1771 utenti


Libri.itCOSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30396

100 modi per farsi mangiare da un'orca - Scienza brutta

Irene Graziosi presenta - Il profilo dell'altra - Nuove voci: dentro & fuori

Irene Graziosi, giornalista e autrice di serie televisive, fondatrice del progetto Venti con Sofia Viscadi, è stata ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Vienna per raccontarsi e parlare del suo primo romanzo "Il profilo dell’altra" (e/o). Ha dialogato con la scrittrice Jaqueline Scheiber.
Ha moderato l'incontro Silvia Chiarini, responsabile sella sezione italiana della libreria Hartliebs Bücher.
"Nuove voci: dentro & fuori" è il nuovo progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione ... continua

Beirut, lungo la Linea Verde. Per capire il Libano di ieri e di oggi. Tra storia e attualità

Un viaggio unico lungo la Linea Verde per capire cos'è Beirut. Lorenzo Trombetta ci porta per mano, con foto e video dalla piazza dei Martiri fino a rotonda di Tayyune, per raccontarci le divisioni religiose, politiche e sociali all'interno della capitale del Libano, tra moschee, chiese, cinema e strade storiche. Un racconto unico della guerra civile che ha tormentato uno dei paesi chiave del Medio Oriente e di come sia attuale ancora oggi. Lorenzo Trombetta, in collegamento da Beirut, e Alfonso Desiderio per una puntata speciale (registrata il 6 dicembre).

Visita: www.limesonline.com

Al Jazeera y el asesinato de su corresponsal, ante la Corte Penal Internacional

En mayo pasado el asesinato de la veterana periodista Shireen Abu Akleh, corresponsal de la televisora catarí Al Jazeera en la Cisjordania ocupada, por disparos de bala durante la represión de las fuerzas israelíes en la ciudad de Yenín, dio la vuelta al mundo.
Meses más tarde la cadena televisiva informa que interpuso el caso ante la Corte Penal Internacional de la Haya (CPI). Aunque esta querella sigue a una investigación realizada por su equipo legal, que además entregó al ente de justicia nuevas pruebas y vídeos que muestran claramente que Abu Akleh y ... continua

Visita: www.hispantv.com

Lajme Notiziario n. 46 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Del periódico a Cien años de soledad. 40 años del Nobel de Literatura - Valpo 2022

Participan: Jaime Abello y Nelson Freddy Padilla
“No quiero que se me recuerde por Cien años de soledad, ni por el Premio Nobel, sino por el periódico”. Con esas palabras Gabriel García Márquez dejó en claro que el periodismo siempre fue su principal pasión. A lo largo de su prolífica trayectoria como reportero, esa tensión narrativa entre crónica y literatura siempre estuvo presente. Reportajes desde Roma, donde retrataba a las élites políticas y artísticas de Europa, perfiles y apuntes sobre personajes históricos como Fidel Castro o Juan Pablo II, ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Aldo Cazzullo - Perché il fascismo è nato in Italia?

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il lato oscuro della tecnologia - parte 1: L'industria degli armamenti, fra business e tecnologia

12 novembre 2022 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca, modera Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere de­finiti "il lato oscuro" della tecnica sia in quanto si tratta di un aspet­to poco trattato, sia in quanto essi sono oggetto di condanne anche morali. Nel primo incontro sul tema Piero Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa e Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo dialogano con Peppino Ortoleva sul peso economico e in­dustriale delle armi.

Il destino dell'Occidente - Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone, Manuela Ceretta

12 novembre 2022 In collaborazione con Rivista il Mulino L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento grandioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.

Siamo coinquilini di un'unica Terra - Enzo Bianchi, Paolo Griseri

12 novembre 2022 Viviamo un tempo di crisi planeta­ria profonda, consapevoli che l'u­manità non è il centro dell'universo, ma ne è responsabile. Per questo deve esercitarsi alla cura, alla sal­vaguardia e alla custodia di questo mondo per renderlo più abitabile e conservarlo in armonia con gli altri coinquilini del pianeta, animali e vegetali. Dobbiamo comprendere la sintesi dei comandamenti: ama la Terra come te stesso.