337 utenti


Libri.itLA LIBELLULAI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dire, fare, insegnare (78)

Categoria: Dire, fare, insegnare

Visita: https://www.direfareinsegnare.education/

Totale: 78

Intervista con Grammenos Mastrojeni - Effetti farfalla

In occasione della Summer School in "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", abbiamo incontrato uno dei suoi relatori, Grammenos Mastrojeni. Mastrojeni è Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, responsabile per l’Energia e il Clima. Diplomatico, docente e scrittore italiano. Abbiamo parlato con lui di sostenibilità ambientale e di "Effetti farfalla: 5 scelte di felicità per salvare il pianeta" (Chiarelettere, 2021), il suo ultimo libro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Ashley Taplin - SEL e Cooperative Learning nell'Insegnamento della matematica

La prima parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica, su SEL, il cooperative learning e la loro implementazione nell'insegnamento.

Giacomo Carli - Parte 4: Consigli pratici per realizzare un buon video didattico

Realizzare un buon video didattico è una vera e propria arte! Ecco i consigli di Giacomo Carli.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista a Bruno Maida. A cosa serve la Storia?

Bruno Maida, storico e autore di "Oggi è già ieri?", il volume della collana Le 15 domande (Il Castoro) dedicato alla Storia, ci spiega perché studiare la Storia serve a rispondere alle domande del presente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Il metodo Joy of Moving. Intervista con Caterina Pesce

Caterina Pesce, ideatrice del metodo Kinder Joy of moving, ci racconta il progetto del Gruppo Ferrero per promuovere l’attività motoria e la gioia di muoversi tra bambini e adolescenti.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Mario De Caro - Romanae Disputationes e filosofia come strumento critico

Mario De Caro, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Roma Tre, visiting professor presso la Tufts University e vicepresidente del comitato scientifico delle Romanae Disputationes, ci parla di come queste ultime siano il luogo perfetto per avere esperienza della filosofia come strumento di analisi critica del presente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Giovanni Biondi - Tra presente e futuro: Strumenti didattici e nuove metodologie

Giovanni Biondi, presidente di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) ha risposto alle nostre domande su strumenti didattici, editoria e i cambiamenti che il mondo dell'apprendimento sta vedendo in questo momento così particolare.

Piero Bevilacqua - Storia dell'ambiente e didattica della storia

In occasione del lancio della Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie”, a cui parteciperà come relatore, abbiamo intervistato Piero Bevilacqua. Piero Bevilacqua è stato professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Sapienza di Roma, è un saggista e uno scrittore.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Agnese Portincasa - Le scuole e l'educazione alimentare

Agnese Portincasa, docente specializzata in storia d’Europa e storia dell’alimentazione e coordinatrice dell’area didattica dell’Istituto Parri di Bologna, dialoga con noi sul tema degli istituti storici e della storia dell’ambiente e dell’alimentazione.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Luca Balletti - Comunicare la matematica

Luca Balletti, progettista di attività di divulgazione scientifica per la scuola presso il CNR, ci parla della sua passione della matematica, di risorse utili per l'insegnamento e di come stia cambiando la comunicazione della matematica a scuola.

Visita: www.direfareinsegnare.education