338 utenti


Libri.itKINTSUGIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +la+democrazia+delle+parole | Risultati: 8565

Presentazione di EurAsia

Rivista di studi Geopolitici del Coordinamento Progetto Eurasia
Lo scopo di questa nuova rivista di studi geopolitici è quello di promuovere, stimolare e diffondere la ricerca e la scienza geopolitica nell'ambito della comunità scientifica nazionale ed internazionale, nonchè di sensibilizzazione sulle tematiche eurasiatiche il mondo politico, intelletuale, militare, economico e dell'informazione.
La prospettiva di EURASIA non corrisponde solo a quella delle relazioni internazionali in senso stretto, ma è anche quella, più fondamentale, che concerne ... continua

134)- Insider - puntata 26/10/2004

INSIDER - Dietro le notizie
?Viaggio nelle BR: i file decrittati e le nuove rivelazioni dei terroristi? e ?Il ruolo dei cattolici nella politica italiana?.
Ospiti: l?on. Enzo Bianco, presidente del COPACO (Comitato Parlamentare di Controllo sui Servizi segreti), commenterà gli ultimi retroscena svelati dai terroristi Cinzia Banelli e Roberto Morandi sull'attività delle Br. A seguire, lo storico Pietro Scoppola analizzerà il peso politico esercitato, nell'ultimo secolo, dai cattolici nel nostro Paese. Prosegue, infine, la rubrica dedicata ai libri, Parole e ... continua

22 Settembre Roma: Chi sono i Responsabili?

È già successo...
PARLANO FALCO ACCAME E FRANCO ANGIONI: due uomini a confronto. Uno dice "Non ci sono responsabili in Italia": L 'altro, rivendica il diritto acquisito per le famiglie della causa di servizio. Ma delle responsabilità glissa con un diplomatico: "E' una ferita aperta". Eppure, chi non ricorda il generale Angioni dal Libano? Accame e Angioni: due uomini che portavano la divisa. Conoscono la vita delle truppe. Eppure, oggi, sembrano opposti. Il gen. Angioni, ora fa il politico, tra i DS, è sceso in piazza, quella mattina dove i genitori delle vittime ... continua

Regime: l'ultimo libro accusa di Marco Travaglio

Regime: l'ultimo libro accusa di Marco Travaglio
Con Gad Lerner, Paolo Rossi e Massimo Fini
I loschi retroscena delle dimissioni di De Bortoli dal Corriere volute da Berlusconi e dal suo entourage, che hanno usato l'intimidazione verso l'ex direttore, con lettere e telefonate; l'allontanamento perfino fisico di Enzo Biagi dalla Rai, l'emarginazione di Santoro, e la cancellazione del programma di Massimo Fini? l'informazione in Italia è sotto censura e l'Italia è sotto un regime. E' l'ultima tesi, dimostratissima, contenuta in 'Regime', scritto da Marco Travaglio ... continua

'EREDI DEL SILENZIO - EMERGENCY IN CAMBOGIA' DI ANTONIO DI PEPPO E GUIDO MOROZZI

Quelle che furono le prigioni di Pol Pot, tappezzate dalle fotografie delle vittime, e i suoi killing fields nascosti nella foresta rimangono oggi il simbolo di una guerra violentissima in cui la Cambogia è sprofondata per oltre vent'anni lontana dagli occhi della comunità internazionale.
Oggi la Cambogia è una nazione giovane, composta per il 40 per cento da ragazzi sotto i 14 anni, pochi di loro hanno un nonno, molti sono orfani.
Questo "popolo bambino" deve fare i conti con una pesante eredità della guerra, minacciosa come una spada di Damocle: sei milioni di ... continua

001)- Intervista a Maurizio Matrone - Leggere negli occhi

"Maurizio Matrone (Verona, 1966), poliziotto laureato in Pedagogia, ha al suo attivo i romanzi Fiato di sbirro (1998), Il bolide fantasma (2002, per bambini), Erba alta (2003) e il recente Il mio nome è Tarzan Soraia (2004). Scrive per riviste specializzate e antologie, per il teatro, saggi sul lavoro del poliziotto in materia minorile, sceneggiature per la TV.
La conversazione che qui presentiamo riguarda la sua scrittura così intrecciata con la sua professione (il libro Erba alta prende spunto dai fatti della cosiddetta 'Uno bianca'), ma anche della sua ... continua

Utopia Luar

Di Pietro Orsatti
La compagnia Luar di Danza è un progetto sociale e artistico nato 14 anni fa nella Baixada Fluminese, una delle zone più povere di Rio de Janeiro . si tratta di un progetto educativo e formativo basato sul teatro e la danza e rivolto ai ragazzi di strada. Il progetto oggi coinvolge più di 1500 ragazzi. Molti dei ragazzi dei primi gruppi sono danzatori professionisti e insegnanti.
Luar, infatti, non solo cerca di fare un lavoro sociale diretto, ma anche di creare nuove professionalità artistiche.
Nell'aprile del 2004 la Compagnia Luar è venuta ... continua

Il Lato umano

Di Pietro Orsatti
Produzione MiliaPlus 2004.
La storia di Marisa Gall, una delle protagoniste sconosciute di uno dei primi esperimenti di riscatto e integrazione dei disabili in Italia. Marisa è una dei tredici fondatori della Comunità di Capodarco.Una disabile fin dalla nascita. Il film racconta la sua storia attraverso la sua voce, nel corso di un breve viaggio da Roma alla sua casa nativa a Fermo, e la teatralizzazione di un monologo interpretato dall'atrice Carmela Ricci.
Regia, riprese e montaggio Pietro Orsatti.
Hanno collaborato: Marco Aureli, Franco ... continua

Immigrazione e problemi di comunicazione

IMMIGRAZIONE E PROBLEMI DI COMUNICAZIONE, Opportunità, prospettive e sinergie per le politiche sull'immigrazione nel riminese. Tavola rotonda Parteciperanno: Amministratori locali, Associazioni locali che si occupano di immigrazione, Stampa locale, Rappresentanti delle comunità di immigrati presenti nella provincia di Rimini. Visita il sito: www.tavoladellapace.it Visita il sito: www.conviviodeipopoli.it

130)- Insider - puntata 20/10/2004

INSIDER - Dietro le notizie
?Ordinamento giudiziario: al via il maxi-emendamento della Casa delle Libertà? e ?Primarie USA: un sogno anche italiano??.
In studio: il sottosegretario alla Giustizia, Michele Vietti, illustrerà l?accordo, raggiunto ieri sera tra gli esponenti della maggioranza, sulla riforma del sistema giudiziario. A seguire, Massimo Teodori, esperto americanista, parlerà delle elezioni primarie statunitensi e la loro possibile applicazione in Italia, specie tra le fila dell'Ulivo. Nella rubrica dedicata alle problematiche ambientali, infine, ... continua