276 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE È IN PARTENZANELLABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4490

Totalitarismi: Il virus d'Europa

Dal 1920 in avanti, gli Stati totalitari si affermano come modello dominante. Quasi come un virus, il contagio parte dai Paesi travolti dalle crisi successive alla Grande Guerra e li avvolge: l'Ungheria di Horty è la prima nazione a cadere vittima del contagio, segue l'Italia di Mussolini per poi assistere ad un continuo propagarsi con nuove forme (il Portogallo di Salazar, la dittatura dei monarchi nei Balcani, la guerra civile spagnola). Eppure, alcuni Stati europei riescono ad evitare di essere avvolti dalla pericolosa nube dell'autoritarismo, ognuno con ricette ... continua

La guerra civile del clan Oda - Ep 4 - La saga di Oda Nobunaga

Alla morte di Oda Nobuhide, scoppiò un conflitto interno per la successione tra Nobunaga, sostenuto da vassalli progressisti, e suo fratello Nobuyuki, appoggiato dai conservatori. Nobunaga sconfisse la ribellione di Nobuyuki, inizialmente lo risparmiò, ma lo fece giustiziare dopo un ulteriore tradimento, consolidando il controllo su Owari entro il 1559. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

L'avventura dei grandi recuperi

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 16 febbraio ore 18.00
L’avventura dei grandi recuperi
Monuments Men e gli 007 dell’arte
con Anna Bottinelli e Francesca Bottari
introduce Paolo Conti
Circa 350 uomini e donne di 13 nazionalità diverse, per lo più intellettuali o artisti reclutati tra direttori di musei, bibliotecari, studiosi d'arte e architetti costituiscono il nucleo dei Monuments Men i quali, affiancati ai funzionari delle belle arti e ai bibliotecari legati al territorio, intrecciarono, durante la seconda guerra mondiale, le loro storie con gli ... continua

¿Qué es el fascismo?

El fascismo es un fenómeno político y social que marcó profundamente la historia del siglo XX. Surgido en el contexto de la crisis del periodo de entreguerras, este movimiento se configuró como una respuesta radical contra las corrientes predominantes de la época: el liberalismo, el marxismo y el conservadurismo. Para comprender su naturaleza, es necesario explorar su origen etimológico, su contexto histórico y sus características fundamentales.
La palabra "fascismo" proviene del italiano "fascio", que significa "haz" o "uníón". Este término tiene sus ... continua

Arma de guerra del sionismo

¿Qué consecuencias tiene para el sionismo la guerra de desgaste que ejecuta contra los palestinos?
En poco más de una semana serán dos meses desde que el sionismo impuso bloqueos al ingreso de la asistencia humanitaria para la Franja de Gaza. La acción es violatoria del derecho internacional y las leyes de la guerra y es catalogada por la propia ONU como un arma de guerra, pero ahí se queda todo, en denuncias verbales y/o diplomáticas, pero ¿y si fuera en caso contrario?
Ahora, más de 1 100 000 niños padecen desnutrición grave. Gaza se ha convertido en ... continua

Visita: www.hispantv.com

Armenia - Lucha por tierra e identidad en el Cáucaso

Armenia se encuentra en el Cáucaso, entre Europa y Asia. Desde principios del siglo XX, este país, junto con el enclave de Nagorno Karabaj, son escenario de conflictos geopolíticos.
Armenia y la región de Nagorno Karabaj cuentan con una larga historia: cuna de las primeras civilizaciones, blanco de numerosas invasiones y escenario de tragedias. Azerbaiyán y Armenia llevan décadas enfrentados por un enclave montañoso.
En 1923, el georgiano Stalin quiso ganarse el apoyo de los musulmanes de habla turca y convirtió Nagorno Karabaj en una región autónoma de ... continua

Il patrimonio librario e la razzìa della biblioteca della comunità ebraica di Roma

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 2 febbraio ore 18.00
La ferita culturale | Il patrimonio librario e la razzìa della Biblioteca della Comunità ebraica di Roma
con Andrea Paoli, Vincenza Iossa, Micaela Procaccia
introduce Paolo Conti
Il saccheggio e le distruzioni toccarono moltissimo le nostre biblioteche, memoria viva di popoli e civiltà, sotto la pressione dell’avanzare della guerra. Grazie ai relatori Andrea Paoli, Vincenza Iossa, Micaela Procaccia scopriremo come donne e uomini abbiano salvato molto del prezioso patrimonio librario, come quello di ... continua

Accenti 2021 - La lunga ombra del colonialismo italiano in Libia

Oggi la Libia appare un Paese allo sbando, dilaniato da un'accanita e violenta lotta per bande che si fatica a inquadrare nei canoni della guerra civile. L'attuale dissesto ha origini antiche, che si legano a filo doppio con l'assetto imposto al Paese dal governo coloniale italiano e con i movimenti di ribellione nati già allo sbarco delle nostre truppe poco più di un secolo fa. Simona Berhe (Notabili libici e funzionari italiani) ne discute con Eleonora Camilli. In collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

Visita: www.festivaletteratura.it

L'uomo che ha rivoluzionato i motori: Soichiro Honda

11 agosto 1991: all'Hungaroring Ayrton Senna vince il Gran Premio di Formula Uno e, sul podio, decide di omaggiare una persona scomparsa appena sei giorni prima. Soichiro Honda, fondatore dell'omonimo colosso giapponese che in quel periodo produceva anche i motori delle McLaren guidate dal campionissimo brasiliano, era stato il simbolo della rinascita economica e produttiva del Sol Levante dopo i disastri della Seconda Guerra Mondiale. Figlio di un fabbro, innamorato della meccanica e della velocità, Soichiro rivoluzionò il mondo col primo ciclomotore, poi con la ... continua

Quirino - Il dio dimenticato di Roma

Quirino era un antico dio romano della guerra, dell'agricoltura e dello Stato. Originariamente di origine sabina e successivamente identificato con il leggendario fondatore Romolo, era venerato per protezione, forza e ordine sociale. Il suo festival, il Quirinalia, si celebrava annualmente il 17 febbraio. Il suo culto declinò gradualmente con l'ascesa del Cristianesimo, sebbene il suo lascito sia perdurato attraverso le trasformazioni culturali.