Ad Atlanta, durante la guerra civile, un bambino diventa muto dopo aver visto morire la madre tra le fiamme della sua casa. Dopo la guerra, il padre, che ha combattuto dalla parte dei confederati, decide di intraprendere un lungo viaggio per trovare una cura per la sua malattia, ma la strada è irta di difficoltà.
In Irlanda meno del due percento della popolazione parla correntemente il Gaelico. Eppure, esistono specifici luoghi sull'isola dove i giovani possono imparare la lingua identitaria: come questa scuola sull'arcipelago d'Aran, al largo della baia di Galway, dove la salvaguardia dell'idioma tradizionale è una forma di resistenza. Reportage.
Violenze psicologiche, maltrattamenti, drastiche - e forzate - perdite di peso: tanti, troppi scandali hanno di recente squarciato il velo sui metodi brutali imposti ai giovanissimi sportivi di alto livello. Basata su numerose testimonianze, questa inchiesta senza reticenze mette a nudo i meccanismi di un sistema che sacrifica gli atleti in erba, in nome degli interessi economici e della (vana)gloria.
Ormai sappiamo che anche gli uomini sanno essere vulnerabili, emotivi, persino... femminili. Le differenze tra i sessi si stanno attenuando, ma al tempo stesso si assiste ad una recrudescenza del culto del corpo e degli stereotipi di genere. Quanti tipi di "maschio" esistono? Ecco alcune risposte (e confutazioni) sulla tanto sbandierata "crisi della mascolinità".
All'inizio del '900 erano più di un milione, mentre oggi ne sono rimasti una manciata. Sono i Rum ortodossi, cittadini di lingua greca in Turchia, che continuano a tener viva la loro piccola comunità nel Paese sempre più islamizzato di Erdogan. Grazie alla loro produzione culturale, all'istruzione in lingua greca, alle feste e alle tradizioni, questi "irriducibili" rivendicano la loro identità e il loro posto nella società turca moderna.
Nel 2019, il Marocco celebrava i primi 20 anni di regno di Muhammad VI. Erede di Hassan II, il giovane sovrano era riuscito ad imporre un proprio stile di governo, attraverso graduali azioni di modernizzazione. Il Paese reale, però, resta profondamente diviso e diseguale: sebbene il Re intenda conservare la propria vocazione riformatrice, è costretto a far fronte a spinte conservatrici che fanno capo alla tradizione e al diritto comune. Ritratto di una monarchia in (perenne) equilibrio precario.
La culla della specie umana va davvero localizzata in Africa meridionale, durante il Paleolitico? Protagonisti del progetto "Humans Origins" (nonché di questo documentario), un archeologo e uno speleologo conducono un'imperdibile indagine nelle viscere della Terra.
Dai tempi della guerra fredda ai giorni nostri, la diffusione della corrente evangelica del Cristianesimo ha favorito l'emergere di un nuovo fondamentalismo. Inchiesta su una formidabile macchina politico-religiosa, tesa ad estendere il proprio controllo sulle coscienze. Terzo ed ultimo episodio: i sostenitori di Trump portano avanti la loro battaglia anche in Europa e Israele, convinti che Cristo farà ritorno in Terra Santa.
A Parigi, i cosiddetti sans papier (lavoratori senza permesso di soggiorno) ingaggiati per i cantieri delle Olimpiadi 2024 lottano per i loro diritti. Abdalah-Azis e i suoi colleghi hanno occupato il cantiere dell'Adidas Arena, stadio principale dei Giochi e per la cui costruzione sono stati assunti illegalmente, per fare pressione sulla ditta appaltatrice, sulla città e sul governo francese, che quest'anno ha approvato una legge molto restrittiva sull'immigrazione.
Ogni giorno, piovono decine di missili sulla periferia meridionale di Beirut, capitale del Libano. L'esercito israeliano cerca di distruggere i centri di comando e i depositi di armamenti di Hezbollah, nascosti nel cuore di un quartiere popolare che accoglie centinaia di migliaia di civili.