329 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piazza+fontana | Risultati: 883

Guarda chi viene dal mare

A Bologna, in Piazza Maggiore, ho raccontato cosa ho imparato studiando le storie di chi salva vite nel Mediterraneo e ascoltando le testimonianze di chi vive l’inferno in Libia.
La testimonianza è l'unica possibilità che abbiamo per smontare le menzogne sistematiche di questa propaganda che vuole raccontarci l'immigrazione come un'invasione (che non esiste).
Quando ci chiederanno: ma voi dove eravate mentre l’Italia perdeva la sua umanità? Risponderemo: a sbugiardare chi, per racimolare voti e per nascondere la propria incapacità a governare, ha deciso di ... continua

Quando le streghe si bruciavano a Milano

La caccia alle streghe fu una realtà tremenda del nostro Paese e in molte città erano presenti spazi appositi per bruciare al rogo chiunque fosse accusato di stregoneria. A Milano, in particolare, c’è un posto che ha una fama terribile, oggi quasi completamente dimenticata. Chiunque passeggi infatti sui verdi giardini di piazza Vetra e del parco delle basiliche, infatti, non può immaginare che proprio lì, fino a due secoli fa, si eseguivano le più terribili torture e pene capitali.

Visita: patreon.com

Donald Sassoon: Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia

16 gennaio 2020
Donald Sassoon
Sintomi morbosi, capitolo sulla xenofobia
Dal suo carcere Antonio Gramsci descriveva la crisi con le parole ‘il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati’. Questo é ancora valido oggi?
Molto è cambiato dal 1930 ma tra i sintomi morbosi contemporanei vediamo la rinnovata ascesa della xenofobia non solo in gran parte dell’Occidente ma anche nell’India di Narendra Modi, nel Brasile di Bolsonaro e nel Myanmar del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. Ma ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Due parole sulle violenze in Piazza del Duomo a Capodanno

Da 13 giorni in sciopero della fame / Diretta da Piazza Montecitorio

Tratti del '500 bolognese: Cambia il volto della città

Tratti del '500 bolognese: Cambia il volto della città. Conferenza di Maurizio Cavazza. A cura degli Amici Museo Archeologico Bologna - Esagono. Sala Risorgimento del Museo Archeologico - 14 Dicembre 2021 Nel ‘500 avvengono rilevanti cambiamenti urbanistici ed architettonici: nuovo assetto di piazza Maggiore, creazione di Piazza Nettuno e Piazza delle Scuole, edificazione dell’Archiginnasio e di diecine di Palazzi Senatorii.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

All'ombra di San Martino: Storia, arte, devozione - Mattina 25 Novembre

Convegno 24-25 Novembre Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco, Piazza San Francesco 19

Centro Balducci 20/9/2017 - XXV Convegno Ernesto Balducci profeta e maestro (serata inaugurale)

Ernesto Balducci da 25 anni presente nel Centro di Zugliano, Pierluigi Di Piazza apre il 25° Convegno. A seguire gli interventi di Vito Mancuso, scrittore e teologo, Marco Campedelli, prete e narratore, Gonzalo Ituarte, Vicario di Giustizia e Pace, diocesi di San Cristobal del Chiapas in Messico.

Visita: www.centrobalducci.org

Concerto per EMERGENCY #diguerraedipace

CONCERTO PER EMERGENCY Fiorella Mannoia, Nek, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Stefano Cenci. Social Band feat. Frances Alina Ascione ???? Carolina Di Domenico Partecipa e commenta sui social network con l'hashtag #diguerraedipace #emergencyong In diretta da piazza Fiera a Trento. "Concerto per EMERGENCY" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

Il terzo giorno del #FoodScience2021

Ore 10, Palazzo della Ragione
Lunga vita ai semi
Con Åsmund Asdal, coordinatore del Global Seed Vault (in collegamento digitale)
Elisabetta Tola, giornalista scientifica
In collaborazione con Gruppo Tea
Ore 10.45, Piazza Leon Battista Alberti
Dibattito Farm to Fork - Sicurezza alimentare e smart materials: la scienza al servizio del consumatore
Daniele Villa, presidente di Agricola 2000
Pier Sandro Cocconcelli, professore di Microbiologia degli alimenti all'Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovanni Perotto, ricercatore nel team smart materials ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it