1531 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30406

Perché non si lanciano razzi dall'Italia?

Franco Cardini, Giovanni Gozzini - Chi comincia la guerra? Manuale per principianti e non

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Così parlano gli animali - Francesca Buoninconti

Si dice sempre che gli animali non abbiano voce, eppure sono dei gran chiacchieroni. Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità dell’oceano, l’aria e l’acqua pullulano di messaggi. C’è chi canta come un usignolo, anche negli abissi; chi “parla” utilizzando dialetti tramandati di generazione in generazione; chi comunica danzando. Infine c’è chi si arrangia con mosse, pose e parate, oppure odori, puzze e profumi. E, come al solito, c’è anche chi racconta una marea di bugie.
Con Francesca Buoninconti, naturalista ... continua

Visita: www.focus.it

Los poderes inhumanos en la Era del Tecnoceno - Flavia Costa y Paula Escobar - Valpo 2022

Atravesamos una época en la que el ser humano se ha convertido en agente geológico. Sus acciones en la Tierra dejan huellas perdurables en el suelo, la atmósfera y los océanos que pueden permanecer por cientos de miles de años. A través de desarrollos tecnológicos e industriales de alta complejidad como la energía nuclear, las petroquímicas o las biotecnologías, producimos transformaciones que atravesaron, o están por atravesar, umbrales de irreversibilidad, y que así como nos permiten un crecimiento inédito, tanto en términos de población y longevidad ... continua

Visita: puertodeideas.cl

579- La guerra dei Boxer

Gravità e rinormalizzazione: asymptotic safety

I media non cielo dikono! Tra stringhe e loops e altre cose astruse c'è chi studia la gravità quantistica senza allontanarsi da ciò che ci ha lasciato Einstein. La gravità è descritta ancora come curvatura dello spaziotempo, ma questa curvatura può essere compatibile con la meccanica quantistica? Alessia ci racconta di come la ricerca in "asymptotically safe gravity" cerca di rispondere a questa domanda. Bonus: intervista live dal Perimeter Institute di Waterloo, Ontario!

Visita: meetscience.it

Intelligenza artificiale: senziente o deficiente? - P. Bonomo S. Quintarelli A. Smeulder T. Tommasi

13 novembre 2022 L'AI sta fornendo nuove capaci­tà alle macchine, ma percepire il mondo e supportare processi decisionali non vuol dire essere senzienti. Il quadro normativo per questi sistemi è ancora da definire e rimane per ora deficitario rispet­to ai progressi scientifici. Il panel presenterà una panoramica sugli aspetti più forti e quelli più carenti dell'AI in ambito tecnico-scientifico, etico, legale e business-related per individuare le sfide del futuro.

Cooperativismo di piattaforma e modelli di impresa alternativi - F. Martinelli A. Rocchi F. Piovesan

13 novembre 2022 Le cooperative di piattaforma ri­spondono alle pratiche sleali e agli impatti negativi della gig economy integrando governance democratica e cura delle comunità nei loro mo­delli di impresa. Come può funziona­re un'impresa che mette le persone prima del profitto? Quali opportunità offrono e quali sfide dovranno supe­rare per innestare i principi coope­rativi nell'economia digitale?

I materiali critici per la transizione energetica - Blengini, Delfanti, Lyons

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

Historias Propias (21/10/2019) - Con Gabriel Korytnicki, humorista y actor