159 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MAREMEDARDOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Alberto+Mondini | Risultati: 977

Educare per prevenire: famiglia e scuola uniti per contrastare il disagio giovanile - Alberto Pellai

Il Progetto Fair Play di Gruppo Paim e Società della Salute - Zona Pisana, è lieto di presentare “EduCARE: connessioni e confini”, una settimana dedicata alla prevenzione del disagio giovanile dal 6 all’11 novembre, in cui si colloca l’evento “Educare per prevenire: famiglia e scuola uniti per contrastare il disagio giovanile” con il dott. Alberto Pellai.
Il tema dell’evento è il patto educativo, sempre più necessario, tra la scuola e la famiglia. L’adolescenza è una fase delicata della vita di ognuno, sono numerosi i cambiamenti da affrontare, ... continua

Visita: www.paimcoop.org

Violeta Parra - Concierto casa de Walther Grandjean (Ginebra, Suiza)

Grabación casera de Violeta Parra se dio a conocer un valioso registro en Ginebra entregado a la Biblioteca Nacional y el Museo Violeta Parra.
“El espíritu de esta cueca cambia totalmente, porque ya no se refiere al folclor campesino, sino al folclor de los bajos fondos de las ciudades. Yo lo quiero mucho, porque yo conocí la vida de esta gente desde niña. Viví en un barrio popular, siempre escuché cantar estas cuecas y las canto desde el alma”.
Violeta Parra.
Durante una actuación privada que ofreció entre 1963 y 1964 en una casa en Ginebra, junto al ... continua

La Base 5x08 - ¿Quién fue Alberto Fujimori?

En el programa de hoy, 12/9/24, Pablo Iglesias, Inna Afinogenova y Manu Levin analizan la figura del dictador peruano Alberto Fujimori y hasta qué punto su legado político sigue vigente hoy en el Perú. Con la participación especial de Laura Arroyo.

Visita: x.com

'Scuola ed educazione: Difficoltà e nuove prospettive' - Dott. Alberto Pellai

Gli adulti molto spesso si sentono incapaci di comunicare con i ragazzi, in questa realtà che cambia velocemente e modificata da anni di pandemia, che ha cambiato totalmente il nostro modo di relazionarci con l’altro. Sembra quasi che si sia creata una voragine tra l’adulto e il ragazzo, difficile da colmare, spesso perché sembra quasi che si usino due linguaggi totalmente diversi.
Proprio perché educare è un compito complesso, cercheremo di capire con il dott. Pellai in questo webinar quali sono le nuove prospettive e come avvicinarsi ai ragazzi, per ... continua

Visita: www.paimcoop.org

Che ruolo ha il cibo nella storia dell'uomo? La lezione di Alberto Grandi - Lucy - Sulla cultura

Tutta la storia è anche storia dell'alimentazione. Se, per citare il filosofo Ludwig Feuerbach, "l'uomo è ciò che mangia", la nostra identità si definita attraverso secoli di scoperte culinarie, emigrazioni che hanno definito classici della nostra cucina come la pasta al pomodoro. Alberto Grandi, storico dell'alimentazione, ci racconta come la nostra cultura culinaria è cambiata attraverso i secoli.

Invece della razza - Guido Barbujani, 'Il giro del mondo in sei milioni di anni'

EUREKA! in biblioteca Roma 22 aprile 2018 Biblioteca Franco Basaglia Incontro e presentazione del libro di Guido Barbujani "Il giro del mondo in sei milioni di anni" di Guido Barbujani e‎ Andrea Brunelli (Il Mulino, 2018) Con il Circolo di lettura della biblioteca F. Basaglia, Realizzazione video Mediateca Roma a cura di Patrizia Biuso, riprese Alberto Proietti Gaffii, montaggio Gianmaria Scibilia, Biblioteche di Roma 2019

Visita: www.bibliotechediroma.it

Alberto Diaspro - Cos’è la vita? Salpa da Genova un viaggio dai confini illimitati

Cullati dal Mediterraneo, in un arco di terra che segna la separazione col mare, negli anni '70 salpa da Genova un vascello che inizia un viaggio dai confini illimitati per rispondere alla domanda “cosa è la vita?”. Cibernetica, fisica e biologia si fondono con l’IA per affrontare l’entusiasmante percorso che cerca di spiegare come le molecole si organizzano, governate da un vettore delle informazioni ereditarie di piccole dimensioni e stabile nel tempo. In questo viaggio più dell’approdo è importante il percorso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Cosa hanno in comune Genova e Itaca nel percorso tra scienza e tecnologia?

In mezzo alle terre, Genova e Itaca hanno in comune il percorso del viaggio verso la scienza tra I limoni di Montale e Itaca di Kavafis. È poesia come lo è la ricerca scientifica, ci sono delle regole per declamarla e delle emozioni che è in grado di produrre. Racconteremo del percorso che umani e umanoidi si avviano a fare insieme tra nuove scoperte e nuove tecnologie; dalle nanotecnologie alla meccanica quantistica, dalla robotica a ChatGPT.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eureka! in biblioteca - Il bello che accende il cervello

9 aprile 2018 - Biblioteca Valle Aurelia Il bello che accende il cervello. I neuroni a specchio e gli stimoli della lettura e della musica Incontro con Fernanda Melideo (Referente Nati per Leggere Regione Lazio), Manuela Orrù pediatra (Referente Nati per la Musica Regione Lazio) Tullio Visioli musicista, compositore. Realizzazione video Mediateca Roma a cura di Patrizia Biuso, riprese Alberto Proietti Gaffi, montaggio Carlo Sciotti, Biblioteche di Roma 2019

Visita: www.bibliotechediroma.it

5 Matrimoni reali per amore che finirono in tragedia

La monarchia europea iniziò a consolidarsi alla fine del Medioevo, con matrimoni spesso basati su interessi politici piuttosto che sull'amore fino al Movimento Romantico nel XIX secolo. Questo portò i matrimoni reali per amore a diventare comuni. Cinque tragici matrimoni reali d'amore includono la Regina Vittoria e il Principe Alberto, il cui amore finì con la morte prematura di Alberto; l'Imperatore Francesco Giuseppe e l'Imperatrice Sissi, segnati dall'assassinio di Sissi; il Principe Ereditario Rodolfo e la Baronessa Mary Vetsera, finiti in un patto suicida; ... continua