6541 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30405

578- Chernobyl, una serie stupenda. Ma sarà storicamente corretta?

Ci si può fidare dell'energia nucleare?

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di energia nucleare con Silvia Kuna Ballero, docente e giornalista. Quali sono le vere problematiche dell'energia nucleare? E da dove deriva l'attuale percezione del rischio? Le scorie sono un problema così grande? Perché si ha più paura del nucleare che dei cambiamenti climatici?

Visita: meetscience.it

I principi storico­-filosofici della critica della tecnica - C. Galli, G. Bottos, I. Consolati

12 novembre 2022 In collaborazione con Pandora Rivista La tecnica in Aristotele è una di­mensione dell'agire umano legata ad artigianato, fabbricazione, con­cretezza. La critica della tecnica arriva nel XIX secolo - da Novalis a Donoso Cortés - quando l'artificiali­tà si collega al costruire, ma anche all'astrazione e all'automatismo- tra Nietzsche e Heidegger - con l'angoscia che l'uomo abbia perduto la propria realtà e sia divenuto una cosa fra le cose, oggetto e non soggetto.

Ciò che rimarrà sarà la bellezza - Pierre-Alain Croset, Francesca Torzo

12 novembre 2022 Una delle protagoniste emergenti dell'architettura internazionale, in dialogo con un importante critico, parlerà del suo modo di progettare e realizzare edifici di forte presenza materica, ancorati nelle culture dei luoghi ma nello stesso tempo aperti alle più recenti tecniche costruttive. Cosa può fare l'architettura per le generazioni future? È possibile tornare a pensare alla bellezza come dignità collettiva, e agli architetti come suoi promotori?

Cibo, salute e disuguaglianze - A. Barone, R. Di Monaco, M. M. Mariani, Sara Roversi, L. Ferrua

13 novembre 2022 Esiste una chiara correlazione tra la qualità del cibo con cui ci si ali­menta e il proprio livello di salute e benessere. In questo incontro ap­profondiremo che cosa si intende per cibo sano e come possiamo fare perché questo - specialmente nelle fasce più povere della società, dove si registrano più elevati tassi di obe­sità, cardiopatie e tumori correlati all'alimentazione - possa prevalere rispetto al cosiddetto "junk food".

Historias Propias (17/10/2019) - Con Matías Barilko, futbolista

Historias Propias (16/10/2019) - Con Nicolás González, peluquero

Alessandro Walking Nose a Convivium - La difficile scelta tra due passioni brucianti

Oggi parleremo con Alessandro Carnevali meglio conosciuto come “Walking nose”. In molti lo seguono per il suo canale YouTube sul trekking ma in pochi sanno del suo inizio nel percorso creativo come fotografo. Oggi insieme parleremo della sua storia e della difficoltà di scegliere tra due passioni brucianti.

¿Por qué las frecuencias de las radios FM terminan en número Impar? - #DATAZO

¿Alguna vez te preguntaste por qué las frecuencias de las radios FM terminan siempre en un decimal impar? ¿Y por qué van de 0,4 en 0,4 MHz? ¿Y por qué las AM van de 10 en 10? Posiblemente no y sean cosas que sólo me intrigan a mí, jajajaaja. Pero si alguna vez sí, en este #Datazo está la respuesta. ADVERTENCIA: video con altísimos niveles de nerdismo.

Flat tax: cosa c'è da sapere

La prima idea primordiale di Flat Tax è stata fatta dall'amministrazione Reagan degli anni ‘80 negli Stati Uniti.
Ha origine nella Curva di Arthur Laffer, un economista e consulente di Reagan.
Questa fa parte delle teorie chiamate Trickle-Down Economics.
In Italia, invece, abbiamo un sistema fiscale progressivo e l’imposta sui redditi, dal 1973, è l’IRPEF.
Tra i primi a proporre una flat tax in Italia è stato il senatore della Lega Armando Siri nel 2018.
Il fronte opposto critica l’idea di flat tax dicendo che oltre ad essere incostituzionale potrebbe ... continua

Visita: startingfinance.com