382 utenti


Libri.itLA LIBELLULASENZALIMITIROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +La+rivoluzione+non+sar%EF%BF%BD+teletrasmessa | Risultati: 491

Quando la voce diventa rivoluzione - Vanessa Roghi

Noi, voi, loro, donna e Ora D, programmi radiofonici femministi andati in onda dal 1978 al 1988 su Radio3. Un decennio di trasformazioni sociali attraverso telefonate, dialoghi e musica passate dal potente mezzo della radio. Una storia d’Italia attraverso la voce delle donne che cambiò il Paese. Con Vanessa Roghi, storica e ricercatrice.

Giulia Sissa - I generi e la storia - Femminile e maschile in rivoluzione

GIULIA SISSA, I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione. Un saggio sul divenire e l’avvenire dei generi, che mette in luce un lungo cammino verso nuove esperienze e nuovi corpi. Saluti di Salvatore Nicosia e Maurizio Cellura, ne discutono con l'autrice: Valeria Andò, Piera Fallucca, Ida Fazio e Giovanna Fiume.

Anna Boschetti - Benedetto Croce

Anna Boschetti ha insegnato Letteratura francese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro corrispondente del Centre européen de sociologie et de science politique (CESSP) di Parigi, a partire dal Centre de sociologie européenne (CSE) fondato da Pierre Bourdieu presso l’Ecole des Hautes Etudes en sciences sociales (EHESS) di Parigi. Le sue aree di indagine si collocano prevalentemente nel solco della sociologia della cultura e della sociologia della letteratura, ispirandosi al pensiero di Pierre Bourdieu, di cui è stata collaboratrice e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marco Aime - La storia siamo noi?

Quale storia trasmettere alle nuove generazioni? Questa lezione affronta la sfida di ripensare l’insegnamento storico, interrogandosi su come uscire da visioni eurocentriche o esclusivamente nazionali per abbracciare prospettive globali. Mettendo a confronto le diverse culture e i loro modi di costruire e tramandare la memoria collettiva, propone una riflessione su come la storia possa farsi spazio di dialogo universale, anziché strumento di esclusione.
---
Marco Aime è professore di Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Telmo Pievani - Imparo, dunque evolvo

In che senso l'educazione è una caratteristica delle specie umane e dell'evoluzione culturale? In questa lezione si mostrerà che i processi di imitazione, gioco e collaborazione sono interconnessi con lo sviluppo neurobiologico delle capacità e che "imparare" è stato il tratto evolutivo saliente di tutti i generi di Homo.
---
Telmo Pievani è professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università di Padova, dove insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Perché era quasi impossibile creare il LED blu

Scopri la straordinaria avventura scientifica dietro la creazione del LED blu! Dall'era delle luci rosse e verdi alla rivoluzione illuministica del blu, questo video ti guiderà attraverso il viaggio di Shuji Nakamura, l'ingegnere che ha sfidato le grandi menti dell'elettronica. Vuoi sapere come un'idea brillante può cambiare il mondo? Non perderti questa storia affascinante e iscriviti al nostro canale! Commenta qui sotto cosa ti ha colpito di più!

Visita: www.patreon.com

Paolo Magri

La rivoluzione invisibile di Trump

Visita: www.festivaldellamente.it

Donne di quadri - Natalja Goncharova e Anna Achmatova - prof. Roberto Cresti

Fiori dell’Avanguardia russa: Natalja Goncharova e Anna Achmatova. Attraverso i radicali conflitti della rivoluzione in Russia l’opera di due donne capaci di rinnovare il linguaggio dell’arte mantenendo un profondo legame con la tradizione.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Storia dell'anatomia con il Prof. Fabio Zampieri a '8 ore scienza'

intro Medicina mesopotamica Biblioteca di Assurbanipal e Manuale diagnostico L'anatomia e la medicina nell'antichità Selezione sessuale e anatomia umana. Evoluzione della medicina e della genetica. Anatomia nel periodo ellenistico. Erofilo e la scoperta dell'Anatomia. La circolazione del sangue e il cuore. William Harvey e la circolazione sanguigna. Comprensione degli organi Il valore dei testi anatomici storici. Vesalio e la rivoluzione dell'anatomia. La fisiologia di Galeno e le sue teorie. Legame tra emozioni e salute. La variabilità anatomica

Visita: www.8ore.it

Rivoluzione nella lotta al cancro con Sergio Abrignani a '8 ore scienza'

intro la carriera professionale del prof Abrignani Importanza dei maestri nella ricerca Immunoterapia nei tumori e cambio di paradigma meccanismo d'azione degli anticorpi combinazione di terapie per il trattamento dei tumori effetti collaterali dell'immunoterapia tumori freddi immunoterapia vs chemioterapia sviluppo di un farmaco e ricerca industriale

Visita: www.8ore.it