130 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?PAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Entropy for Life (203)

Categoria: Entropy for Life

Visita: https://www.patreon.com/entropyforlife

Totale: 203

Perché non abbiamo ancora un vaccino contro HIV?

In questi giorni è nata una polemica grazie a Gianluigi Nuzzi, noto "giornalista" italiano che ha scritto un provocatorio Post su Facebook in cui si chiedeva perché non si fosse ancora sviluppato un vaccino contro HIV. Il discorso è molto complesso ma ci sono molteplici risposte.

Visita: www.patreon.com

Perché il blu è così raro in natura?

Oggi parliamo del Blu, un colore raro in natura.

Visita: www.patreon.com

Aggiornamento variante Omicron. Verso la fine della pandemia?

Facciamo nuovamente il punto sulla variante Omicron, sono usciti molti studi in questi giorni che provano a fare il punto sulla riduzione della patogenicità. Si aprono molti scenari veramente interessanti.

Visita: www.patreon.com

La storia genetica dell'Italia

Questo video ha l'ambizioso obiettivo di provare a ricostruire la storia genetica dell'Italia. L'attuale territorio italiano presenta diverse specificità: le Alpi, la sua posizione nel Mediterraneo e il fatto di possedere le più grandi isole del Mediterraneo. Grazie al materiale genetico degli attuali abitanti dell'Italia e soprattutto ai reperti di individui vissuti migliaia di anni fa si può provare a ricostruire le migrazioni che hanno interessato la penisola e le Isole. Qui ho cercato di riassumere quello che si sa attualmente sulle migrazioni e i flussi genici ... continua

Visita: www.patreon.com

Sul blocco di Johnson and Johnson. EMA, FDA e trombosi particolari

Parliamo delle caratteristiche di Johnson and Johnson. E parliamo del blocco da parte dell'FDA e di cosa potrebbe succedere in Europa e nel nostro paese.

Visita: www.patreon.com

Perché non posso più essere complottista

Come ho già raccontato nel passato ho creduto a svariate teorie del Complotto e per alcuno mi sono persino battuto apertamente. Poi però qualcosa è cambiato nel mio modo di ragionare e ho capito che molte idee non potevano stare in piedi per svariati motivi, oggi ve li racconto.

Visita: www.patreon.com

I segreti dei Denisova nel DNA dei Papuani

Analizzando il genoma di qualche centinaio di persone della Papua Nuova Guinea e del sud est asiatico sono state trovate le tracce di 3 popolazioni di Denisova, una specie di cui per ora conosciamo abbastanza poco. Ho la fortuna di conoscere uno degli autori dell'articolo, Luca Pagani e con lui proviamo a raccontarvi lo studio e le implicazione che questo ha sull'evoluzione umana e sulla nostra comprensione dell'ibridazione, ora non solo con Neanderthal ma con altre specie e popolazioni umane arcaiche.

Visita: www.patreon.com

La scienza della lunghezza del pene

Oggi parliamo di un tema che evidentemente YouTube ritiene scandaloso. Parliamo della lunghezza dell'organo maschile d'elezione con un approccio un po' particolare. Non dico altro!

Visita: www.patreon.com

Da RNA a DNA: vacilla davvero il dogma centrale della biologia?

Negli scorsi giorni è uscita una notizia di uno studio che mostra che in casi davvero eccezionali, anche nelle cellule umane, può esserci la retrotrascrizione dell'RNA in DNA. In realtà non è una notizia nuova dato che uno studio aveva mostrato un fenomeno simile già nel 2019. Il motivo del clamore di questa notizia è ovviamente legato alla questione contingente legato alle tecnologie a mRNA, ma come vedremo questo ha davvero poco senso.

Visita: www.patreon.com

L'omosessualità ha basi genetiche?

Parliamo di un argomento abbastanza complesso e cioè il rapporto tra l'orientamento sessuale e la genetica. Negli ultimi mesi sono usciti degli studi e delle riflessioni sulle principali riviste scientifiche mondiali che analizzano un fatto che è conosciuto dalla comunità scientifica da decenni: una parte delle probabilità di essere omosessuale è dovuta a fattori ereditabili e probabilmente genetici. Prima bisogna però fare un po' di premesse e capire esattamente di cosa stiamo parlando e di cosa sia un carattere multifattoriale.

Visita: www.patreon.com