234 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE È IN PARTENZANELLL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dire, fare, insegnare (78)

Categoria: Dire, fare, insegnare

Visita: https://www.direfareinsegnare.education/

Totale: 78

Pillole di didattica del cinema #1. Educare alla Media Literacy

Daniela Marzano, docente e formatrice che si occupa di nuove tecnologie applicate alla didattica, ha ideato un webinar in tre parti che spiega perché è importante portare il cinema a scuola. Ecco la prima puntata, che parla di motivazione, nuovi linguaggi espressivi e competenze di Media Literacy.

Visita: www.direfareinsegnare.education

A Scuola di Diritti Umani. Intervista con Laura Signori

Con le attività didattiche dedicate alla scuola secondaria l’edizione 2022 del Festival dei Diritti Umani, in programma dal 4 al 6 maggio, accompagna gli studenti nella riflessione sui temi del diritto alla salute e all’accesso alle cure.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Social Reading, podcast e didattica digitale integrata. Intervista con Maria Vittoria Alfieri

Maria Vittoria Alfieri, esperta in Digital Education, ci ha parlato del Social Reading e di strumenti digitali utili per una didattica innovativa e integrata, di cui tratterà anche nel suo intervento alla Winter School “Lettura Palestra di Libertà”.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Come si sono estinti i dinosauri? Mini lezione con Federico Fanti

In questa mini lezione Federico Fanti, professore associato di Paleontologia all’Università di Bologna, geologo e protagonista del programma di National Geographic “Il Cacciatore di Dinosauri”, spiega cosa ha causato l’estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Michela Sugni - Economia circolare e ricci di mare

Michela Sugni, docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, ci ha parlato in questa intervista di come nel suo percorso di zoologa si sia avvicinata al mondo degli animali marini e ai temi dell’economia circolare e del riciclo, in particolare riguardo ai ricci di mare e alla grande quantità di scarti alimentari proveniente dal loro consumo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Giacomo Bonan - La ricerca storiografica e l’ambiente

Dialogando con Giacomo Bonan, ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e relatore alla Summer School “Storia dell’ambiente clima e pandemie” che si terrà il prossimo luglio, abbiamo parlato dei suoi studi e di quali temi in particolare sta affrontando oggi nelle sue ricerche, della centralità dei cambiamenti ambientali nella storia e di come questi elementi interagiscano fra loro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Dialogo tra Luca Perri e Francesca Garaventa - Giornata mondiale della Terra

Il 22 Aprile 20201, in occasione della Giornata mondiale della Terra, Luca Perri e Francesca Garaventa parteciperanno al Webinar " Ripristinare il pianeta" in occasione del Festival De Agostini "La scuola è". Dire, fare, insegnare propone per voi questo dialogo sul tema della Educazione alla sostenibilità e "citizen science", e vengono presentati alcuni suggerimenti concreti per contribuire al risparmio energetico ed idrico anche a casa, senza cambiare il nostro stile di vita.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Armi di istruzione di massa. Storie di esplorazioni spaziali con Adrian Fartade

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Adrian Fartade, divulgatore scientifico, storico dell'astronomia e youtuber, che in quattro incontri ci ha spiegato come le esplorazioni spaziali e le scoperte scientifiche possano diventare storie appassionanti da raccontare in classe.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Inventio: la filosofia negli istituti tecnici e professionali. Intervista a Enrico Liverani

Intervista a Enrico Liverani, coordinatore del progetto Inventio e dell'associazione Filò, il filo del pensiero.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Ragazze per l'ambiente. Intervista con Vichi De Marchi e Roberta Fulci

Vichi De Marchi e Roberta Fulci, autrici di "Ragazze per l’ambiente. Storie di scienziate e di ecologia" (Editoriale Scienza), ci hanno raccontato come è nato il loro libro e perché è importante riscoprire il contributo delle donne nella ricerca scientifica e negli studi sull’ambiente e l’ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education