450 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +V-Day%3A+Bologna+8+settembre+2007 | Risultati: 3460

L'ultimo discorso di Salvador Allende

Commento le ultime parole di Salvador Allende, presidente del Cile, negli ultimi momenti di vita, prima che il palazzo presidenziale venisse bombardato dai golpisti, l'11 settembre 1973.

Per noi risorgerà la nuova Italia (pt.1) - L'Italia invasa

PER NOI RISORGERÀ LA NUOVA ITALIA
Tra il settembre 1943 e il dicembre 1947 l'Italia vive l'occupazione angloamericana, l'invasione tedesca, la guerra di Liberazione che è anche guerra civile. Tutto è incerto, dalla forma costituzionale dello stato ai confini, al significato profondo della propria identità. Un'identità che viene ridefinita in una lotta comune dalle diverse forze e persone che animano la resistenza e pongono le basi della Repubblica e della sua Costituzione. Con un processo sanguinoso, complesso e contraddittorio sorge la "nuova Italia", ... continua

Serata rock - Andrea Scanzi intervista Pierluigi Bersani

Festa Nazionale dell'Unità - Reggio Emilia, 8 settembre 2025

USI incontra - Jean Todt

Il dirigente sportivo di Peugeot e Ferrari è stato intervistato dal Professore e membro del Consiglio dell’USI Henry Peter mercoledì 4 settembre 2024 di fronte ad un pubblico di 450 persone, in un’Aula magna da tutto esaurito. L’intervista si è focalizzata sulla chiave del suo successo nel mondo del motor sport con Peugeot e Ferrari, sul suo ruolo di Presidente presso la Federazione Internazionale dell’automobile, sul suo impegno nella ricerca neurologica come Vice-Presidente dell’Institut du Cerveau e sulle sfide del suo attuale mandato sulla sicurezza ... continua

Globalización - Cómo las crisis están cambiando el mundo (2/2)

La lucha por los recursos, el cambio climático y la digitalización han transformado el mundo. ¿Quién gana y quién pierde? ¿Qué nos depara el futuro? Esta es una investigación sobre cómo cambia nuestra vida en siete regiones del mundo.
Cuando Steve Jobs, director de Apple, presentó el iPhone en 2007, casi nadie imaginaba cómo cambiaría el mundo. Hoy en día, casi todas las personas llevan su vida digital en el bolsillo. Los smartphones conectan el mundo. Cualquiera, en cualquier lugar, puede encontrar casi cualquier cosa con solo unos clics. Países y ... continua

Globalización - Cómo las crisis están cambiando el mundo (1/2)

La lucha por los recursos, el cambio climático y la digitalización han transformado el mundo. ¿Quién gana y quién pierde? ¿Qué nos depara el futuro? Esta es una investigación sobre cómo cambia nuestra vida en siete regiones del mundo.
Cuando Steve Jobs, director de Apple, presentó el iPhone en 2007, casi nadie imaginaba cómo cambiaría el mundo. Hoy en día, casi todas las personas llevan su vida digital en el bolsillo. Los smartphones conectan el mundo. Cualquiera, en cualquier lugar, puede encontrar casi cualquier cosa con solo unos clics. Países y ... continua

VL2025 - Che umanità è questa?

Confronto con ELDA BAGGIO, MARGUERITE BARANKITSE, ROBERTA DE MONTICELLI, RICCARDO NOURY, MARILENA VIVIANI - modera NICOLA GASBARRO
evento realizzato in collaborazione con Amnesty International Italia, Maison Shalom, Medici Senza Frontiere
con il patrocinio di Federsanità ANCI FVG
video di Entract - Foto di copertina Phocus Agency
I conflitti armati e le condizioni di marginalità estrema, che pensavamo appartenere solo a continenti lontani dal nostro sguardo egoista e distratto, si accompagnano ovunque a una massiccia violazione dei diritti umani. E a pagarne ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La religione della natura o la natura della religione? - Festival biblico, 27 maggio 2025

La religione della natura o la natura della religione? Emily Dickinson e i salmi
Festival Biblico 2025
con Francesca Bottari (poetessa) e Leonardo Scapin (scrittore, organizzatore di eventi culturali)
L’incontro su Emily Dickinson verte a scoprire un’autrice che utilizza la poesia come ricerca sia spirituale sia terrena. L’inclinazione metafisica dei suoi versi non è selettiva bensì inclusiva, perché include ciò che è terreno. Non a caso, la trascendenza per Emily fa parte della vita. Non è mistica o qualcosa da ricercare al di fuori di essa, ma ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

VL2025 - Alla ricerca del paesaggio perduto

Confronto con GIORGIO BRIZIO, FRANCO FARINELLI, ANNALISA METTA -
modera ÀLEN LORETI
evento in collaborazione con Leggimontagna-Cortomontagna
video di Entract - foto di copertina Phocus Agency
Il Paesaggio è la nostra quotidianità: è l’innesco di ogni nostro rapporto col mondo. Eppure la sua rimozione dal discorso pubblico è totale. Da sempre la Terra è un territorio instabile e inquieto, devastato da campi di battaglia con tensioni e conflitti irrisolti. E oggi sempre più inquinato per avidità. Come ritrovare un equilibrio tra uomo e paesaggio che ne ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

VL2025 - Venti di guerra. Il tempo dell'inaudito

Confronto con ALBERTO BRADANINI, HELENA JANECZEK, PIER PAOLO PORTINARO e, in collegamento, FRANCESCA MANNOCCHI - modera ANNA MARIA GIORDANO
Evento realizzato in collaborazione con Fondazione Diritti Umani.
Video di Entract - Foto di copertina Phocus Agency
Mentre i conflitti in corso stanno distruggendo i principi fondativi del diritto internazionale umanitario, viviamo un salto d’epoca che mette a dura prova la nostra possibilità di comprendere il nuovo disordine del mondo. E mentre si è prodotta una inedita formidabile saldatura tra potere politico, potere ... continua

Visita: www.vicinolontano.it