119 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1566

Disobbedisco!

Hanno meno di 35 anni e hanno lasciato tutto per dedicarsi al loro obiettivo: salvare il pianeta. Nell’estate 2018 un gruppo di attivisti devoti a Greta Thunberg ha deciso di unire le forze per risvegliare le coscienze, sullo sfondo di una lotta serrata contro il tempo: il punto di non ritorno per il clima terrestre è inesorabilmente vicino. Tra utopia e impegno concreto, il movimento ‘Extinction Rebellion’ si è organizzato dando vita a una forma inedita di contestazione, radicale e non violenta, per sollecitare gli Stati a rispettare gli impegni della ... continua

La presa di Roma

La presa di Roma, conosciuto anche come Bandiera bianca e La Breccia di Porta Pia, è un cortometraggio di Filoteo Alberini, che, nel 1905, fu la prima pellicola a essere proiettata in pubblico in Italia. Lo storico del cinema italiano Aldo Bernardini attesta la prima proiezione a Roma, il 20 settembre 1905, giorno della ricorrenza della presa di Porta Pia; ulteriori ricerche hanno dimostrato, invece, l'esistenza di una precedente proiezione tenutasi al "Cinematografo Artistico" di Livorno già il 16 settembre.

Aurore boreali: così affascinanti, così minacciose

Nel momento in cui particelle di vento solare (cariche di elettricità) incontrano il campo magnetico terrestre, si verifica l’affascinante fenomeno delle aurore boreali. Malgrado l’origine di queste coreografie di luce naturali non sia più un mistero, nuove ricerche si concentrano sulle loro conseguenze -spesso nefaste- sul clima terrestre, infrastrutture di trasporto, abitudini animali o reti di telecomunicazione. Questo documentario ci accompagna all’Università di Helsinki, dove si studiano possibili modelli per arginare il problema.

Franz Lehár, il Re dell'operetta

A 150 anni dalla nascita, la figura del compositore di operetta austriaco Franz Lehár (1870-1948) suscita ancora ammirazione e qualche interrogativo, legato al periodo torbido della Seconda Guerra Mondiale e dell'ascesa del Nazismo. In questo film, infarcito di interpretazioni delle sue arie, ripercorriamo la storia in chiaroscuro di un uomo a cui il destino ha fatto incrociare la strada del Fuhrer, grande appassionato de “La Vedova Allegra”, e quella di sua moglie Sophie, ebrea.

Esther Perel: ripensare l'infedeltà... un discorso per chiunque abbia mai amato

L'infedeltà è il tradimento finale. Ma deve esserlo? La terapista delle relazioni Esther Perel esamina il motivo per cui le persone imbrogliano e spiega perché le cose sono così traumatiche: perché minacciano la nostra sicurezza emotiva. Nell'infedeltà, vede qualcosa di inaspettato: un'espressione di desiderio e perdita. Un must-watch per chiunque abbia mai imbrogliato o è stato tradito, o che semplicemente desidera un nuovo quadro per comprendere le relazioni.

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 73 FRANCIA

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Philippe Leconte, libero libraio del "Libro Scarlatto" Paris XIV

Aarono Connell: Dare un senso a un oggetto quantistico visibile

I fisici sono abituati all'idea che le particelle subatomiche si comportino secondo le bizzarre regole della meccanica quantistica, completamente diverse dagli oggetti a scala umana. In un esperimento rivoluzionario, Aaron O'Connell ha offuscato questa distinzione creando un oggetto che è visibile ad occhio nudo, ma è dimostrato in due posti allo stesso tempo. In questo discorso suggerisce un modo intrigante di pensare al risultato.

Pedro Lemebel - Corazón en Fuga

Attraverso alcune cronache, Pedro Lemebel, da ‘Radio Tierra’, ci porta dentro una geografia urbana dove la tanto maltrattata “marginalità” diventa urgente manifesto politico. Così, genere, scrittura, sesso, musica e politica lasciano una traccia storica, all’Avana, a Santiago, a Cartagena e a Pisagua. Tutti luoghi che portano con sé la presenza poetica dello scrittore.Produzione: Veronica Quense

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Maciste alpino

Maciste alpino è un film del 1916 (e non del 1914 come spesso è scritto, anno in cui per l'Italia la Grande Guerra non era ancora cominciata), di Luigi Romano Borgnetto e Luigi Maggi con Bartolomeo Pagano nel ruolo di Maciste.
Questo è uno dei primi film dei tantissimi dedicati al personaggio forzuto che nacque grazie a Giovanni Pastrone (Cabiria del 1914), che diede un enorme successo in Italia e all'estero a Pagano (scaricatore di porto prima e capo-spedizioniere poi) e il cui nome si deve a Gabriele D'Annunzio che creò così un neologismo d'uso ancor ... continua

Il Giovane Bill Hickok

Versione ingleseBill Hickok e Calamity Jane sono alle prese con un agente straniero e la sua banda, in quanto questi stanno cercando di impossessarsi di alcuni territori del west propio mentre La Guerra Civile sta per concludersi... scarica sottotitoli: Visualizza il testo parallelo EN-IT