nel 1831, riporta dalla sua visita un senso di disagio. Lo scrittore aveva «un’espressione strana, ferita».
Parlava delle sue opere già pubblicate e di quelle che aveva in cantiere con imbarazzo. Aveva alluso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guadalupe Nettel - La vita altrove

Guadalupe Nettel - La vita altrove, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Guadalupe Nettel è oggi una delle più note scrittrici messicane. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze linguistiche presso l’EHESS di Parigi, e ha collaborato, tra le altre, con riviste e testate come Granta, The White Review, El País, The New York Times, Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa. È direttrice della Rivista dell’Università del Messico dell’Università nazionale autonoma del Messico (UNAM). Nella sua carriera ha ricevuto diversi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ines Testoni - Il terzo sesso

Ines Testoni - Il terzo sesso. Primo appuntamento con la seconda edizione della rassegna "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio.
Fin dalla sua comparsa, la specie umana ha pensato a sé stessa come divisa in due per garantire tanto la propria sopravvivenza in una natura ostile quanto il combattimento tra gruppi in competizione per la conquista di spazi e risorse. Alla donna il compito di prendersi cura della prole, all’uomo quella di esercitare la violenza e allestire fortificazioni entro cui trovare riparo. Questa logica primitiva è stata assunta a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova.
Genova, città Capitale italiana del Libro 2023, Book Pride fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura danno vita alla prima edizione di Book Prize, un nuovo premio che verrà assegnato per la prima volta in occasione di Book Pride Genova.
In questa circostanza particolare, Palazzo Ducale e Book Pride, impegnati ormai da diversi anni a promuovere insieme la lettura e la cultura letteraria nella città di Genova, desiderano lanciare un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Mazzolai: Piante robotiche: fantascienza o realtà? - Scienza Condivisa

Barbara Mazzolai in dialogo con Alessandra Risotto
"Piante robotiche: fantascienza o realtà?"
La biorobotica, nella sua accezione di robotica bioispirata, si pone come sfida quella di trarre ispirazione dalla Natura e dal mondo degli esseri viventi per fare innovazione e realizzare nuova tecnologia al servizio dell’Uomo. Natura intelligente e geniale allo stesso tempo. Dall’ambiente all’ agricoltura e all’archeologia, dall’esplorazione di nuovi pianeti ad azioni di salvataggio dopo un disastro fino all’ambito medico e ai nano-robot minimamente invasivi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it