259 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dire, fare, insegnare (78)

Categoria: Dire, fare, insegnare

Visita: https://www.direfareinsegnare.education/

Totale: 78

Neuroscienze per ragazzi curiosi con Marcello Turconi

Marcello Turconi, neuroscienziato e divulgatore che si occupa di comunicazione scientifica per le scuole primarie, ci ha parlato del suo libro “C come cervello. Neuroscienze per lettori curiosi” e del perché è importante essere consapevoli di come funzionano il nostro corpo e le nostre emozioni.

Visita: www.direfareinsegnare.education

15 domande per capire il mondo. Intervista con Federico Taddia

Federico Taddia, giornalista, scrittore e divulgatore, ci racconta il progetto che cura insieme a Pierdomenico Baccalario per Il Castoro: “Le 15 domande”, un’enciclopedia in quindici volumi che vuole offrire a ragazze e ragazzi gli strumenti per capire sé stessi e il mondo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Alessandro D'Avenia - Il potere delle parole

In occasione del suo intervento alle Romanae Disputationes 2020 abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Alessandro D’Avenia, scrittore e insegnante, che ci ha parlato del valore delle parole e del perché è così importante insegnarlo ai ragazzi.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Alessandro Barbero - Sull'insegnamento della storia

In questa intervista esclusiva il professor Alessandro Barbero ci racconta quali sono, secondo lui, le criticità che gli studenti possono trovare nello studio della storia e come si può provare ad appassionare i ragazzi a questa disciplina.

Intervista con Elia Bombardelli - Come usare i video nell’insegnamento delle materie scientifiche

Dire, fare, insegnare l'intervista con Elia Bombardelli - docente di matematica e fisica e curatore di un canale YouTube da oltre 300.000 iscritti - sull'utilizzo dei materiali multimediali nella didattica delle materie scientifiche.

Una mini lezione sul cambiamento climatico con Telmo Pievani

insieme a Telmo Pievani, filosofo della scienza e autore, ci illustra in questa mini lezioni le possibili conseguenze del cambiamento climatico sul paesaggio del nostro paese.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Paolo Colombo: History Telling: esperimenti di storia narrata

Paolo Colombo, professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano, risponde alle nostre domande sugli Historytelling, un nuovo modo per trasmettere il sapere storico a un pubblico sempre più ampio.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Luigina Mortari - Educare all'etica e fornire un metodo del pensare

Abbiamo chiesto a Luigina Mortari, docente presso il dipartimento di scienze umane dell’Università di Verona, di spiegarci in cosa consiste l’educazione all’etica e in particolare del progetto MelArete, divenuto poi una serie di volumi editi da Vita e Pensiero.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Armi di istruzione di massa. Alla scoperta dell'Antropocene con Telmo Pievani

Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche e autore di numerose pubblicazioni, ci ha raccontato del suo libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” e delle sfide a cui andiamo incontro con i cambiamenti climatici.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Aprirsi alla filosofia della meraviglia con Maura Gancitano

Maura Gancitano, fondatrice con Andrea Colamedici del progetto TLON, ci ha parlato in questa intervista del libro "Lezioni di meraviglia" e di come la filosofia sia uno strumento prezioso per riscoprire con un atteggiamento di meraviglia e disponibilità all’impegno il mondo che ci circonda.

Visita: www.direfareinsegnare.education