1733 utenti


Libri.itCOSIMOROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Alberto+Mondini | Risultati: 1017

Tres poemas de Alberto Laiseca de su libro 'Poemas chinos'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Eliminatoria premio música joven CajaCanarias 2024

La Fundación CajaCanarias celebró el 7 de junio la fase final de su VII Premio de Música Joven Alberto Delgado, que busca promover e impulsar la carrera artística de los jóvenes, así como al objeto de estimular la creatividad y el esfuerzo de los compositores y aficionados a la música en general. Los seleccionados de esta edición 2024 fueron Adonay Santana, Laura Low, Los Blody, Lula Mora, Mofusko y Enrique Ive.
El Premio de Música Joven Alberto Delgado 2024 tuvo como principal novedad que, de entre todas las propuestas finalistas, se selecciona a una para ... continua

Visita: cajacanarias.com

Dos poemas de Alberto Muñoz de su libro 'Obras sanitarias'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

20 minuti dal futuro con Alberto Onetti

Ospite della diretta di oggi è Alberto Onetti, Chairman di Mind The Bridge, che dialogherà con Andrea Dusi di Open Innovation e futuro.

Visita: magazine.impactscool.com

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - Prima giornata 6 marzo 2025

Romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità - Ideato e curato da marino Muratore
Programma della giornata del 6 marzo 2025
Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-9:30 Apertura e Saluti
ore 9:30-11 LASCIATECI CAMBIARE IL MONDO.
Architetti e giornalisti parlano insieme di accessibilità
e inclusione. Tavola rotonda moderata dal
giornalista Marcello Zinola.
→ Oltre la norma- progettare per tutti. Atti di
convegno dell'Ordine Architetti Genova.
Presentazione a cura di Valia Galdi, Angela
Gaberdella e Marco Guarino
→ Comunicare la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Diaspro - La giostra del tempo, dall'emergenza climatica all’intelligenza artificiale.

La giostra del tempo mostra con il suo ritmo e la sua circolarità come le intelligenze del passato incontrano quelle del presente, un presente che ci rende contemporanei e consci del fatto che là è futuro se vale anche oggi. I cavalli alati della giostra del tempo ci permetteranno di ripercorrere i grandi passaggi della scienza e quello che hanno significato dalle intuizioni sull’emergenza climatica ai primi passi dell’Intelligenza Artificiale. Sarete novelli Prometeo o Epimeteo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Palermo 3 settembre 1982: La mafia uccide Dalla Chiesa

Alle prime luci del 4 settembre 1982 un cartello appare in via Isidoro Carini a Palermo: "Qui è morta la speranza dei palermitani onesti". In quel luogo, poche ore prima nella sera del 3 settembre, un commando mafioso aveva assassinato il prefetto ed ex generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, la sua seconda moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. La strage di via Carini rappresenta ancora oggi un buco nero nelle indagini sugli intrecci tra Cosa Nostra e politica: caso Moro, omicidio Pecorelli, P2 sono alcuni degli elementi che ... continua

David Bidussa - Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettuale

Qual è stato il ruolo degli intellettuali nel secolo scorso? David Bidussa individua due fasi distinte ma contigue: la prima coincide con l’egemonia dei partiti politici di massa, la seconda va dall’inizio della loro dissoluzione fino alle soglie dell’attualità. Sono intervenuti Luca Borzani e Alberto Diaspro e l'evento si è tenuto in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi.

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Gambino - Da Agostino a OpenAI

Per Agostino la conoscenza era “tensione all’infinito” e comportava un sapere intellettuale profondo, affidato all’erudizione e alla sua trasmissione per apprendimento ed esperienza. Oggi molti affidano la loro sete di sapere ad una scelta dell’algoritmo. La conoscenza ha ancora un significato di approfondimento o è solamente la risposta tecnica ed immediata ad un fabbisogno? Sistemi di intelligenza artificiale vanno accompagnati dalla consapevolezza critica di chi governa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

7 Virgenes - España

Es verano en un barrio obrero y marginal de una ciudad del sur. Tano, un adolescente que cumple condena en un reformatorio, recibe un permiso especial de 48 horas para asistir a la boda de su hermano Santacana. Con su mejor amigo, Richi, se lanza a vivir esas horas con el firme propósito de divertirse y de hacer todo lo que le está prohibido: se emborracha, se droga, roba, ama y vuelve a sentirse vivo y libre. Pero, a medida que pasan las horas, Tano también asiste al desmoronamiento de todos sus puntos de referencia: el barrio, la familia, el amor, la amistad, ... continua