149 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Documentario èStoria - Le trincee del Carso e il Monte San Michele

Il filmato prende spunto dai resti materiali della Grande guerra per descrivere la vita dei soldati nelle trincee. I luoghi presi in considerazione sono il grande cimitero austroungarico di Goriansko, in Slovenia, il monumento eretto presso la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni, e le trincee di cima tre del San Michele. Le immagini sono accompagnate da un dialogo fra il regista e l’autore che evoca la storia di quel particolare luogo e degli uomini che là vissero l’esperienza traumatica della guerra.
Il documentario è realizzato ... continua

Dodici piccoli grandi eventi

Una controstoria della grande guerra attraverso una serie di epistole poco note ma fondamentali nell’evolversi della tragedia.

Domenica delle scope

Il 13 agosto 1950 a Gorizia i confini tra Italia e Jugoslavia crollano per un giorno. Famiglie separate si ricongiungono, si riempiono le trattorie e i negozi goriziani: la scopa di saggina sarà curiosamente l’articolo più venduto della giornata. Storie speciali di gente comune in grado di scavalcare e abbattere un confine estraneo a entrambe le popolazioni divise. Intervengono Roberto Covaz, Giorgio Dell’Arti, Giulio Giustiniani.

Donne del confine orientale

L’impatto del conflitto sul fronte dell’Isonzo e dintorni: una prospettiva trasversale sulle donne slovene, croate, italiane e tedesche e sui loro problemi comuni che forse, a dispetto delle divisioni linguistiche, religiose e nazionali intessute sul territorio, unificano l’esperienza umana nel momento della sofferenza.

Dopo Babele

èStoria 2009 - Dopo Babele - Apih sabato 23 maggio ore 10 - Interviene Jean Louis Ska. Conversa Andrea Bellavite.
Narra la Genesi: “tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole […] il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra”. Una lettura esegetica della vicenda di Babele, dove si esplica la visione biblica sia della nascita della patrie che del desiderio di unità ... continua

Dove ci portate? Wohin bringt Ihr uns? Kam nas peljete?

La ricerca indaga sulla storia di tre donne e cinque uomini delle comunità di lingua tedesca e slovena della Val Canale, deportati nel maggio 1940 dall’ospedale psichiatrico di Udine in Istituti del Terzo Reich. Vennero trasferiti forzatamente insieme a centinaia di pazienti dell’Alto Adige/Südtirol nell’ambito delle opzioni italo-tedesche del 1939. In questa microstoria sono concentrati i drammi della psichiatria nazista e fascista, del razzismo etnico ed eugenetico. Dalla ricostruzione delle storie emergono i tratti di un’inquietante attualità, ma anche ... continua

Dulce et decorum est

Un’immersione nella poesia degli autori stranieri, per scoprire come le diverse sensibilità, ciascuna dal proprio punto di vista, hanno saputo interpretare un’esperienza tragica in chiave letteraria.

E cominciò la grande follia, così terribile, che nessuno sentirà mai...

“…e cominciò la grande follia, così terribile, che nessuno sentirà mai di una più grande”
Ludovico Ariosto, il poeta rinascimentale dalla personalità sobria e misurata, mette in scena nel suo poema tutte le avventure e gli intrecci che sorgono dalla follia amorosa di Orlando. Fra epos e romanzo, l’opera di Ariosto conduce il lettore per una selva di viaggi, di coincidenze, di imprese: pazzia guerresca e pazzia erotica si mescolano nell’epica cavalleresca, e David Riondino restituirà agli uditori tutta la vibrante vivacità della smisurata poesia ... continua

Ebola: un altro caso di spillover

In questo breve video, Roberto Roveda ci parla del virus Ebola, della sua origine, della sua pericolosità, e in che cosa il virus Ebola si distingue dal virus SarsCov2 che ha causato la pandemia in corso.

Echi del Monte Santo: concerto di Uto Ughi

Un concerto di musica sacra nella cornice del santuario che da secoli è il più amato nel Goriziano, anche per ritornare nel luogo che vide l’impresa di Guido Slataper nel 1917 e dove il maestro Arturo Toscanini si precipitò a dirigere una banda militare per rincuorare i soldati al culmine degli scontri.