621 utenti


Libri.itNELLSENZALIMITICUZZ Ì CVA?LUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: acqua | Risultati: 859

Acqua pulita e servizi igienico sanitari, con Alessandro Capponi - Libri in Agenda

Nel nuovo appuntamento di "Libri in Agenda" ci occupiamo di un bene sempre più prezioso: l'acqua pulita e i servizi igienico sanitari. Per discutere con noi del punto 6 dell'Agenda 2030 ci sono Alessandro Capponi con Roberto Inciocchi. In collaborazione con Hacca Edizioni.
L’acqua è il presupposto della vita: vicino all’acqua costruiamo le nostre società, dall’acqua dipende la nostra economia, il nostro modo di stare insieme. Dentro e fuori dall’acqua Alessandro Capponi ambienta le sue storie, fa muovere i suoi personaggi.
"Libri in Agenda" è un progetto ... continua

Dario Bressanini e Simone Angioni - Sulla tavola degli elementi: chimica quotidiana

Sulla tavola degli elementi: chimica quotidiana Con Simone Angioni, chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico Quando è meglio salare l’acqua per la pasta? Come si produce un fertilizzante? Quant’è “quanto basta”? La chimica è un modo di leggere il mondo e interpretarlo e chi meglio di due chimici e divulgatori per apparecchiare la tavola degli elementi?

Visita: www.foodsciencefestival.it

Consejos filosóficos para la vida

En este vídeo, la filósofa y escritora italiana, Ilaria Gaspari, habla sobre su trabajo para acercar la filosofía al público. ¿Cuál es el papel de la filosofía hoy en día? ¿Qué dice la filosofía sobre la felicidad, la ansiedad o el amor? ¿Es posible aplicar los planteamientos de la Antigua Grecia en nuestros días? Gaspari responde a estas y otras cuestiones en un emocionante viaje a través de las ideas los sabios griegos. "Además de pensar que es necesario seguir enseñando filosofía, en mi mundo ideal, empezaríamos todavía mucho antes a practicarla, ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Apertura dei lavori

Apertura dei lavori
Presidente Piero Dorfles
Direttori Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini
Saluto dalle autorità
Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo Giorgio Calcagnini
Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Nazionale Carlo Verna
Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli
Direttore della Galleria Nazionale delle Marche Luigi Gallo
Assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini
Lectio Magistralis di Stefania Auci
Presentazione dei dati della ricerca dell’Osservatorio News-Italia
Come si informano gli italiani. La difesa della ... continua

Burn after reading (A prova di spia) - La classe non è acqua

Nessuna prima visione potrebbe essere compromessa da questa recensione. Cosa succederebbe se le memorie di un Agente dell'intelligence, inviperito contro i suoi stessi superiori, finissero nelle mani di uno squinternato personal trainer e di una sua collega, arrivando a mettere di mezzo persino l'Ambasciata Russa? In una sceneggiatura dai tempi perfetti, i fratelli Coen danno prova di dirigere in modo superbo una storia e un cast di attori stellari che non si tirano indietro per recitare nei ruoli più improbabili della loro carriera.

L'alieno killer di biodiversità

Una camminata lunga un giorno, dalla mattina fino a notte fonda, alla ricerca una delle specie alloctone più dannose mai introdotte in Italia: il famoso Gambero killer della Louisiana! Questo crostaceo è capace di spostarsi per centinaia di metri fuori dall’acqua, colonizzare in massa nuovi habitat e ridurre notevolmente la biodiversità locale. Ma come ha fatto ad arrivare in Italia? Dove lo possiamo incontrare? Come si fa a riconoscere rispetto al nostro gambero di fiume? Se siete curiosi di rispondere a queste ed altre domande non perdetevi questa puntata…vi ... continua

Visita: www.instagram.com

26° Convegno Centro Balducci

Serata di apertura del convegno con gli interventi del Prefetto di Udine, del Vescovo di Altamura – Gravina - Acquaviva delle Fonti nonchè Presidente di Pax Christi Italia Giovanni Ricchiuti, di Lindis Hurum di Medici Senza Frontiere Norvegia, e di Giorgia Linardi portavoce dell’ONG Sea-Watch in Italia. Progetto finanziato dalla Regione FVG, LR 16/2014, Dec. del Presidente n.33/2015

Visita: www.centrobalducci.org

I piani regolatori del Novecento e la città sotterranea.Tavola rotonda

I piani regolatori del Novecento e la città sotterranea.Tavola rotonda Giovedì 10 dicembre Bologna - ONLINE Ore 16.30 Introduce Carlo De Angelis Federica Legnani - Il moderno e l'urbanistica in Italia Maria Cecilia Ugolini - La scomparsa della città d'acqua. I cantieri del Novecento A cura di Italia Nostra, sezione Bologna.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Gian Marco Luna: Herman Melville. Moby Dick

Ancona, 18/10/2019 | Il nostro pianeta è un pianeta blu. È ricoperto per due terzi di acqua salata. Culla delle prime forme di vita, immenso campo di battaglia tra specie. Oggi l’antropocene ha inferto al pianeta blu ferite forse irreversibili. Il celebre romanzo di Melville, Moby Dick, è anche una metafora di questo drammatico intreccio tra la potenza della vita e la distruttività che la accompagna. Gian Marco Luna con letture a cura dei giovani attori di Accademia56. In collaborazione con CNR-ISMAR.

Visita: www.kumfestival.it

Scienza in Azienda: RadiciGroup

Cominciare con le coperte, passare ai tappeti, poi ai tappetini per automobili e infine finire con l’essere tra i leader mondiali nella produzione di soluzioni tessili avanzate è un lungo viaggio. Un viaggio che può durare 7 decenni, ma che non per questo è destinato ad avere un punto di arrivo a breve. La costante ricerca può infatti portare a sviluppare intermedi chimici, polimeri e tecnopolimeri ad alte prestazioni. O a produrre non tessuti, a filare bottiglie di plastica per giungere a collant o a maglie per lo sport, riducendo al contempo le emissioni ed il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it