1130 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4680

Trieste 2022 in diretta, Il mare italiano e la guerra russo-americana

In diretta dalle 9.30 del 18 settembre la prima sessione de Il mare italiano – Terza edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022. Il Mediterraneo come spazio geopolitico nella competizione tra le potenze mondiali e regionali. I singoli eventi saranno disponibili successivamente sul canale YouTube di Limes
In programma:
Ore 9.30 – Inaugurazione della mostra cartografica “Il mare italiano” – con Laura Canali.
Ore 10.30 – Dal Mediterraneo stretto al Medioceano e ... continua

Visita: www.limesonline.com

Indagini al di sopra di un intero regime

La lucida impalcatura di gialli d’autore in un’Italia sferzata da guerra e Fascismo. Conversano Ben Pastor e David Riondino Incontro realizzato con il sostegno de Il Gelatiere

Piero Bianucci - Lo spazio: ricerca, turismo o teatro di guerra?

L’estate 2021 ha segnato tappe storiche, e anche sconcertanti, per i viaggi nello spazio. Sulla scena sono entrati con prepotenza i razzi di multinazionali capaci di sfidare enti pubblici come la Nasa, l’Esa e la russa Roscosmos. Ma nel febbraio scorso su queste imprese è calata come una doccia fredda la guerra di Putin in Ucraina: in dubbio il futuro della Stazione spaziale Internazionale, annullata la missione euro-russa su Marte, si allontana la missione Artemis che dovrebbe portare la prima donna sulla Luna nel 2025 e, almeno per adesso, diventa improbabile ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Wlodek Goldkorn presenta il libro di Samuel D. Kassov, Chi scriverà la nostra storia?

Wlodek Goldkorn presenta il libro di Samuel D. Kassov, “Chi scriverà la nostra storia? L’archivio ritrovato del Ghetto di Varsavia”.
Incontro realizzato in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi, introduce Danièle Sulewic.
Nel 1940, mentre la Polonia veniva inglobata nel Terzo Reich e per gli ebrei polacchi iniziava una tragica parabola che avrebbe avuto una conclusione terribile, Emanuel Ringelblum fondò a Varsavia un’organizzazione clandestina votata a raccogliere e conservare tutti i documenti che potevano raccontare la storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I predoni della città

Negli anni successivi alla guerra civile, la città di Abilene, Kansas, è in bilico sull'orlo di uno scontro esplosivo. Una linea è stata tracciata lungo il centro della città dove i contadini e gli allevatori hanno raggiunto una tregua molto scomoda. La delicata pace viene inavvertitamente infranta quando un gruppo di nuovi coloni pone i suoi paletti dalla parte dei mandriani, sconvolgendo il delicato equilibrio che era esistito fino a quel momento e scatenando una guerra totale tra gli agricoltori, che vogliono la terra addomesticata e le linee di proprietà ... continua

«Juana Mordó o el galerismo moderno», por Juan Manuel Bonet

El Círculo de Orellana, en colaboración con el Instituto Cervantes, rindió un homenaje a la galerista Juana Mordó, con la segunda conferencia de la sexta edición de «Españolas por descubrir», a cargo de Juan Manuel Bonet, escritor, crítico de arte y comisario de exposiciones. Bonet ha sido director del IVAM - Instituto Valenciano de Arte Moderno, el Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía y el Cervantes.
Juana Mordó (Salónica, 1899 - Madrid, 1984) estuvo implicada en la promoción y difusión del arte contemporáneo español desde la posguerra hasta la ... continua

Visita: www.cervantes.es

No more war - Giles Duley, Syusy Blady - Festival 2022 di Emergency

ll racconto-intervista di Giles Duley, fotografo che ha documentato e vissuto sulla sua pelle l’impatto della guerra. La presa di coscienza del fallimento di venti anni di intervento occidentale in Afghanistan e di ogni politica estera basata sulla violenza vuole lanciare un messaggio deciso: non vogliamo più nessuna guerra. Giles Duley, fotografo, intervistato da Syusy Blady, conduttrice televisiva.

Visita: www.emergency.it

La guerra cambia il clima? - Elisa Palazzi - Festival 2022 di Emergency

Quanto pesano, sugli equilibri dei conflitti, il nostro ritardo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e la nostra dipendenza dall’energia fossile? Quali sono le conseguenze della guerra sull’ambiente e sul cambiamento climatico? Prendiamoci un momento per riflettere sugli effetti, diretti e indiretti, della guerra sulla crisi ambientale e climatica. Con Elisa Palazzi, climatologa.

Visita: www.emergency.it

Armenia y Azerbaiyán; secuelas de un viejo conflicto - Detrás de la Razón

Quizás resulte increíble que años después de la desintegración de la Unión Soviética, viejos conflictos se reaviven en pleno siglo XXI. Tal es el caso de Nagorno Karabaj, una región que forma parte del territorio azerí (Azerbaiyán), pero que desde 1991 funciona como un estado independiente con el apoyo de Armenia. Ambos países han disputado dos guerras y se han involucrado en frecuentes enfrentamientos durante las últimas tres décadas.
Ahora fuentes armenias sostienen que Bakú está explotando la situación geopolítica derivada del conflicto en ... continua

Visita: www.hispantv.com

Los Effinger. Una saga berlinesa

Cuatro generaciones de la familia Effinger recorren la historia de Alemania desde Bismark hasta la Segunda Guerra Mundial en esta monumental novela, escrita por Gabriele Tergit (Berlín, 1894-Londres, 1982) y considerada una de las más importantes de la literatura judía del país.

La historia de la familia Effinger nos muestra un reflejo de la vida de las propias comunidades judías alemanas, su participación en la vida social y económica del país, las etapas más prósperas, la primera guerra mundial y la llegada del nazismo y el Holocausto. Una historia ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es