254 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29552

Accenti 2021 Dentro le ferite

Feriti da un rifiuto, feriti dal tradimento, feriti dalle inutili cattiverie che avvelenano i rapporti più stretti. Feriti dal razzismo, dalla violenza, dall'indifferenza della società, dalla vita. Noi stessi feritori, e insensibili alle ferite altrui. Da cinquant'anni Medici Senza Frontiere ha fatto del curare le ferite la propria missione: Donatella Di Pietrantonio – autrice di uno dei racconti di Le ferite – insieme a Federica Iezzi si sofferma su questa parola che ci apre al dolore e reclama aiuto.

Visita: www.festivaletteratura.it

Piergiorgio Odifreddi - L’intelligenza artificiale, da Pigmalione a DeepSeek

Di Intelligenza Artificiale si sente parlare dal 1950, quando Alan Turing la propose nell'articolo "Macchine calcolatrici e intelligenza". Da allora molti si sono posti il problema se sia tutto oro ciò che luccica nell'impresa. O se invece, dietro all'Intelligenza Artificiale non si nasconda qualcosa di pericoloso, da cui ci mettono in guardia persino Bill Gates e Elon Musk. Ripercorreremo dunque brevemente la storia dell'IA, discutendo le sue reali potenzialità e valutando i suoi possibili rischi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Le imprese del riciclo - parte 2 - Conferenza nazionale dell'industria del riciclo 2024

LE IMPRESE DEL RICICLO ITALIANE E LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA - PARTE II
coordina
Nicola Saldutti | Caporedattore Economia Corriere della Sera
Presentazione indagine “La transizione ecologica e le imprese della filiera di imballaggi in carta e cartone”
Raimondo Orsini | Direttore Fondazione per lo Sviluppo sostenibile
NE DISCUTONO
Carlo Montalbetti | Direttore Generale Comieco
Andrea D’Amato | General Manager SEDA Group
Michele Noera | Sustainability and Energy Transition Manager Lucart
Le nuove frontiere del riciclo
Alessandra Astolfi | ... continua

Alberto Diaspro - La giostra del tempo, dall'emergenza climatica all’intelligenza artificiale.

La giostra del tempo mostra con il suo ritmo e la sua circolarità come le intelligenze del passato incontrano quelle del presente, un presente che ci rende contemporanei e consci del fatto che là è futuro se vale anche oggi. I cavalli alati della giostra del tempo ci permetteranno di ripercorrere i grandi passaggi della scienza e quello che hanno significato dalle intuizioni sull’emergenza climatica ai primi passi dell’Intelligenza Artificiale. Sarete novelli Prometeo o Epimeteo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Rosa Brusin - Egitto, i templi salvati dalle acque. L'impresa (oggi) impossibile.

Una corsa contro il tempo per salvare i templi della Nubia che altrimenti sarebbero stati sommersi per sempre dalle acque del Nilo, diventato un immenso lago dopo la costruzione della Diga di Assuan. Decine di nazioni lavorarono insieme, unite sotto la guida dell'Unesco, per conservare un patrimonio che non era solo dell’Egitto, ma dell’umanità. Il taglio dei templi di Abu Simbel fu un capolavoro di tecnologia e cooperazione. A sessant’anni di distanza Silvia Rosa Brusin racconta quella straordinaria sfida nel nome della cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il capibara il più grande roditore del mondo

Metà delle oltre 4.000 specie di mammiferi che vivono sulla Terra sono roditori. Il più straordinario rappresentante di questa grande famiglia - alla quale appartengono anche lo scoiattolo, la marmotta, il ghiro e il castoro - è il capibara, che vive in Sudamerica e può raggiungere 50 chili di peso. Vive in piccoli branchi lungo i fiumi che attra versano le foreste, in uno degli ultimi paradisi incontaminati della Terra.

M. Andreatta - Intelligenza matematica applicata a questioni di circolarità, il problema di Malfatti

L’idea di circolarità ha da sempre affascinato i matematici, da un lato per la semplicità delle definizioni, dall’altro per la intrinseca ricchezza che questa idea racchiude per descrivere la realtà naturale. Il problema posto a Malfatti, trovare tre cerchi disgiunti in un triangolo la cui somma delle aree è massima, è relativamente semplice. La sua soluzione ha però impegnato l’intelletto di matematici per 200 anni e ancora oggi alcune variazioni sono oggetto di studio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

20 minuti dal futuro con Michele Lepore

Ospite della nuova puntata è Michele Lepore, Amministratore Delegato e co-Fondatore di Sicurezza 4.0, Startup dell'Università La Sapienza di Roma, con cui parleremo di una nuova dimensione di sicurezza sul lavoro, sempre più digitale e guidata dai dati.

Visita: magazine.impactscool.com

Atila, el 'azote de Dios', rey de los hunos

Atila, conocido históricamente como "El Azote de Dios", fue el rey de los hunos desde el año 435 hasta su muerte en el 453. Bajo su liderazgo, los hunos pasaron de ser una amenaza regional a convertirse en una potencia temida por el Imperio Romano y otros pueblos bárbaros. Su reputación como conquistador implacable y su habilidad para unificar a las tribus nómadas en una fuerza formidable han hecho de Atila una figura legendaria. Su nombre ha perdurado a lo largo de los siglos, no solo en los anales históricos sino también en la cultura popular, donde a menudo ... continua

Il caso Sangiuliano e l'affare Profumo: Trova le differenze

Ad oltre sessant'anni di distanza dall'affaire che fece cadere il governo conservatore in Gran Bretagna, la Storia pare riproporsi in Italia. All'epoca John Profumo, Segretario di Stato per la guerra, commise un'imprudenza divenendo uno degli amanti di Christine Keeler, ballerina di night che frequentava nel privato anche l'addetto navale sovietico a Londra. Oggi il ministro della Cultura italiano ammette una relazione adulterina con una donna cui nel tempo ha consentito l'accesso tanto ai palazzi del potere quanto a documentazioni riservate. La doppia morale, il ... continua