102 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MARENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29586

La vera sostanza del mondo: il segno grafico di Saul Steinberg nella produzione di Italo Calvino

13 dicembre ore 18 Spazio bookshop Scuderie del Quirinale
Marco Belpoliti dialoga con Claudio Franzoni, storico dell’arte e studioso delle immagini, sull’influenza che Saul Steinberg ebbe nella produzione di Calvino.
Lo scrittore, che iniziò la propria attività creativa disegnando caricature, nutrì una sincera ammirazione per l’illustratore rumeno, le cui vignette umoristiche aveva conosciuto sulle pagine del Bertoldo, la rivista satirica di Zavattini. Negli anni Settanta Calvino gli dedicò un paio di saggi notevoli, Il crollo del tempo e La penna in prima ... continua

Oltre la Racovitzan shortfall: la biodiversità degli ambienti inesplorati

Questo video esplora il tema della biodiversità e come la conoscenza scientifica sia ancora limitata in molti ambiti. Il relatore sottolinea come l'esplorazione di nuovi ambienti sia strettamente collegata all'aumento della conoscenza sulla biodiversità. Vengono presentati sette principali "shortfall" o lacune conoscitive, definite dal biologo Racovitza, che riguardano aspetti come il numero totale di specie sulla Terra, la loro distribuzione geografica, le relazioni filogenetiche, la dinamica delle popolazioni, le interazioni ecologiche e le tolleranze ambientali ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Trump, Netanyahu, i dazi e l’inconsistenza dell’Unione Europea

Seminari CIRM sulle metafore - Le metafore vive - Prof. Michele Prandi

Le metafore vive Michele Prandi (Università di Genova) Seminari sulla metafora venerdì 8 aprile 2022 ore 12-13.00, aula B3.1 Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Sant’Eufemia 19, Modena

Crítica de arte durante el s.XIX: el ecosistema artístico español, por Jesús Pedro Lorente Lorente

Conferencia "La crítica de arte durante el siglo XIX: singularidades del ecosistema artístico español
", impartida por Jesús Pedro Lorente Lorente (Universidad de Zaragoza) dentro de la "Sección III. Crítica e historiografía" el 9 de marzo de 2023 en el marco del Simposio Internacional "El nacimiento de la Historia del Arte en España".
"El nacimiento de la Historia del Arte en España"
La crítica e historiografía artísticas del periodo ilustrado y liberal conforman uno de los episodios fundamentales
de la literatura sobre las Bellas Artes españolas. ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Festivaletteratura 2021 Biancorosso Verdone Carlo Verdone con Paola Saluzzi

«Con Sergio Leone, che è stato il mio padrino artistico e primo produttore, eravamo d'accordo che il mio debutto dovesse essere un film a episodi. […] Bisognava trovare un comune denominatore che mettesse insieme questi caratteri colti dalla realtà e rivisti, corretti e deformati attraverso la mia lente d'ingrandimento». Sono passati più di quarant'anni dall'esordio di Carlo Verdone (Borotalco, Compagni di scuola, Si vive una volta sola) dietro alla macchina da presa e, da allora, il celebre regista, sceneggiatore e attore romano non ha mai smesso di indagare ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

L'Italia selvaggia - I vulcani nati dal mare

Stromboli, Linosa, Pantelleria e tante altre isole hanno origine vulcanica. Alla scoperta della vastissima biodiversità che abita i loro territori e il mare circostante!

Conoscerli e curarli - Igiene ed educazione

20 minuti dal futuro con Matteo Cerri

Ospite della diretta di oggi è Matteo Cerri, Medico chirurgo e ricercatore di Fisiologia Università di Bologna, con cui parleremo di ibernazione, tra ricerca scientifica e fantascienza.

Visita: magazine.impactscool.com

Entrevista con Magdalena Prado - Historias propias - 14-10-2024