270 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI INSETTI vol. 2ESSERE MADRETILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 67613

Evoluzione del Biochar e delle Zeoliti per l'agricoltura del buon cibo

Evoluzione del Biochar e delle Zeoliti per l'Agricoltura del Buon Cibo Come il Biochar può costituire un valido sostegno all'agricoltura e diventare la strategia per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Luigi Cozzolino - Amm. Eisenia Tech; Loredana De Petris - già senatrice della Repubblica; Daniele Giannusa - Ceo NeraBiochar; Fabio Roggiolani - cofondatore Ecofuturo

Visita: www.ecofuturo.eu

Edoardo Albinati - Crash test

Pesaro, 05/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. Crash test
Fare scuola in un carcere mette alla prova sia le capacità individuali e i limiti dell’insegnante, sia la pluralità dei suoi metodi di lavoro, sia i materiali e i supporti adoperati, sia le potenzialità da sviluppare in un gruppo di studenti dalla preparazione molto diseguale per età, formazione, provenienza, esperienza e lingua. Se qualcosa sopravvive, se qualcosa funziona in un carcere, forse vuol dire che funzionerà ovunque. Il carcere, dunque, come luogo di sperimentazione (anche brutale) di ... continua

Visita: www.kumfestival.it

De la oscuridad a la luz: la imaginación, espejo de la realidad: Zambra, Piñeiro y Castellanos Moya

De la realidad a la imaginación y de la imaginación a la literatura. En este diálogo los autores compartieron sus experiencias y reflexiones sobre cómo la imaginación moldea y transforma la realidad en la creación literaria para montar una versión distinta de los hechos.
Dorelia Barahona (Costa Rica), Alejandro Zambra (Chile), Claudia Piñeiro (Argentina) y Horacio Castellanos Moya (El Salvador) conversaron con Philippe Hunziker (Guatemala).
Museo del Canal Interoceánico de Panamá.
Imágenes cedidas por Centroamérica Cuenta – Festival anual de ... continua

Visita: www.cervantes.es

Mestiere di giornalista ep. 20

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Daniele Cernilli - Cosa vuol dire vino

Poblaciones socialmente construidas en la genética y en la genómica humanas

Ciclo de conversaciones sobre 'raza', racismo y antropología biológica Coordinador: Francisco Vergara Silva (SURXE, IB - UNAM) Una conversación con Lisa Gannett sobre Poblaciones socialmente construidas’ en la genética y en la genómica humanas Departamento de Filosofía de la Universidad de Saint Mary's

Visita: www.ceiich.unam.mx

Il ripassone (pt.20) - L'inizio della guerra fredda

IL RIPASSONE
puntata 20
L'INIZIO DELLA GUERRA FREDDA
Già alla fine della seconda guerra mondiale era evidente la spartizione di fatto dell'Europa tra angloamericani e sovietici. Negli anni immediatamente successivi assistiamo da un lato alla creazione dell'egemonia americana attraverso l'accordo monetario di Bretton Woods e la concessione di crediti e aiuti per la ricostruzione del Piano Marshall, dall'altro lato Stalin impone uno stretto controllo sui paesi finiti nell'orbita sovietica. Il 1948 è l'anno in cui la spartizione dell'Europa diviene evidente e le ... continua

Visita: museostorico.it

Pierluigi Contucci: La rivoluzione dell’intelligenza artificiale

Per comprendere questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia, nata nelle scienze dure, è utile separare i miti dai fatti. Verrà brevemente discusso, in termini non tecnici, cosa è capace di fare e come lo fa enfatizzando quanto sia importante fare ricerca per capire le origini del suo funzionamento. La prospettiva che emerge è quella della necessità di governare con cautela questa rivoluzione industriale con le sfide che ci attendono e i rischi connessi al suo uso, per fare di essa una grande opportunità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

'Mera sugestión', cuento breve de Fernando Sorrentino de su libro 'El mejor de los mundos posibles'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside, Argentina. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y dieciséis poemarios, además de otros tres poemarios sólo en soporte digital. En esta condición se hallan los seis tomos de su libro “Documentales. Entrevistas a escritores argentinos”, conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Visita: www.revagliatti.com

V/L 2024 - Maniac - Intervista a Benjamín Labatut di e con Furio Honsell

Quando alla fine della seconda guerra mondiale John von Neumann concepisce il MANIAC – un calcolatore universale che doveva «afferrare la scienza alla gola scatenando un potere di calcolo illimitato» – sono in pochi a rendersi conto che il mondo sta per cambiare per sempre. Perché quel congegno rivoluzionario non solo schiude dinanzi al genere umano le sterminate praterie dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, ma lo conduce sull’orlo dell’estinzione, liberando i fantasmi della guerra termonucleare. Sono sogni grandiosi e insieme incubi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it