280 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 2LA SIRENETTAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












I Conferenza nazionale Agricoltura di Precisione e 4.0. Per una produzione competitiva e sostenibile

ArcoirisTV
1.4/5 (33 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La I Conferenza nazionale sull’Agricoltura di Precisione, promossa da Fondazione Leonardo–Civiltà delle Macchine, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si pone l’obiettivo di presentare e approfondire le tecnologie innovative dell’Agricoltura di Precisione e le tecnologie abilitanti del programma Impresa 4.0. Per Agricoltura di Precisione si intende “una gestione aziendale (agricola, ma anche forestale e zootecnica) basata sull’osservazione, la misura e la risposta dell’insieme di variabili quanti-qualitative inter ed intra-campo che intervengono nell’ordinamento produttivo. Ciò al fine di definire, dopo analisi dei dati sito-specifici, un sistema di supporto decisionale per l'intera gestione aziendale, con l'obiettivo di ottimizzare i rendimenti nell’ottica di una sostenibilità avanzata di tipo climatico e ambientale, economico, produttivo e sociale” (Mipaaft, Linee guida per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione in Italia, 2017).

L’Agricoltura di Precisione fornisce accurate diagnosi e supporti gestionali ottimizzando l’utilizzo dei mezzi tecnici (macchine, lavoro, fertilizzanti, fitofarmaci, sementi, acqua, energia, ecc.) migliorando i rendimenti produttivi ed economici, nel rispetto delle norme ambientali e climatiche. Aumentare la sostenibilità del modello agricolo attraverso l’innovazione è una delle sfide più importanti dei prossimi anni. Gli obiettivi consistono nell’incremento delle produzioni, nella salvaguardia dell’agro-biodiversità e nell’affrontare le sfide globali: l’aumento dei fabbisogni alimentari della popolazione mondiale, l’esaurimento dei combustibili fossili, i limiti delle risorse naturali acqua e suolo, il cambiamento climatico.

La Conferenza si rivolge a tutti gli operatori del settore Agritech al fine di prospettare modelli di collaborazione tra mondo della ricerca, delle professioni, delle imprese agricole, industriali, economico-finanziarie e dell’ICT, per generare opportunità di sviluppo anche alla luce delle risorse connesse al PNRR.

Visita: www.civiltadellemacchine.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.