Analizziamo i dati ufficiali a distanza di due settimane da quella Domenica 2 maggio 2021, in cui decine di migliaia di tifosi dell'Inter, sono scesi in piazza per festeggiare lo scudetto. Senza distanziamenti, molti senza mascherina, tutti senza alcuna dose di vaccino anti-Covid.
Perché continuiamo a spendere tutti questi soldi in astrofisica ed esplorazione spaziale? Non sarebbe meglio investirli in modo più pragmatico? Con Luca Perri, astrofisico e comunicatore della scienza, parleremo dell'utilità culturale e tecnologica dell'astrofisica. Nella seconda parte, invece, daremo un occhio ad alcune bufale e misconcezioni sullo spazio. Sono molto contento di essere riuscito a portarvi questo episodio perché ritengo che Luca sia uno dei migliori divulgatori sulla piazza e sono convinto piacerà anche a voi!
#LaScienzaSulDivano
Luisa, 23 anni, è una giovane attivista di ‘Fridays for Future’. La stampa l’ha definita “la Greta tedesca”. Come lei sono sempre più numerosi gli studenti che decidono di scioperare e di scendere in piazza contro i politici, i quali sembrano continuare a ignorare la gravità del disastro climatico in atto. Ma gli sforzi organizzativi dei militanti rischiano di essere vanificati da un nemico inatteso, responsabile di una crisi - se possibile - ancora più inquietante: il Covid-19.
La violenza contro le donne sta toccando nuove vette in Turchia: ogni giorno, almeno una donna viene uccisa dal marito o dal partner e l'aumento dei femminicidi sta spingendo sempre più persone a scendere in piazza. La tendenza è lungi dall'essere invertita, dato che il governo ha annunciato il ritiro da un accordo europeo volto a prevenire questo tipo di reati.
Sandro Carniel, oceanografo e divulgatore scientifico
Alessandro Bechini, direttore programmi Italia OXFAM
coordina Veronica Ulivieri, giornalista
ssociazione Culturale Pensiamo Insieme
VI edizione 2020
Terra il dovere della scelta
Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio
Ermete Realacci presidente Fondazione Symola e presidente onorario Legambiente
Walter Passerini giornalista e docente universitario
Filippo Ferrantini presidente cooperativa Erse
Associazione Culturale Pensiamo Insieme
VI edizione 2020
Terra il dovere della scelta
Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio
Claudio Ubaldo Cortoni, Lorenzo Pavolini
- a seguire: La piazza. Scienza, medicina e media con Marco Ferrazzoli, Daniela Minerva, Marco Motta, Giuseppe Novelli, Antonella Viola
Di e con Monica Morini
Musiche originali Gaetano Nenna
regia di Bernardino Bonzani
Associazione Culturale Pensiamo Insieme
VI edizione 2020
Terra il dovere della scelta
Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio
Francesco Ferrini presidente Scuola Agraria Univeristà di Firenze
Anna Torterolo storica dell'arte
Gabriele Bulichelli architetto Assessore Comunale di Cecina
Coordina Riccardo Monni giornalista
Associazione Culturale Pensiamo Insieme
VI edizione 2020 - Terra il dovere della scelta
Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio