441 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHEIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

L'apparato militare del fascismo

Il fascismo ebbe carattere decisamente militarista, ma ebbe, in definitiva, proprio nell’apparato militare il suo punto debole. Vale perciò la pena di indagare questo aspetto del regime, tra propaganda muscolare e realtà operativa delle forze armate fasciste. Conversano Marco Mondini e Gianni Oliva

Il Trecento e la peste nera

Intervengono Franco Cardini, storico Barbara Frale, storica dell’età medievale Interviene e coordina Matteo Sacchi, giornalista e saggista L’epidemia per eccellenza nell’immaginario culturale occidentale è la peste nera, la terribile ondata di peste bubbonica che colpì l’Europa tardo medievale mutandone drasticamente il volto. Ecco dunque il racconto di queste pagine tragiche di storia medievale, tra testimonianze illustri e considerazioni della storiografia.

La persistenza multietnica. I mille popoli della Russia dai Romanov a Putin

èStoria 2009 - La persistenza multietnica. I mille popoli della Russia dai Romanov a Putin - Apih sabato 23 maggio ore 11 – Interviene Victor Petrovic Gaiduk. Conversa Armando Torno. Ceceni, georgiani, osseti, jakuti, tatari, calmucchi, kazaki, cabardini: per secoli attorno alla Russia hanno gravitato decine di gruppi etnici “estranei”, con momenti di alterna integrazione nell’impero zarista prima e sovietico poi: una convivenza difficile e all’origine di problemi ancora oggi presenti.

Gli eserciti di Napoleone e le epidemie

Intervengono
Luigi Mascilli Migliorini, storico dell’età moderna
Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina
Interviene e coordina
Marco Cimmino, storico militare e docente
Avvicinandosi alla storia militare, tra le prime scoperte vi è il fatto che per lungo tempo i principali nemici di tutti gli eserciti non furono le truppe avversarie bensì le pestilenze che seguivano i soldati nei loro spostamenti con esiti letali e spesso determinanti. La conversazione tratta il caso simbolo degli eserciti napoleonici, esaminando in particolare ... continua

Nelle tempeste d’acciaio

Arruolatosi volontario nella fanteria e più volte ferito, Ernst Jünger traspose nella sua inconfondibile scrittura il proprio vissuto, offrendo alla riflessione anche odierna lucidi spunti e pressanti interrogativi.

Carisma, potere e soprannaturale. Il nazionalsocialismo

Sono ormai noti i legami tra nazismo e esoterismo: la ricerca quasi ossessiva di conferme e risposte portò ideologi e protagonisti del regime a guardare al mondo dell’occulto, creando per storici e studiosi un filone complesso e strutturato da investigare con la massima cura. Intervengono Gustavo Corni, Giorgio Galli. Coordina Gianfranco de Turris.

Il caso Moro

èStoria 2018 - Il caso Moro TENDA ERODOTO - Giardini Pubblici Intervengono Massimo Mastrogregori Luigi Zanda Coordina Enzo D’Antona

La Cappella degli Scrovegni: tra usura e mecenatismo alle soglie del Rinascimento

èStoria 2009 - La Cappella degli Scrovegni: tra usura e mecenatismo alle soglie del Rinascimento - Apih venerdì ore 16.30 - Interviene Giuliano Milani. Un dialogo che illustrerà l’incontro medievale tra arte e finanza nell’evo medio, un incontro frequente e ancor oggi testimoniato da meraviglie quali la Cappella degli Scrovegni a Padova. Nel momento in cui la figura dell’usuraio evolve verso quella di banchiere, tensioni spirituali e innovazioni artistiche si fondono, preparando un momento unico nella storia e nell’arte d’Europa.

Civis romanus sum Essere cittadino romano in una Roma in movimento

èStoria 2018 - Civis romanus sum Essere cittadino romano in una Roma in movimento - Tenda erodoto ore 11.30- Intervengono: Gino Bandelli Elena Isayev Coordina: Alessio Sokol

La nascita della contenzione: il Bethlem Royal Hospital di Londra

Il Bethlem Royal Hospital, noto anche come Bedlam, è un ospedale psichiatrico inglese risalente al XIII secolo, che può assurgere a simbolo dei manicomi tradizionali nei secoli passati. Nonostante ad oggi sia una moderna struttura psichiatrica, nei secoli fu il modello per antonomasia della crudezza del trattamento disumanizzante riservato ai matti: a tal punto che, nella lingua inglese, “bedlam” significa confusione, caos. Ce ne parlerà lo storico della follia più accreditato al mondo.
In collaborazione con Focus Storia
Conversano Roberto Roveda e Andrew ... continua