232 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALUPOI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Il Basaglia nero

Conversano Grégoire Ahongbonon, Marco Bertoli, Massimo Cirri.

Un caso di eterno ritorno

èStoria 2024 - Diario di guerra dal fronte dell'Isonzo, di Isaac Barasch - E. Schmidl, H. Strachan

Il diario febbrile di un medico ebreo dell'imperialregio esercito asburgico che assiste alle vicende della grande guerra sul fronte italiano e le racconta in un diario che ha i toni memorabili del capolavoro. Conversano Erwin Schmidl e Hew Strachan. Coordina Pierluigi Lodi

1789, La rivoluzione francese, con Antonino De Francesco e Jean Clement Martin

La data dalla quale non c’è più ritorno, il momento di svolta politica e il rovesciamento di paradigmi più profondo nel mondo occidentale moderno. Conversano Antonino De Francesco e Jean-Clement Martin Coordina Valeria Palumbo Incontro realizzato con il sostegno di Lions Club Gorizia Host

El filósofo soviético Évald Iliénkov sometió a lo que él llamaba "el sistema escolástico de educación" a una crítica radical

Il dialogo con Tarcisio Drosghig si dipana lungo il filo dei ricordi scolastici, familiari e lavorativi e ritrae per lo più il mondo contadino goriziano, cui Drosghig conferisce una voce partecipe e colta. “Gente di Gorizia” è una rubrica volta a valorizzare la memoria e l’identità del territorio attraverso una serie di interviste-ritratto di volti noti o meno noti della Gorizia odierna, alla complessa ricerca di un’identità cittadina comune. Conversano Tarcisio Drosghig e Adriano Ossola

èStoria 2024 - 1227, morte di Gengis Khan

Il ritratto di un condottiero passato alla storia per la feroce determinazione in ambito militare, ma anche per i suoi meriti di carattere culturale e sociale. Conversano John Man e Matteo Sacchi Incontro realizzato con il sostegno della Cassa Rurale FVG

èStoria 2024 - Gli orologi (che raccontano la storia del mondo), con David Rooney e Armando Torno

Dalle meridiane dell'antica Roma ai moderni smartwatch, dai complicati orologi ad acqua della Cina imperiale ai satelliti in orbita attorno alla Terra. David Rooney fa comprendere in profondità in che modo gli orologi hanno segnato per millenni la strada del progresso umano svolgendo un ruolo decisivo nella scoperta di nuovi continenti e nella costruzione di imperi, e ci dimostra quali sono gli effetti reali che continuano ad avere sull'economia, sulla politica e sulla nostra stessa identità. Conversano David Rooney e Armando Torno

Gente di Gorizia - Intervista a Quirino Principe

I "ricordi goriziani" di un grande intellettuale, protagonista geniale e provocatorio della scena culturale mitteleuropea. Conversano Quirino Principe e Adriano Ossola

Gente di Gorizia - Intervista a Don Alberto

L’avventura umana e spirituale di un sacerdote da sempre impegnato a sostegno dei più deboli o dei più poveri in un dialogo appassionato che permette di toccare e di svelare un lato poco celebrato della sensibilità del Goriziano. Conversano Don Alberto De Nadai e Marino Zanetti

45 milioni di antifascisti, di Gianni Oliva

«In Italia sino al 25 luglio c'erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che lʼItalia abbia 90 milioni di abitanti»: la frase attribuita a Winston Churchill fotografa con la forza del sarcasmo la condizione di un paese che nel 1940 è entrato in guerra
inneggiando all'aggressività fascista e tre anni dopo se ne è prontamente dimenticato. Gianni Oliva ci costringe, ancora una volta, a guardare alla storia con onestà, facendo luce su quanto i «conti non fatti sul passato» pesino ancora sul ... continua