251 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2COSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza e Tecnologia (3411)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3327)

Totale: 73

Serata romantica con uno scienziato

Quale domanda sulla scienza faresti a uno scienziato al vostro primo appuntamento? Un botta e risposta fra Andrea e Chiara, 13 anni dopo il loro first date. Parleremo di scienza e della vita di uno scienziato dopo tanti anni in giro per l'Europa in ricerca. Se volete qualche consiglio per relazioni durature, non c'è coppia migliore. Abbiamo parlato ovviamente di nuclei atomici superfluidità e superconduttori, reattori nucleari, radiazioni, inquinamento, enzimi

Visita: meetscience.it

Superfici minime ed il problema di Plateau

La leggenda narra che alla regina Didone diedero tanta terra per fondare la città di Cartagine quanta ne avrebbe coperta la pelle di un bue. La regina allora deve tagliare la pelle in sottilissime strisce e con esse racchiuse una vasta area sulla quale fondò la città che secoli dopo avrebbe sfidato Roma. Da questa leggenda i matematici svilupparono il filone di ricerca incentrato sulle cosiddette superfici minime. Paolo ci parlerà meglio di questo nuovo ed affascinante argomento e degli ultimi risultati ottenuti.

Visita: meetscience.it

More is different

Perché il rame conduce l'elettricità? Perché il vetro è trasparente? Una miriade di particelle interagenti può far emergere proprietà complesse e sorprendenti! Nella fisica della materia condensata e dei sistemi a molti corpi "more is different". Con Martino chiacchiereremo di questo ed altro: preparate le domande!
Martino è un ricercatore all'università di Mainz, Germania, approdato oltralpe dopo la laurea alla Scuola Normale di Pisa e dottorato alla SISSA di Trieste. Si occupa di sistemi quantistici a molti corpi dal lato teorico, formulando modelli e ... continua

Visita: meetscience.it

Spazi duali - Attraverso lo specchio

Francesco Genovese, matematico, rende edotto Daniele sulla bellezza di questi oggetti matematici

Visita: meetscience.it

Festa di chiusura

Questa sera chiudiamo la stagione di Meetscience. Fra conferenze e bel tempo parleremo di scienza e festeggeremo assieme a voi. Venite a farci le domande piu' svariate mentre facciamo una rassegna dell'anno scientifico passato e ci diciamo i buoni propositi per il futuro! Con i fisici Andrea e Ivano e i matematici Francesco , Paolo e Simone.

Visita: meetscience.it

Regolare le intelligenze artificiali, con Claudio Novelli

Come regolare le intelligenze artificiali? Il Dr Claudio Novelli del Centre for Digital Ethics di Bologna ci aiuta a chiarire meglio il punto.

Visita: meetscience.it

L'evoluzione biomeccanica del cranio - Con Gabriele Sansalone

Perché il cranio si può scomporre in forma e taglia nelle varie specie? Come si è realizzata tale diversificazione durante l’evoluzione?
Si tratta di domande parecchio complesse, a cui è possibile rispondere combinando analisi tridimensionali della forma delle ossa con simulazioni biomeccaniche di tipo ingegneristico.
In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Gabriele Sansalone, professore associato di anatomia comparata @Università degli studi di Modena e Reggio Emilia di questo interessantissimo tema.
Queste tecniche si applicano anche allo ... continua

Visita: meetscience.it

Visual differential geometry and forms - Recensione libro

Parliamo del libro "Visual Differential Geometry and Forms" di Tristan Needham

Visita: meetscience.it

Darwin Day: tutto quello che avresti voluto sapere su Darwin

Il 12 di febbraio è un giorno importante per l’evoluzione. Nell’anniversario della nascita di Charles Darwin, infatti, studiosi e appassionati dell’evoluzione si riuniscono per il Darwin Day, celebrando lo scienziato e la sua eredità scientifica e culturale.
Per festeggiare la ricorrenza, abbiamo organizzato un’intervista online per Meet Science alla naturalista e divulgatrice Chiara Ceci, esperta di Darwin.
Chiara è una naturalista e comunicatrice della scienza. Vive e lavora a Cambridge nel Regno Unito. Studiosa della vita e delle opere di Charles ... continua

Visita: meetscience.it

Cervelli diversi: il Women's Brain Project - con Antonella Santuccione Chadha

Uomini e donne sono diversi quando si tratta del rischio di contrarre una malattia: frequenza, gravità, sintomatologia, percorso diagnostico e persino risposta ai trattamenti sono, per molte patologie, diversi in base al sesso.
Le malattie cerebrali non fanno eccezione, e storicamente la ricerca clinica e preclinica ha studiato le specificità femminili meno di quelle maschili, con un impatto notevole sulla vita delle donne nel mondo.
Cosa si intende per medicina di sesso e genere?
Che influenza hanno i farmaci sulla nostra salute su persone di genere e sesso ... continua

Visita: meetscience.it