293 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIEDMONDO E LA SUA CUCCIAPAPÀ HA PERSO LA TESTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +niente+da+archiviare | Risultati: 178

Peppino Impastato: una vita contro la mafia

"Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi. Prima di abituarci alle loro facce. Prima di non accorgerci più di niente!“ - Peppino Impastato (1948-1978)

Visita: web.telegram.org

Accenti 2019: Roma come metafora con Domenico De Masi

Nel 1817, durante un soggiorno a Roma, Stendhal annotò: "Mai uno sforzo, mai un po' d'energia: niente che vada di fretta". Ma cosa potremo dirne nel prossimo futuro? Secondo Domenico De Masi (Roma 2030), Roma dovrà nutrire le sue tre anime: quella di metropoli, quella di capitale e quella di città-mondo. Il suo triplice destino dipende da una visione alta, coerente con il genius loci di questa città unica.

Isolamento, paura, libertà: niente sarà più come prima? - Michela Marzano

«Niente sarà più come prima? È una di quelle frasi che abbiamo sentito ripetere tante volte durante il periodo di lockdown, e che ho io stessa spesso pronunciato, facendo fatica anche solo a proiettarmi nel futuro. Per tanto tempo, quando qualcuno mi chiedeva come immaginavo il “dopo”, rispondevo che bisognava innanzitutto trovare il modo per raccontare il “prima”. Il problema, però, è che di fronte al dolore, si cerca spesso di voltare pagina rapidamente, sperando in un “dopo” migliore e diverso.»
Ma come riavvicinarsi all’altro quando l’altro ... continua

Gipi oltre il disegno: cinema, satira, i corti per Propaganda live

Il 20 marzo 1994 in Somalia vengono uccisi l’inviata del Tg3 Ilaria Alpi, e l’operatore Miran Hrovatin. Cosa sappiamo oggi del loro omicidio? Quasi niente, o almeno troppo poco. A 25 anni dall'agguato la giustizia italiana non ha trovato responsabili. Ci sono silenzi, menzogne, depistaggi e insabbiamenti. Chi invece ha provato a fare luce e cercare la verità sono proprio i giornalisti con il loro grande lavoro che ha portato a disinnescare depistaggi, svelare connessioni criminali fino ad arrivare a far ribaltare sentenze giudiziarie che hanno mandato in carcere ... continua

Dobbiamo fidarci della scienza

I medici sanno davvero di cosa parlano quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti di clima quando ci mettono in guardia sui pericoli del riscaldamento globale? Perché dobbiamo fidarci della scienza quando i nostri stessi politici non lo fanno? Naomi Oreskes, docente di storia della scienza ad Harvard, in dialogo con il giornalista scientifico Fabio Turone, rivela perché il carattere sociale della conoscenza scientifica è la sua più grande forza e la ragione principale per cui possiamo fidarci di essa. Oreskes spiega che non ... continua

Visita: www.cicap.org

Zygmunt Bauman: Qualcosa invece di niente

«Perché c’è qualcosa invece di niente?»: dal giorno in cui questa domanda è stata posta per la prima volta, ogni uomo si è spinto in cerca di una spiegazione che desse senso al disegno del mondo. Ma per quanto capaci di misurare il cosmo, non sapremo mai dire se Dio c’è o non c’è e continueremo a dibatterci tra i due limiti che l’intelletto umano non può superare: il nulla e l’infinito.

La Pavonia maggiore

La pavonia maggiore, o saturnia del pero, è la dimostrazione vivente che le falene non hanno niente da invidiare alle farfalle. Si tratta di una delle più belle e vistose falene d'Europa, oltre che del più grande lepidottero europeo. Scopriamo insieme questo imponente insetto, che vola al chiaro di luna con le sue ali vellutate. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Emanuele Severino: Gloria

L’orizzonte in cui Emanuele Severino colloca il destino dell’uomo e la gloria che lo attende è niente meno che l’eterno.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vigotskij! * Parlare per non dire niente

Visita: it.tipeee.com

La dura vita del cetriolo di mare - Scienza brutta

Ama il povero cetriolo di mare, amalo! A lui non regaleranno niente manco quest'anno. Anzi, no. Gli regalano degli organi nuovi.

Visita: www.barbascura.com