169 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI INSETTI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Una+giornata+con+il+comitato | Risultati: 621

Giornata statutaria - 18/02/2022

Giornata statutaria
Seminario di studi
18 Febbraio 2022
Luogo: Evento online
Prima sessione
Presiede e introduce Rolando Dondarini
Interventi
Ricordo di Gian Savino Pene Vidari, di Elisa Mongiano;
Ricordo di Mario Montorzi, di Marco P. Geri;
Le edizioni digitali degli Statuti tra ricerca e Public History, di Enrica Salvatori;
Il progetto sugli statuti medievali del Patriarcato di Aquileia, di Marialuisa Bottazzi e Paolo Cammarosano
Progettazione e promozione per la fine del 2022 di un convegno sugli statuti del Lazio, di Gioacchino Giammaria
Dibattito ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Amedeo Balbi - C’è un futuro per l’umanità fuori dalla terra?

Amedeo Balbi – C’è un futuro per l’umanità fuori dalla terra? Incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Secondo i proclami visionari dei nuovi pionieri della frontiera spaziale, il destino dell’umanità è di diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirsi in colonie permanenti nello spazio o su altri pianeti. Ma è davvero così? Cosa c’è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Omizzolo - Immigrazioni e lavoro, agromafie, caporalato e sfruttamento lavorativo

Marco Omizzolo, ospite della seconda giornata della Maratona di Lettura di Feltre, analizza l'universo più o meno sommerso delle attività criminali legate all'agromafia. Un mondo che arriva talvolta fin sulle nostre tavole, con pratiche ed interessi tentacolari sviluppati dalle maggiori organizzazioni mafiose e per un valore che nella sola Italia si stima di 25 miliardi di euro l'anno.

Visita: www.visitfeltre.info

Vogliamo respirare bene - Rosy Battaglia

Respiriamo circa 20.000 volte in una giornata. E l’aria, come l’acqua e il cibo che ingeriamo, è il principale veicolo di scambio con l’ambiente. E come per l’alimentazione, la qualità dell’aria fa la differenza in termini di salute e malattia. L’inquinamento atmosferico è un problema ambientale. Ma anche un problema sanitario globale: secondo l’OMS ogni anno 7 milioni di morti sono collegabili a ciò che respiriamo.
Quali sono le principali fonti di inquinamento? Che effetti hanno sulla nostra salute? Come possiamo difenderci da questo nemico ... continua

Visita: www.focus.it

Famiglie, sostantivo plurale. Cinque libri scelti da Chiara Saraceno

- Contro natura | Francesco Remotti
- I Buddenbrook | Thomas Mann
- Le ceneri di Angela | Frank McCourt
- La figlia perfetta | Anne Tyler
- Sei come sei | Melania G. Mazzucco
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Chiara Saraceno
Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima ... continua

Madonna che Silenzio c'è Stasera

Una giornata di avventure surreali con il timido Francesco.

Michele Smargiassi - Voglio proprio vedere - Incontri #17

Michele Smargiassi ci parla del suo libro: Voglio proprio vedere
Michele Smargiassi scrive su Repubblica dal 1989, occupandosi in prevalenza di società e cultura. Appassionato di fotografia («mi piace ancora, più di ogni altra cosa, guardare le figure, amo la storia e la cultura dell'immagine ma quando tocca a me riesco solo a fotografare i miei familiari davanti a paesaggi da cartolina»), sulle colonne del quotidiano cura il blog Fotocrazia con il nome di Il Fotocrate. Si è laureato in Storia contemporanea all'Università di Bologna e tiene lezioni e corsi in ... continua

L'uomo dei boschi che vive con le erbe che raccoglie

Nel cuore dei boschi della Val di Non, se si ha un po' di fortuna, ci si può imbattere in incontri molto particolari.
Abbiamo incontrato Ferruccio, per tutti a Tuenno "Fero", un uomo che trascorre la maggior parte del suo tempo nel bosco vivendo di ciò che la natura gli offre. Il caffè con la radice del tarassaco, il levistico, il lichene per la bronchite sono solo alcuni dei tantissimi rimedi che Fero conosce e usa nella sua vita di tutti i giorni.
Abbiamo trascorso una giornata insieme a lui e siamo molto felici del tempo che ci ha dedicato, dalla raccolta ... continua

Terza giornata per Focus Live 2021, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Focus Live quest'anno "raddoppia" e diventa un grande evento ibrido, seguibile in presenza ma anche da casa o da ovunque, su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire l'umanità, della climatologia per comprendere ... continua

Visita: www.focus.it

  • Visualizzazioni: 393
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Focus | Durata: 698.33 min | Pubblicato il: 28-07-2022
  • Totale: 73 filmati
  • Categoria: Focus
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.2/5 (33 voti)
    Condividi| Commenta

Seconda giornata per Focus Live, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

L’edizione 2021 segna il ritorno agli eventi in presenza e -anzi- "raddoppia". diventando un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o da ovunque su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire ... continua

Visita: www.focus.it

  • Visualizzazioni: 436
  • Lingua: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: Focus | Durata: 656 min | Pubblicato il: 28-07-2022
  • Totale: 73 filmati
  • Categoria: Focus
  • Scarica: MP3 | MP4 |
  • 1.4/5 (35 voti)
    Condividi| Commenta