301 utenti


Libri.itMEDARDOAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +roberto+Mancini | Risultati: 1645

Roberto Cotroneo: Visioni caravaggesche

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Roberto Esposito: Prassi istituente

Quale contraddizione di fondo esprime la logica istituzionale, nel tentativo di tenere insieme libertà e necessità? È possibile un’istituzionalizzazione dei movimenti e una mobilitazione delle istituzioni? Roberto Esposito Prassi istituente. Tra libertà e necessità

Diretta streaming con Roberto Vecchioni

Roberto Gargarella en Cada Noche

En una nueva emisión de #CadaNoche, Damián Glanz recorre parte de la vida del invitado desde diferentes puntos de vista. Roberto Gargarella es un abogado, jurista, sociólogo, escritor y académico argentino especialista en derechos humanos, democracia, filosofía política, derecho constitucional e igualdad y desarrollo. Actualmente es Profesor en la Universidad Torcuato Di Tella y en la Universidad de Buenos Aires. Además, es director de la Revista Argentina de Teoría Jurídica.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Una storia spezzata: gli italiani della costa orientale dell’Adriatico

èStoria 2009 - Una storia spezzata: gli italiani della costa orientale dell’Adriatico - Erodoto domenica 24 maggio ore 9 - Intervengono Corrado Belci, Piero Delbello, Anita Forlani, Egidio Ivetic, Roberto Spazzali e Lucio Toth. Coordina Sergio Tazzer. Dalla persecuzione all’esodo, un incontro per ricordale le difficoltà e i patimenti degli italiani che in seguito alla sconfitta della seconda guerra mondiale furono costretti a scegliere tra abbandonare casa e terra natia o restare pagando prezzi anche molto alti.

Roberto Di Sandro en Cada Noche

Silvina Chediek dialoga con Roberto Di Sandro, el reconocido periodista de política del diario Crónica que durante años fue decano de la sala de prensa de la Casa Rosada, adonde ingresó en 1947 y en la que trabajó durante 28 gobiernos.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Il paese maledetto dalle suore

Nel cuore della Sardegna, nascosto tra il verde, si trova un piccolo paesino di 13 abitanti vittima di una antica maledizione.
Abbiamo deciso di visitarlo per scoprire di cosa si tratta parlando con i pochissimi abitanti rimasti.
Siamo a Lollove, in provincia di Nuoro, dove un insieme di antiche case di pietra nasconde al suo interno infinite storie. Per orientarci in questa nube di mistero abbiamo conosciuto i ragazzi dell'associazione "Uniamoci Lollove", molto appassionati del loro paese, con l'obbiettivo di farlo rinascere da una decadenza che sembrava certa. ... continua

La fuerza y la razón - Entrevista a Salvador Allende por Roberto Rossellini en 1971

La fuerza y la razón | La forza e la ragione, Italia, 1971, 43 min En mayo de 1971, poco después del triunfo electoral que lo llevó a la presidencia de Chile, Salvador Allende, ya por entonces objeto de una campaña mediática de desprestigio orquestada por la CIA y la aristocracia chilena, daba a conocer su proyecto democrático. De visita en Sudamérica, Rossellini realizó este documental-entrevista, en el que se retrata un apasionado diálogo en torno a la agitada política de la época. Publicado por: Rigodon Films el 4 septiembre 2017

Slovenia, la patria divisa

èStoria 2009 – Slovenia, la patria divisa – Apih domenica 24 maggio ore 18 – Intervengono Tamara Griesser-Pečar e Boris Pahor. Interviene e coordina Roberto Spazzali. Le vicende slovene negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale vedono il Paese diviso sul piano etnico, politico e ideologico. Una testimonianza autorevole del percorso compiuto per recuperare l’unità in un momento di crisi profonda.

La patria del Friuli tra storia, arte e prospettive

èStoria 2009 - La patria del Friuli tra storia, arte e prospettive - Apih sabato 23 maggio ore 9 - Intervengono Pier Carlo Begotti, Roberto Iacovissi e Paolo Pastres. Coordina Feliciano Medeot. Per approfondire il percorso di una terra oscillante tra l’essere al centro e l’essere a margine, una conversazione che ne ripercorre le tortuose vicende storiche e l’incontro con altre culture, non solo dal fugace punto di vista politico ma anche da quello più umano e duraturo dell’arte. In collaborazione con la Società Filologica Friulana.