Oggi parliamo di due grosse notizie. Parliamo della seconda specie con più contagiati di Sars-Cov-2 e dei vichinghi. Oltre ad una riflessione importante su un aspetto da non dare mai per scontato nel mondo dell'informazione.
Io sono in vacanza ma per non lasciarvi completamente a digiuno di video ho caricato questa chiacchierata che ho tenuto in primavera nelle foreste casentinesi.
Cooperazione o competizione, cosa prevale in natura? È una diatriba che a volte si trova in alcuni libri divulgativi ma che in realtà nasce da un'errata contrapposizione che deriva probabilmente dalla nostra lingua e dalla nostra tendenza a pensare che tutto al mondo sia manicheo.
Oggi parliamo di un tema davvero poco conosciuto: come è cambiata e come sta cambiando la teoria dell'evoluzione? Bene, se guardate il video ne saprete un po' di più.
Un nuovo studio ha mostrato una grande differenza genetica tra noi e i Neanderthal.
Uno studio pubblicato su Science ha mostrato che una variante genetica del gene TKTL1 potrebbe spiegare una enorme differenze di proliferazione neuronale nel nostro cervello e nel cervello dei Neanderthal. Parliamone.
Oggi parliamo di un tema che è entrato a far parte del dibattito pubblico da mesi. Parliamo degli effetti a lungo termine: effetti collaterali a lungo termine dei vaccini, effetti collaterali a lungo termine dei virus. Cerchiamo di fare il punto in base alla letteratura scientifica sul tema.
Poche settimane fa ho parlato di un libro che raccontava alcune differenze biologiche tra maschie e femmine nella nostra specie. Tra queste la differenza legata alla differente longevità mi aveva colpito di più e su questa cosa molti commenti avevano provato a dare delle spiegazioni particolari. Ne ho approfittato anche per un altro motivo: per affrontare questa questione con un approccio davvero molto completo. Che sono sicuro che possa essere utile in generale.