Oggi parliamo di alcuni casi che si trovano in natura davvero molto particolari. Una cosa poco conosciuta su quest'insieme di patologie è che in alcuni animali esistono casi in cui si può trasmettere. Ve lo racconto con il solito entusiasmo, malgrado tutto, citando degli studi davvero sensazionali.
Oggi parliamo di un tema che evidentemente YouTube ritiene scandaloso. Parliamo della lunghezza dell'organo maschile d'elezione con un approccio un po' particolare.
Non dico altro!
Parliamo di un argomento abbastanza complesso e cioè il rapporto tra l'orientamento sessuale e la genetica. Negli ultimi mesi sono usciti degli studi e delle riflessioni sulle principali riviste scientifiche mondiali che analizzano un fatto che è conosciuto dalla comunità scientifica da decenni: una parte delle probabilità di essere omosessuale è dovuta a fattori ereditabili e probabilmente genetici. Prima bisogna però fare un po' di premesse e capire esattamente di cosa stiamo parlando e di cosa sia un carattere multifattoriale.
Nel video "La Storia Genetica dell'Italia", ad un certo punto ho accennato agli Etruschi: popolazione con una storia misteriosa a causa della lingua indoeuropea e di ipotesi esotiche sulle loro origini. Poche settimane dopo quel video è uscito un articolo che ha riassunto la storia degli Etruschi e delle popolazioni vissute in Toscana negli ultimi 3.000 anni. Qui facciamo il punto.
Cosa sappiamo della variante omicron?
Cosa non sappiamo su questa nuova variante?
Che cosa possiamo effettivamente dire e quali sono le domande da farci per le prossime settimane?
Vediamolo insieme.
Tra i 7.000 e i 5.000 anni fa è successo qualcosa di veramente strano ai maschi della nostra specie che ha lasciato una profonda traccia all'interno dei nostri cromosomi Y.
Parliamo delle caratteristiche di Johnson and Johnson. E parliamo del blocco da parte dell'FDA e di cosa potrebbe succedere in Europa e nel nostro paese.