355 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULANELLSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dire, fare, insegnare (78)

Categoria: Dire, fare, insegnare

Visita: https://www.direfareinsegnare.education/

Totale: 78

Speciale Didacta Italia 2021: Anna Paola Concia: l'emancipazione attraverso le STEM

Anna Paola Concia, ex parlamentare e ora Coordinatrice del comitato organizzativo di Fiera Didacta Italia, ci racconta come è stato possibile trasporre la Didacta Italia in digitale e propone strumenti didattici per ridurre il "gender gap" nell'istruzione.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Mini lezione sulla Resistenza con Carlo Greppi

Carlo Greppi, storico e divulgatore, dopo averci parlato di antifascismo, impegno politico e didattica della storia, in questa mini lezione spiega alle ragazze e ai ragazzi della scuola superiore di II grado che cos’è stata la Resistenza in Italia durante la seconda guerra mondiale.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Salvatore Adorno: Storia dell'ambiente e didattica

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemia", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Salvatore Adorno, coordinatore scientifico del progetto e Professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Catania. Il professore ci parla di che cosa sia la Storia dell'ambiente e delle sue peculiarità didattiche.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Bullismo e cyberbullismo a scuola

L'avvocato Paolo Russo dell'associazione Contrajus spiega a Dire, fare, insegnare come affrontare in classe il sempre più diffuso e preoccupante fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con l'obiettivo di rendere la scuola capace di educare a prevenire e limitare fenomeni di questo tipo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Giancarlo Sturloni - Comunicare la sostenibilità in classe

Insieme a Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico, docente di Comunicazione del Rischio alla SISSA di Trieste e Responsabile della comunicazione per Greenpeace Italia, abbiamo discusso di come parlare ai ragazzi dei rischi dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Mini lezione sulla velocità della luce con Amedeo Balbi

In questa mini lezione Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica presso l’università di Tor Vergata e autore del libro “Cercatori di meraviglia” (BUR), ci spiega la velocità della luce e come hanno fatto gli scienziati a misurarla.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Roberto Maragliano - Prospettive sulla didattica digitale (parte 1)

Roberto Maragliano, professore ordinario in discipline pedagogiche e didattiche attualmente in pensione, risponde alle nostre domande sul futuro della didattica digitale.

Pillole di didattica del cinema #3. Fare il cinema in classe

In questo terzo e ultimo appuntamento del webinar di Daniela Marzano, docente e formatrice TIC, scopriamo alcune delle attività laboratoriali ed espressive che, una volta comprese la grammatica e la sintassi del cinema, si possono svolgere con la classe.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Cercare la meraviglia con Amedeo Balbi

Amedeo Balbi, divulgatore scientifico, autore di numerosi volumi e professore associato di Astrofisica, ci ha raccontato del suo lavoro come divulgatore e del suo ultimo libro “Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondo” (BUR).

Visita: www.direfareinsegnare.education

Giacomo Carli - Parte 2: I vantaggi della didattica asincrona

La didattica asincrona è caratterizzata da un contenuto didattico creato in un momento diverso da quello in cui viene effettivamente fruito dallo studente. Con l'aiuto di un articolo uscito su La Stampa, Giacomo Carli ci spiega i vantaggi di questo metodo didattico.

Visita: www.direfareinsegnare.education