1886 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +davide+melodia | Risultati: 352

Alessandro Tortato presenta 'I ristoranti di Venezia' - Libreria Palazzo Roberti, 12 settembre 2024

Alessandro Tortato presenta il suo libro "I ristoranti di Venezia. Sapori Storie Luoghi: i 100 da non perdere", Ronzani Editore.
Dialoga con l'autore Marco Mondini.
Alessandro Tortato, professore di musica, direttore d’orchestra, acuto storico, nel tempo libero tempera e accorda la sua passione di buongustaio. Per la gioia di noi lettori. In I Ristoranti di Venezia abbandona bacchetta e tomi per vestire i panni dell’amico che ci guida confidenzialmente tra le calli e i campi. Il “maestro”, come lo chiamano i conoscenti, dedica le sue competenze per dare vita ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Ep. 155 - Liberi oltre le illusioni con Costantino De Blasi

Presidente dell'associazione Liberi Oltre le Illusioni, Costantino De Blasi è un esperto di macroeconomia e di analisi del bilancio pubblico. Al Bazar Atomico ci siamo sbizzarriti a interrogarlo su svariati temi, dalla stringente attualità della vittoria di Trump alle elezioni USA e le sue ripercussioni sui mercati e le relazioni internazionali, al ruolo dell'Italia e dell'Unione Europea, passando per politica, giornalismo, dinamiche social e guerra in Ucraina. A coadiuvare Davide Francesco Sada, interviene anche Enrico Garzotto di Moneysurfers.

Visita: www.instagram.com

Davide Piacenza - La correzione del mondo

Davide Piacenza - La correzione del mondo, insieme all’autore interviene Fabrizio Patriarca.
Mentre i reazionari soffiano sul fuoco del complottismo vittimista che rende tutto un attacco al loro stile di vita, i romanzi di Roald Dahl vengono corretti prima di essere ripubblicati, un videogioco di Harry Potter è accusato di danneggiare un’intera «comunità di esseri umani» e i cartoni animati della nostra infanzia sono tacciati di «cultura dello stupro». Perché all’improvviso siamo diventati sensibili a certi temi? E perché la dimensione politica è stata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Ossola presenta 'Personaggi della Divina Commedia' - Libreria Palazzo Roberti 15 febbraio 2022

Carlo Ossola presenta il suo libro "Personaggi della Divina Commedia", Marsilio.
Dialoga con l'autore Andrea Guglielmi
«I personaggi qui convocati non parlano dal tempo, ma urgono al nostro presente: non solo perché molti di essi rivivono nelle riscritture di autori contemporanei la cui voce prolunga in eco quella di Dante, ma soprattutto in quanto Dante li presenta "in futurum", già volti a un destino ulteriore, che più altamente li disvelerà "a la futura gente".»
«La memorabilità dei personaggi danteschi non è tanto fornita dal loro rilievo storico o ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Davide Cerullo - I volti di Scampia

La vita di un uomo è i suoi occhi e le sue mani. Davide Cerullo usa questi due strumenti primari per raccontare del mondo nella bellezza e nella ferocia che lo determinano. La sua scrittura testimonia della sofferenza che dobbiamo attraversare. La sua poesia illumina l’amore a cui aspiriamo. Incontrare le sue parole è facile, perché non si nascondono dietro a nulla. Da anni incontra le persone in preda al dolore procurato da una società fondata sul conflitto e sul sopruso, che giudica i più deboli forte dell’arma dell’ipocrisia. Le riflessioni sul ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Carlo Cottarelli - Quale economia per quale etica?

L’economia non può mancare in un festival dedicato all’etica per il mondo che verrà. Perché grandi visioni riformiste si rivelano spesso pericolose chimere? Il confine tra sogno e utopia è sottile e tante idee geniali, messe a confronto con la realtà, hanno preso la direzione sbagliata. Carlo Cottarelli chiama quelle visioni “chimere” e le racconta, spiegando quale sia la posta in gioco del loro successo o fallimento. Sono questioni che riguardano noi e le generazioni future, il problema di una crescita compatibile con i vincoli ambientali, la necessità ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Enzo Bianchi - La vita oltre la vita. Riflessioni e ricordi

«Ormai vecchio, guardando al mio passato, mi accorgo che il cammino dell’imparare a morire è stato il cammino dell’imparare a vivere, nella convinzione che ciò che si è vissuto nell’amore resterà per sempre. Solo l’amore innesta l’eternità nella nostra vita mortale»: Enzo Bianchi dedica questo intervento sul senso che può avere nel nostro tempo la domanda sull’aldilà, nell’epoca della morte rimossa o spettacolarizzata. Le sue riflessioni offrono una risposta centrata sull’amore e sulla sua forza come ragione di speranza anche dopo la vita ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Presentazione del libro 'Essere insegnanti' e incontro con l’autore Davide Tamagnini

Presentazione del libro “Essere insegnanti” e incontro con l’autore Davide Tamagnini
“Essere Insegnati” riflette sulla bellezza e la complessità della professione di insegnante e ne definisce gli aspetti principali. Attraverso il dialogo con grandi educatori del passato e con coloro che sono maestri nel presente, ogni docente può muoversi sulla strada della ricerca e della sperimentazione, in modo da favorire l’emancipazione di tutti. A tale scopo, gli strumenti e le tecniche presentati nel testo, dal punto di vista teorico e pratico, fanno riferimento ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Ecofuturo TV 2024 7° Puntata: Bacini, clima e nuove tecnologie ecologiche

Dopo un intervento di Licia Colò, viene presentato il #cortometraggio "Non è una pozza!", realizzato dal Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale. Il video racconta, attraverso il dialogo tra un padre e un figlio, l’importanza dei laghetti artificiali e delle infrastrutture idriche sviluppate negli anni ’90. Successivamente, Rossano Montuschi, dirigente del Distretto Montano, parla delle prospettive future del progetto.
La puntata prosegue con un’#intervista a Nicolò Tacconi, che illustra un piano innovativo per #venezia , proponendo di utilizzare ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Davide Lorenzo Palla - Il mio Moby Dick: alla ricerca della Balena Bianca

A Bookcity 2024, Davide Lorenzo Palla ha parlato di un classico della letteratura, "Moby Dick" di Herman Melville e del podcast "La ricerca della balena bianca" prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Rai Radio 3, un podcast attraverso il quale Davide Lorenzo Palla racconta la sua avventura tra ricordi, racconti, storie e persone alla ricerca della balena più famosa di sempre: "perchè tutti abbiamo un oceano da esplorare e tutti abbiamo la nostra Balena Bianca da cercare".

Visita: www.festivalcomunicazione.it