232 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALEI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Migrazioni out of Africa? L’umanità in cammino

Incontro di apertura èStoria 2018 – Migrazioni out of Africa? L’umanità in cammino - Tenda erodoto 16.30- Conversano:Ann Gibbons, Luca Pagani

Scientists are migratory beasts

èStoria 2018 - «Scientists are migratory beasts» -16-17 - TENDA ERODOTO Interviene Mohamed H. A. Hassan Intervista Cristina Serra

Il genocidio degli Armeni

Alterità e norma. Una lettura del presente

La nevrosi del presente si costruisce giorno dopo giorno nelle pieghe di prassi e rapporti spesso distorti. Come è possibile orientarsi in questo dedalo senza smarrirsi? Conversano Paolo Crepet e Alex Pessotto

La conquista del Sabotino

La presa del Sabotino si distingue nella copiosa serie di epici scontri che segnarono il fronte della Grande Guerra nei nostri territori. Una ricostruzione attenta e ispirata dei fatti bellici, al di là della retorica del nazionalismo e con una lucida consapevolezza della complessità di queste terre. Intervengono Marco Cimmino, Virginio Ilari, Cesare Morali. Coordina: Roberto Todero.

Mauritania 2016. La schiavitù non è finita

Intervengono Yacoub Diarra, Gianmarco Pisa. Interviene e coordina Giampaolo Cadalanu. Tenda Erodoto venerdì 20 maggio ore 17.

Il manicomio dei bambini

Cosa succede quando a finire nel manicomio, in mezzo alle persone dimenticate e nascoste, sono dei bambini? Crescere in un ambiente disumanizzante e crudele non può che impattare in modo violento la loro psiche in formazione, e lasciare cicatrici permanenti. Nonostante questo, ciò accadeva regolarmente: Alberto Gaino, autore de “Il manicomio dei bambini” ne parla con Lucia Bellaspiga, giornalista, cercando di ricostruire la dura crudezza dell’esperienza manicomiale, e di indicare nuove concezioni nella pedagogia dell’infanzia e ... continua

La lezione del 1919

All’indomani della grande guerra, la costruzione della pace dimostrò gravi limiti: la conferenza di Parigi e i trattati tra gli Stati (da Versailles a Rapallo, Sèvres e i successivi) non riuscirono a gettare delle solide fondamenta per il futuro. La miopia degli accordi causò non solo un proseguimento strisciante degli scontri in diverse aree dell’Europa Orientale e del Mediterraneo, ma anche alcune delle premesse alla seconda guerra mondiale. Intervengono Stefan Bielanski Marco Cimmino Georg Meyr Hew Strachan

L’Isontino e la grande guerra

èStoria 2009 - L’Isontino e la grande guerra – Apih venerdì ore 15.30 - Intervengono Paolo Ferrari e Gianluca Volpi. Coordina Loredana Panariti. Un dialogo per ripercorrere le vicende vissute dall’Isontino durante la prima guerra mondiale e negli anni seguenti: una storia non solo di eserciti ma soprattutto della popolazioni locali che videro stravolto il loro modo di vita. In collaborazione con il Consorzio culturale del Monfalconese.

Stranieri residenti

èStoria 2018 - Stranieri residenti - Tenda Apih Venerdì 18 maggio 2018 ore 18:30 - Conversano Donatella Di Cesare Fabrizio Meroi In collaborazione con Bollati Boringhieri Editore