129 utenti


Libri.itNELLCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 470

Tennis & technology - Politecnico di Torino for ATP finals - Game changer tech

Durante la settimana in cui la città ospita le ATP Finals, il torneo professionistico di tennis più importante dell'annata dopo le quattro prove del Grande Slam, anche il Politecnico di Torino partecipa a questo evento internazionale per offrire alla cittadinanza, alla comunità politecnica e ai turisti l’opportunità di prendere parte a una serie di appuntamenti dal titolo TENNIS & TECHNOLOGY.
15 novembre 2024, ore 9.30
Aula Magna "G. Agnelli", Politecnico di Torino
GAME CHANGER: TECH
Ospite: Flavia Pennetta
Pier Paolo Riviera, docente Politecnico di ... continua

Ep. 155 - Liberi oltre le illusioni con Costantino De Blasi

Presidente dell'associazione Liberi Oltre le Illusioni, Costantino De Blasi è un esperto di macroeconomia e di analisi del bilancio pubblico. Al Bazar Atomico ci siamo sbizzarriti a interrogarlo su svariati temi, dalla stringente attualità della vittoria di Trump alle elezioni USA e le sue ripercussioni sui mercati e le relazioni internazionali, al ruolo dell'Italia e dell'Unione Europea, passando per politica, giornalismo, dinamiche social e guerra in Ucraina. A coadiuvare Davide Francesco Sada, interviene anche Enrico Garzotto di Moneysurfers.

Visita: www.instagram.com

Federico Rampini - I nuovi assetti geopolitici

Federico Rampini - I nuovi assetti geopolitici, inaugurazione degli incontri della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Federico Rampini, giornalista e scrittore, acuto analista dello scenario politico internazionale, ci aiuterà ad analizzare la complicata situazione geopolitica attuale. Un contesto complesso, dal sanguinoso conflitto ucraino alla tensione tra Washington e Pechino, dalla guerra tra Israele e Hamas, che vede coinvolti anche altri stati come l’Iran e il Libano alle elezioni negli Stati Uniti, che ci pone interrogativi e preoccupazioni ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Malaguti presenta 'Il Moro della cima' - Libreria Palazzo Roberti, 19 marzo 2022

Paolo Malaguti presenta il suo libro "Il Moro della cima", Einaudi.
Dialoga con l'autore Enrico Zarpellon.
Da quando era poco piú di un bambino, il Moro ha una sola certezza: l’unico luogo in cui si sente al riparo dal mondo è tra i boschi di larici, i prati d’alta quota, e qualche raro alpinista... Cosí, quando gli danno in gestione un rifugio, sembra che la sua vita assuma finalmente la forma giusta.
Ben presto in pianura si diffonde la fama di quell’uomo dai baffi scuri e la pelle bruciata dal sole, con i suoi racconti fantasiosi e le porzioni ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Majorana: dov'è sparito?

La notte tra il 27 e il 28 marzo 1938, Ettore Majorana scompare misteriosamente durante una traversata navale. All’epoca ha solo 31 anni, ma è uno dei fisici più rispettati d’Italia: un genio paragonabile a Newton o a Galileo. O, almeno, così sostiene Enrico Fermi, premio Nobel per la fisica. Nessuno sa dire con certezza che fine abbia fatto Ettore Majorana. Molti, inclusi i suoi familiari e lo stesso Fermi, sono convinti che non si sia davvero tolto la vita. C’è persino un personaggio che negli ultimi anni ha pubblicato lettere e fotografie di Majorana ... continua

Visita: patreon.com

Notti disastrose di nozze reali - Parte 2 - Curiosità storiche

In questo video, scopriremo alcune delle notti di nozze più disastrose della storia, tra cui Enrico VIII e Anna di Cleves, il cui matrimonio forzato fu annullato dopo un rifiuto reciproco e la mancata consumazione; Enrico di Navarra e Margherita di Valois, la cui unione politica generò tensioni religiose culminate nel massacro della notte di San Bartolomeo; Isabella II e Francesco d'Assisi, caratterizzati da un rapporto amichevole tra una regina ninfomane e un re sospettato di omosessualità; Luigi XIII e Anna d'Austria, un matrimonio infelice e non consumato per ... continua

Umberto Galimberti - L'etica per il mondo che verrà

Nell’età della tecnica non comprendiamo più il mondo a partire da un senso ultimo. La storia non è più inscritta in un fine. L’unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità: senza meta, come il percorso del viandante. L’etica del viandante si oppone all’etica antropologica del dominio della Terra. A differenza del viaggiatore, infatti, il viandante non ha meta: il suo percorso nomade, tutt’altro che un’anarchica erranza, si fa carico dell’assenza di uno scopo, percorre la terra senza possederla, perché sa che la vita ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Presentazione del libro 'La notte del Cervino' e incontro con l’autore Enrico Camanni

Presentazione del libro “La notte del Cervino” e incontro con l’autore Enrico Camanni
“La notte del Cervino”. Chiara, giovane giornalista ribelle, vive tra la passione del suo lavoro, un padre malato e un direttore riformista montanaro. Tormentata da un sentimento collettivo di giustizia, assiste agli eventi che segnano la fine degli anni sessanta per un decennio: fatti brutali, lotta armata. E mentre a Ivrea e in tutta Italia si vive un conflitto violento, Chiara ritrova un’amica perduta e finalmente il direttore del giornale riesce a portarla con sé ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Enrico Vanzina presenta 'Mio fratello Carlo' - Libreria Palazzo Roberti, 8 novembre 2019

Enrico Vanzina presenta il suo libro "Mio fratello Carlo", HarperCollins.
Dialoga con l'autore Lorenzo Parolin.
Enrico Vanzina in questo libro ripercorre la storia del rapporto con suo fratello Carlo, fino alla scoperta della malattia che lo ha colpito, portando, nel giro di un anno, alla sua scomparsa.
Cosa succede quando l'irruzione di un imprevisto spezza una simbiosi durata più di sessant'anni? Quando, senza avvertire, una terribile notizia rompe il legame quasi simbiotico che aveva tenuto due fratelli uniti sin dai loro primi giorni su questa Terra? È quello ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Enrico II e Cunegonda: L’ordalia del fuoco, il tradimento e la santità di copia