281 utenti


Libri.itRAOWL. PELLE D’ASINO LA PRINCIPESSA PUZZOLENTEIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 2 – CACCIA AGLI ORCHIDINO PARK vol. 1IO PARLO CON LE MANILE STREGHE DI VIA DELLE TEMPESTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Maurizio Ghelardi - Simbolo - festivalfilosofia 2023

ArcoirisTV
1.9/5 (23 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maurizio Ghelardi
Simbolo. Un punto di contatto tra immagini e parole

Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Sassuolo Piazzale della Rosa

Quali variabili e contatti intercorrono tra esperienza figurativa e linguaggio, anche attraversando l’esperienza paradigmatica della ricerca di Aby Warburg?

Maurizio Ghelardi è professore di Storiografia artistica presso l’Università di San Paolo in Brasile. Ha curato (in collaborazione con Susanne Müller) 4 volumi della nuova edizione critica delle opere di Jacob Burckhardt e ha tradotto e curato numerose sue opere e saggi in francese, portoghese, inglese e tedesco. È responsabile scientifico della creazione di una piattaforma informatica volta a pubblicare l’edizione critica delle lettere a Jacob Burckhardt, disperse in varie biblioteche e archivi europei. Si occupa prevalentemente di storia della cultura europea tra XIX e XX secolo, e di storiografia del Rinascimento, nonché dell’edizione critica di testi, con una particolare attenzione alla tematica del rapporto tra esperienza figurativa e linguaggio. Ha curato diverse raccolte di Aby Warburg: Astrologica. Saggi e appunti 1908-1929 (Torino 2019) e Fra antropologia e storia dell’arte. Saggi, conferenze, frammenti (Torino 2021). Tra i suoi ultimi volumi: Le stanchezze della modernità. Una biografia intellettuale di Jacob Burckhardt (Roma 2016); Follia e salvezza (Bologna 2019); Friedrich Nietzsche und die Griechische Culturgeschichte von Jacob Burckhardt (a cura di, con Serena Grazzini, Firenze 2021); Aby Warburg, uno spazio per il pensiero (Roma 2022).

Visita: www.festivalfilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.