269 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Oltre Baghdad

Dalla visione di Lawrence d’Arabia alla dichiarazione Balfour, la prima guerra mondiale fu la madre di tutte le battaglie che ancora oggi infiammano il Medio Oriente. Quali sono le origini di una crisi che pare ancora senza soluzione?

Leonardo da Vinci e la misura dell’uomo (con Marco Malvaldi)

Ottobre 1493. Milano è nel pieno del suo rinascimento sotto la guida di Ludovico il Moro. A chi si avventura nei cortili del Castello o lungo i Navigli capita di incontrare un uomo sulla quarantina, dalle lunghe
vesti rosa, l’aria mite di chi è immerso nei propri pensieri. È Leonardo da Vinci: la sua fama già supera le Alpi giungendo fino alla Francia di re Carlo VIII, che ha inviato a Milano due ambasciatori per chiedere
aiuto nella guerra contro gli Aragonesi ma affidando loro anche una missione segreta che riguarda proprio lui. Tutti, infatti, sanno che ... continua

La follia in Ippocrate e Galeno

Per noi uomini occidentali, il cominciamento della storia è sempre in Grecia. E nella nostra missione di esplorazione della follia, ci volgeremo alla medicina antica: i greci, che spesso onoravano la follia come irruzione del divino nella vita umana, celebravano la “mania” divina degli iniziati di Eleusi, celebravano l’ebbro obnubilamento dei Baccanali, parlavano di “malinconia”, che etimologicamente indica la bile nera, liquido fisiologico all’eccesso del quale i medici attribuivano la causa di stati d’animo depressivi, inquietudine, e pessimistica ... continua

Modelli famigliari nella Grecia classica (con Luciano Canfora e Simonetta Fiori)

L’Ellade una volta ancora come specchio della cultura contemporanea, i cui riflessi svelano somiglianze inattese e stridenti differenze tra noi e la cultura all’origine della civiltà europea. Anche dal punto di vista dei modelli famigliari il mondo antico continua a proporre spunti di riflessioni e interrogativi stringenti, sul nostro passato e sui nostri valori. Conversano Luciano Canfora Simonetta Fiori

Pazzi per la libertà: i partigiani in manicomio

L’incredibile vicenda dei partigiani che, processati nel 1945-46 per eventi sanguinosi della guerra civile, ottennero l’attenuante della seminfermità mentale per beneficiare delle riduzioni di pena, ma espiata la detenzione ordinaria furono internati per tre anni nei manicomi criminali, in condizioni assai peggiori rispetto alla prigione. Un itinerario sconvolgente dentro le istituzioni totali degli anni Cinquanta, un tassello di storia italiana da riscoprire. Conversano Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano

èStoria 2023 - Sopravvivere nel gulag, con Andrea Gullotta e Oksana Kis'

Sopravvivere nel Gulag. La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine
A un anno dallo scoppio della guerra russo ucraina, il testo di Oksana Kis' fornisce una prospettiva storica al conflitto ripercorrendo la storia della vita quotidiana delle prigioniere politiche ucraine nei campi sovietici. Un libro fondamentale per comprendere le strategie di sopravvivenza, adattamento e resistenza agli effetti disumanizzanti del Gulag e ma anche per leggere in controluce la travagliata storia della nazione ucraina all’interno dell’Unione Sovietica.
Intervengono Andrea ... continua

Mobilità di persone e popoli nel Mediterraneo antico

èStoria 2018 - Mobilità di persone e popoli nel Mediterraneo antico - Apih Venerdì 18 Maggio ore 10:00 - Interviene: Claudio Zaccaria

I miei anni di Gorizia sotto il Duce

Tra aneddoti personali, ricordi familiari, analisi storiografiche e rivelazioni inedite sulla storia cittadina, un'intervista di spicco all'interno del programma annuale. Conversano Sergio Tavano e Costanza Fabrissin

La rottura istituzionale rispetto alla monarchia e al liberalismo

Un tema di grande spessore, spesso oggetto di nuove interpretazioni anche radicali nel dialogo tra uno storico italiano e uno specialista francese. Intervengono Frédéric Le Moal e Andrea Ungari Coordina Matteo Sacchi

Il caso Evola

Il filosofo elitarista e spirituale, spesso accusato di colpe mai commesse, amato e odiato senza essere davvero conosciuto viene analizzato e descritto da uno dei suoi massimi studiosi: potrebbe rappresentare un'autentica scoperta. Conversano Giovanni Sessa e Roberto Roveda Incontro realizzato in collaborazione con Focus Storia