Ho fatto a Dario Bressanini una semplice domanda: quante specie mangiamo? Da qui è partita una chiacchierata con moltissime divagazioni. Abbiamo provato ad elencare tutte le piante e gli animali che mangiamo e di molte di questo abbiamo aggiunto storie legate alla loro biologia, alla loro storia o alla loro preparazione in campo alimentare.
Negli ultimi anni si è parlato sempre più dell'ipotesi dell'igiene, cioè l'ipotesi scientifica secondo cui l'aumento di allergie sia collegata ad un aumento di svariate pratiche che hanno a che fare con l'igiene. C'è un forte fondo di verità, ma il tutto va raccontato bene o si rischia di buttare via il bambino con l'acqua pulita.
Oggi parliamo dell'Epigenetica un tema su cui si dice di tutto. Ho fatto un video molto esaustivo per capire davvero di cosa stiamo parlando. Vi consiglio di seguirlo attentamente e di condividerlo anche sotto ad altri video in cui se ne parla male.
Sono contentissimo di aver fatto la presentazione del libro insieme a Dario, lui ha indubbiamente colto gli elementi per me fondamentali di questo libro.
Negli ultimi mesi si è molto parlato dell'abolizione della caccia, nel dibattito però la pesca è stata completamente esclusa. Questo fatto è paradossale visto che i pesci delle nostre acque interne sono messi particolarmente male, molto più di quanto lo siano gli uccelli e i mammiferi.
Oggi ne approfitto quindi per parlare della situazione disastrosa dei nostri fiumi e dei nostri laghi con un focus sull'impatto della pesca.
Oggi commento 2 notizie e una non notizia. Parlo di una serie di attacchi a barche registrate a sud della Spagna da parte di un gruppo di orche che per me ha dell'incredibile. Poi parlo della scoperta della fosfina su Venere. E infine di un mio ragionamento che forse non andrebbe fatto pubblicamente.
Negli ultimi mesi il tour estivo di Jovanotti ha sollevato le preoccupazioni di vari ornitologi legate alla conservazione del fratino (Charadrius alexandrinus). Ho chiesto a Francesca Bouninconti di raccontare a tutti i fatti e le implicazioni. Ne approfittiamo per estendere il discorso ad un approccio culturale sperando che possa essere utile per il futuro.
Oggi rispondo a una domanda che mi capita molto spesso nei commenti su YouTube.
Perché un organo come questo continua ad esistere nei maschi anche se è del tutto inutile?
La risposta è molto più interessante di quanto potrebbe sembrare.
Provo a rispondere ad una domanda complessa che mi fate tutti quanti. Dovremmo o no considerare noi e i Neanderthal la stessa specie? D'altronde abbiamo avuto degli ibridi fertili in comune e quindi, almeno per la definizione biologica, dovremmo essere considerati la stessa specie. Qui provo ad estendere il discorso.
Mi chiedete spessissimo delle opinioni sul Nucleare. Ne approfitto per fare un video diverso da quelli che faccio di solito: meno approfondito, ma che cerca di mettere un approccio che si possa estendere anche ad altri temi.