1720 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30401

Scomparsa dal divano: la storia di Brianna Denison (True crime)

Brianna Denison si era fermata a dormire a casa di un'amica ma quando la mattina dopo questa scese per fare colazione trovò il divano sul quale la sera prima si era messa a dormire Brianna completamente vuoto. Tutti i suoi oggetti personali, compresi i suoi vestiti, riposti accuratamente in un angolo del soggiorno. Dopo mesi la polizia riuscì a ricostruire l'accaduto grazie anche ad una soffiata anonima.

Visita: www.instagram.com

Annibale: La storia dell'uomo che terrorizzò Roma - Completa - Storia di Roma

Davide Tutino, il corpo della resistenza radicale [7/6/2022] - Nessun dorma

Davide Tutino è l’insegnante di un liceo romano che a dicembre ha protestato con lo sciopero della fame contro le norme anti-Covid liberticide. Questa iniziativa, che è stata riportata dai media nazionali facendo molto discutere, è solo una delle tante azioni che ha condotto nel corso della sua intensa e appassionata attività politica e sociale in difesa dei diritti individuali e collettivi.
Sempre fedele al valore della nonviolenza, all’insegnamento socratico e allo spirito originale del Partito Radicale, le sue proteste sono spesso caratterizzate da gesti ... continua

Pdte. Raisi: EU es el gobierno más dictatorial del mundo

Los 7 de diciembre, pero según el calendario persa, se conmemora en Irán el Día Nacional del Estudiante. Por este motivo, el presidente de la República Islámica de Irán, Seyed Ebrahim Raisi visitó a los estudiantes de una de las principales casas de estudio del país, la Universidad de Teherán.
En su discurso a los jóvenes, el mandatario volvió a dejar claro que “los enemigos querían detener el progreso del país", pero que con el apoyo de los estudiantes y educadores se detuvo el complot.
Señaló a Estados Unidos de querer convertir a Irán en Siria y ... continua

Visita: www.hispantv.com

Miguel Gotor, Marcello Flores - Incontro - Cadaveri eccellenti: la lotta contro i poteri occulti

Bookcity 2022 Milano - 18 novembre Miguel Gotor, in un dialogo che unisce storia, attualità e narrazione con Marcello Flores e Danco Singer, ci conduce nel perverso intreccio tra politica, sovversione e poteri occulti che sta all’origine di quella serie di attentati che hanno colorato con il colore del piombo gli anni tra il 1976 e il 1982. Omicidi che hanno segnato non solo una svolta nella storia sociale e politica del Paese, ma hanno influenzato anche la sua coscienza collettiva.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

José Enrique Campillo. El universo, la vida y la consciencia - Arpa Talks #20

Hablamos con José Enrique Campillo, doctor en Fisiología y divulgador científico.

Una novità da matti!

Cos'è il cambiamento? Perchè ci sentiamo in stasi anche se non lo siamo mai fermi? Da oggi inizia un nuovo viaggio verso il cambiamento. Siete pronti?

Lidia Brito - Ciencia et al. - Congreso Futuro 2022

La experta en políticas públicas científicas, Lidia Brito, nos habla sobre la importancia de que la ciencia, la política, y la sociedad en general, estén alineados con un desarrollo sostenible. Particularmente nos habla sobre la importancia de promover la participación de las mujeres en ciencia, y lograr una sociedad del conocimiento más inclusiva.

Visita: congresofuturo.cl

Franco Arminio - Studi sull'amore

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Libri aperti - Paolo Martinelli, Andrea Zanni, Annalisa Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di Scuola Holden Che forma dovrebbe avere, oggi, un libro di testo? Perché uno studente non dovrebbe disporre, oltre che della copia cartacea, anche di una versione copiabile e linkabile? L'esperienza degli ultimi due anni ha reso ancora più urgente la necessità di un'integrazione: come possiamo trasformare gli strumen­ti digitali in opportunità per il pro­cesso educativo, fin dai primi cicli di istruzione?