304 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +roberto+Mancini | Risultati: 1645

Roberto Olivi, Serena Porcari, Gianvito Martino, Claudio Arrigoni - Il dialogo tra aziende

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Roberto Mancini, Gerardo Cunico: Cura della terra e fratellanza universale

Gerardo Cunico dialoga con Roberto Mancini, filosofo, Università di Macerata " Cura della terra e fratellanza universale: a partire dall’insegnamento di Papa Francesco " Ciclo: "Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani " Dal 24 febbraio al 24 marzo A cura di Centro Studi Antonio Balletto

Visita: palazzoducale.genova.it

Bella, che schianto!

Tenda APIH Interviene Roberto Bernocchi Intervengono Massimo Marchesiello Renata Kodilja Alessandro Zadrai

Raúl Barboza y Roberto Aussel, homenaje a Piazzolla con el Dúo Intermezzo

El bandoneonista Sébastien Authemayou y la pianista Marielle Gars, es decir el Dúo Intermezzo, van rendir homenaje a Astor Piazzolla en los salones de la Embajada de Argentina en Francia como en sendos conciertos con invitados de lujo como Raúl Barboza o Roberto Aussel.

El chavo del 8 - Volumen 1

El Chavo del 8 es una serie de televisión cómica mexicana creada y protagonizada por Roberto Gómez Bolaños, producida por Televisión Independiente de México (más tarde, Televisa). Fue emitida como serie independiente el 26 de febrero de 1973 al 7 de enero de 1980.

L'arte di raccontare storie: con @Roberto Mercadini

#storytelling #comunicazione #scrittura

Visita: www.paypal.me

Può la scienza essere una forma d'arte?

Scienza e arte vengono spesso ritenute agli antipodi e la scienza in particolare viene da alcuni pensata come “fredda”, arida e noiosa. Ma è davvero così? Dal cosmo alle cellule, dai grafici all’ambiente, molte immagini provenienti da studi scientifici hanno in sé un lato fortemente artistico, e gli stessi ricercatori, più o meno consciamente, cercano di catturare e presentare le immagini più belle, o vengono a loro volta colpiti dalle rappresentazioni più suggestive. Valorizzare l’aspetto artistico della scienza potrebbe offrire un altro punto di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Interventiste e pacifiste

Non ci furono soltanto le note voci maschili nel vasto coro di chi esaltò o denigrò la Grande Guerra: muse ispiratrici o cantrici della guerra, molte donne di tutta Europa si espressero con toni accesi e reboanti in favore o contro il conflitto, prima, durante e dopo di esso. Generalmente escluse dal diritto di voto, esse fecero sentire la loro voce attraverso la poesia, la letteratura e la propaganda. Intervengono Bruna Bianchi, Tullia Catalan, Marco Cimmino Coordina Roberto Todero

Conceptos de judaísmo y conceptos de raza

La Red Internacional de Pensamiento Judío (RIPEJ), el Grupo de Investigación Historia y Ontología del Presente junto con el Departamento de Filosofía y Sociedad de la Universidad Complutense de Madrid organizan el ciclo “Filosofía y pensamiento judío”. Este seminario, coordinado por el profesor Roberto Navarrete (UCM) se compone de un total de ocho conferencias que podrán seguirse a través del canal de YouTube de Centro Sefarad-Israel cada mes.

El ciclo cuenta con la colaboración del Centro Sefarad-Israel, la Fundación BBVA y el Instituto ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

La conquista del Sabotino

La presa del Sabotino si distingue nella copiosa serie di epici scontri che segnarono il fronte della Grande Guerra nei nostri territori. Una ricostruzione attenta e ispirata dei fatti bellici, al di là della retorica del nazionalismo e con una lucida consapevolezza della complessità di queste terre. Intervengono Marco Cimmino, Virginio Ilari, Cesare Morali. Coordina: Roberto Todero.