332 utenti


Libri.itIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Conferenze (6103)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (5404)

Totale: 699

Barbero 2020: Il Sogno nella letteratura medievale

La voglia dei c**i e altri fabliaux medievali Voce fuori campo: Michele Bogarelli

Omaggio a Giancarlo Siani: ricordare per costruire un futuro senza mafia

Umberto Galimberti: Il Sacro Dio Denaro ci ha tolto il Sacro Dio Cristiano

L’economia dopo Covid

Con Roberto Gualtieri, Ministro dell'Economia e delle Finanze Intervista Massimo Giannini, direttore La Stampa

Barbara Mazzolai la natura geniale: ecco la pianta robot

Paranoia: Luigi Zoja parla di contagio mentale

Conoscere e difendersi dalla paura in tempi di crisi e incertezze. Luigi Zoja, psicoanalista e sociologo di fama internazionale ci accoglie nel suo studio a Milano per parlare di paranoia. In tempi di pandemia un tema terribilmente attuale. Il paranoico ha una logica nascosta che inverte le cause, senza smarrire mai l'apparenza della ragione. La sua è una follia "lucida" - come dicevano i vecchi manuali di psichiatria. Cioè un pensiero privo di morale, ma con una preoccupante contagiosità sociale.

Alessandro Barbero: La sfida con Gennaro De Crescenzo

Alessandro Barbero - La sfida con Gennaro De Crescenzo

L'Italia dei comuni del '200: Democrazia Medievale

L'Italia dei comuni del '200: In occasione degli 800 anni dalla fondazione del comune di Castrezzato.
C’è stato un tempo in cui le città italiane costruirono un mondo nuovo, fondato sui valori della libertà e dell'uguaglianza dei cittadini.
Un tempo in cui cambiò il volto delle città con nuovi edifici e nuovi spazi ma anche delle campagne, dove furono costruiti i “borghi nuovi” pensati a immagine e somiglianza delle città. Il popolo prese il potere e si impose sui nobili e cavalieri ridotti in catene come in questa pittura conservata a brescia che tra ... continua

Visita: www.rinascimentoculturale.it

Storia, calamità e epidemie

Programma:
Esecuzione musicale
Stabat Mater, numero 1 Stabat Mater Dolorosa, di Giovambattista Pergolesi
Letizia Pellegrino, soprano
Elisabetta Pallucchi, contralto
Orchestra della Cappella Musicale di San Francesco
Direttore, p. Giuseppe Magrino OFM conventuali
Lettura:
Dalle Lettere di Plinio il Giovane
L’Eruzione del Vesuvio, legge Enrico Sciamanna, critico d’arte
Lectio magistralis:
Storia, calamità e epidemie, di Franco Cardini, storico
Esecuzione musicale:
Stabat Mater, numeri 2-12 di Giovambattista Pergolesi
Letizia Pellegrino, soprano ... continua

Dal Big Bang a oggi: Breve storia dell'universo

L'astrofisico Gabriele Ghisellini ci porta per mano in un viaggio che va alle origini dell'universo, a partire dal Bang Bang e la creazione degli elementi che compongono tutto ciò che conosciamo. Parlando anche delle più recenti scoperte in ambito scientifico riguardo a buchi nere, stelle neutroni, onde gravitazionali e molto altro.

Visita: www.rinascimentoculturale.it