348 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOSENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (6103)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5404)

Totale: 699

Alessandro Barbero - Carlo Magno

Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. (Intervista Settembre 2018)

Alessandro Barbero - Un uomo del suo tempo

Dante viene definito da molti “uomo del suo tempo”. Sono tanti, infatti, gli aspetti del mondo medievale che possiamo ritrovare nelle sue opere e che affermano, quindi, questa tesi. Un primo importante elemento da considerare è il sistema che organizzava tutto lo scibile umano: la scolastica. Il modo in cui una società organizza la sua vita materiale e sociale si riflette sul modo in cui i membri di quella società pensano e rappresentano la realtà. Durante il Medioevo, in cui prevaleva un’economia chiusa e una gerarchia fissa, la visione della realtà era ... continua

Todo sobre la vacuna rusa (incluido lo que otros no te cuentan) contra el Covid-19

Si te contaron que en Rusia van a inyectar una vacuna a 145 millones de personas sin haber comprobado antes si funciona o es segura, a lo mejor es que no te han contado todo. Si tienes unos minutos, lo hacemos en este vídeo.
La misma prensa que critica esta vacuna, no hace lo mismo contra otras vacunas, de las cuales ya se empieza la producción a pesar de no haber completado las 3 fases de pruebas, pues desean ganar tiempo en caso de aprobar la vacuna inglesa. En definitiva las críticas contra la vacuna rusa son más bien geopolíticas que científicas.
En este ... continua

Alessandro Barbero - Dante e la nobiltà

In questa conferenza il Professore ci parla del mondo di Dante, ricostruendone lo sfondo ideologico e sociale, le consorterie nobiliari e popolari, i rapporti e i conflitti del poeta con i suoi contemporanei, le sue oscillazioni politiche tra giovinezza guelfa e maturità filoimperiale. (Conferenza Sala dello Stabat Mater Ottobre 2018)

¿Qué es la política? Por Bastian Bodenhofer

Diferencia entre izquierda y derecha, socialismo, capitalismo. Historia desde el comienzo de la humanidad hasta hoy. La política es cómo se organiza el mundo, los países. Publicado por: Bastian Bodenhofer

Alessandro Barbero - Le ragioni del torto

Il barbaro e il moderno sono due termini di riferimento sul quale facciamo i conti tutti i giorni, "uomini assetati di sangue" che razziavano le nostre terre si contrapponevano all'uomo cosi detto "moderno". Ma in realtà oggi, chi sono i veri barbari? (Dialogo Gennaio 2020)

Alessandro Barbero - Crisi e diritto allo studio

Diritto allo studio e coronavirus, la situazione è complessa e il diritto allo studio in diversi casi non è garantito. A partire dalla primavera 2020 le scuole hanno chiuso in 192 Paesi, lasciando fuori 1,6 miliardi di bambini e ragazzi. A distanza di mesi, mentre in Italia le aule hanno riaperto a metà settembre, in molte parti del mondo i problemi sono maggiori. Secondo quanto scritto da Unicef nella seconda metà di settembre, infatti, attualmente sono 872 milioni i bambini e ragazzi, appartenenti a 51 Paesi, non ancora in grado di tornare nelle aule. Parliamo ... continua

Lezioni di storia: L'invenzione dell'Europa

IL NEMICO - 732. Carlo Martello sconfigge gli Arabi a Poitiers Relatore Alessandro Barbero

Luce sull'Archeologia - La fine del mondo antico: da Roma a Costantinopoli

Intervengono
Alessandro Barbero Storico e Scrittore, Professore di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli,
Massimiliano Ghilardi Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma.
Costantino è noto come l’imperatore che spostò a Bisanzio la capitale dell’impero romano; dopo di lui, Roma accoglierà sempre più raramente gli imperatori, e finirà per identificarsi piuttosto come capitale della ... continua

Alessandro Barbero - L'Arte della Guerra

In un mondo segnato dalla permanenza dei conflitti fin dalla più alta antichità, la storia ha perpetuato solo i nomi di pochissimi signori della guerra che furono talmente esperti nel loro campo da lasciare il segno nei vertici più alti di quella che è stata considerata una scienza, se non un'arte. (Conferenza Novembre 2016)